Il Comitato del Codex Alimentarius, organismo che fa capo alla Fao e all’Oms (Organizzazione mondiale della sanità), riunito a Ottawa, in Canada, ha bocciato la proposta dell’introduzione della cosiddetta «etichetta a semaforo», o «nutriscore», che dovrebbe indicare ai consumatori la salubrità o meno di un alimento. Ricordiamo che il Codex Alimentarius è un insieme di […]
Articoli per autore alberto
Domande Pac: confermato il rinvio al 15 giugno
Il 15 maggio è stato pubblicato sul sito del Mipaaft il decreto ministeriale di proroga delle domande nell’ambito della Pac. I termini di presentazione della domanda unica dei pagamenti diretti della Pac sono prorogati al 15 giugno 2019. Grazie allo stesso decreto, le Autorità di gestione dei Programmi di sviluppo rurale regionali potranno posticipare i […]
Il decreto emergenze è legge
Con il voto del Senato è stato definitivamente convertito in legge il cosiddetto «decreto emergenze». Tra le misure principali previste ci sono i provvedimenti per la lotta alla Xylella, i fondi per i danni delle gelate in Puglia dello scorso anno, interventi sulla questione delle quote latte e per la crisi del Pecorino, interventi per […]
Il Tar della Toscana blocca la braccata al cinghiale
Il Tar della Toscana ha accolto il ricorso di alcune sigle animaliste sospendendo la braccata al cinghiale in tutta la regione. «Una catastrofe per tutta l’agricoltura toscana» commenta Luca Brunelli, presidente regionale della Cia. «Sembra incredibile – aggiunge Brunelli – dover commentare una decisione del genere. Sono anni che l’emergenza ungulati è una piaga per […]
Comincia a funzionare l’accordo UE-Giappone
Dal 1° febbraio, data di entrata in vigore del Trattato di partenariato economico Ue-Giappone (Jefta), le esportazioni Ue di carni suine verso il Paese del Sol Levante sono aumentate dell’11,4%, quelle di vino e vermouth dell’11,1%. Per altri prodotti, come i formaggi, si è registrato un considerevole aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+28,6%) […]
Effetto dazi sull’import di riso asiatico
L’Europa esce dal mirino dell’industria risicola cambogiana. Il cambio di rotta, atteso dopo il via libera di Bruxelles all’applicazione della clausola di salvaguardia, che ha reintrodotto i dazi Ue sulle importazioni di risi lavorati da Cambogia e Myanmar, si vede adesso anche nelle statistiche ufficiali. I dati di marzo indicano che il calo delle importazioni […]
Proroga di un mese per la domanda Pac
Tenendo conto delle richieste degli Stati membri, la Commissione europea ha autorizzato la possibilità di prorogare di un mese il periodo di presentazione delle domande per i pagamenti diretti e di alcuni aiuti parte delle politiche di sviluppo rurale del Politica agricola comune. Gli Stati membri potranno quindi scegliere, su base volontaria, di prorogare la […]
La «macchia nera» minaccia gli agrumi siciliani
«Dopo il Sud Africa, l’Argentina, l’Uruguay e da ultimo il Brasile, ora il CBS (Citrus Black Spot, o macchia nera) è arrivato in Tunisia: il che significa che il pericolo può dirsi alle porte di casa. Se si diffondesse provocherebbe danni irreparabili al patrimonio agrumicolo mettendo a rischio uno dei più importanti comparti della nostra […]
Maltempo: Puglia senza pace
«Tutta l’ortofrutta, ma anche le produzioni di uva, sia da vino che da tavola (vedi foto fornita da Copagri), sono state danneggiate in modo gravissimo» dalla forte grandinata che ha colpito il Tarantino e il Barese «e a nulla sono servite coperture e tendoni. La grandine ha distrutto tutto». Lo sottolinea il presidente di Confagricoltura […]
Veronafiere: Maurizio Danese confermato alla presidenza
L’assemblea dei soci di Veronafiere spa ha approvato il bilancio 2018 e ha confermato Maurizio Danese alla presidenza per il prossimo triennio. Nel 2018 le rassegne hanno raggiunto 1.310.774 visitatori, dei quali 209.324 esteri (16% del totale); 13.967 espositori (2.707 stranieri, 19,4% totale). Le manifestazioni a carattere internazionale organizzate in Italia hanno fatto segnare una […]