Articoli per autore alberto

Ceta: la Francia verso l’approvazione

Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato che un testo formale per la ratifica del Ceta, l’accordo economico e commerciale tra Unione Europea e Canada, sarà trasmesso a breve all’Assemblea nazionale per un voto in prima lettura entro l’estate. Macron ha sostenuto che «dopo quasi due anni dalla messa in opera dell’accordo, non si è […]

Nuovo allarme per il riso italiano

Si apre un nuovo dossier per la risicoltura europea. Se un problema, quello delle importazioni di risi lavorati a dazio zero dai Paesi meno avanzati, è stato temporaneamente risolto per la varietà Indica, grazie alla clausola di salvaguardia che ha reintrodotto le tariffe doganali dell’Ue, per il riso Japonica, di gran lunga più rilevante nel […]

Trump minaccia i vini francesi, e non solo

Da quando Donald Trump è diventato presidente degli Stati Uniti non passa settimana senza che minacci sanzioni commerciali o di altro tipo contro Paesi «nemici», tipo Iran, o amici (ad esempio Unione Europea, Messico, Canada), per non parlare della Cina, che non si sa se era amica o nemica. Dal punto di vista europeo la […]

Intesa Stato-Regioni sui vigneti eroici e storici

Nella Conferenza Stato-Regioni del 6 giugno è stata raggiunta un’intesa sul decreto per la salvaguardia dei vigneti «eroici» e «storici». Lo ha annunciato Leonardo Di Gioia, coordinatore della Commissione politiche agricole della Conferenza, sottolineando che si tratta di un tassello importante per tutelare zone meravigliose del nostro Paese e per valorizzare imprese che operano con […]

Ci mancavano solo le cavallette

Un’invasione di cavallette come non si vedeva dal dopoguerra sta devastando le campagne del nuorese, in Sardegna. L’epicentro si trova nei territori comunali di Ottana, Bolotana, Orani e Orotelli, ma la riproduzione dell’insetto, che si sta propagando velocemente divorando tutte le colture che incontra lungo il suo cammino, durerà almeno fino a luglio. In ginocchio […]

Xylella: c’è chi vuole un referendum contro la legge

Nonostante il disastro sia sotto gli occhi di tutti, le farneticazioni sulla vicenda xylella non si fermano: è di ieri la notizia che si sta studiando la possibilità di un referendum contro la legge 44/2019 di conversione del «decreto emergenze» che, come noto, contiene anche indicazioni sulla lotta al batterio che da anni devasta l’olivicoltura […]

Andriukaitis e la Brexit: «l’Unione Europea non è l’Urss, io lo so bene»

«Negli ultimi anni ho sentito teorie del complotto incredibili sui vaccini, sul glifosate, sui farmaci… Le multinazionali che creano virus e poi pagano la scienza, anzi tutti gli scienziati, per fare i vaccini e così fanno soldi. Semplice no? A un certo punto mi sono sentito come ai tempi dell’Urss». È quanto ha dichiarato Vytenis […]

Xylella: arriva ispezione Ue in Puglia

Fonti della Commissione europea confermano che dall’11 al 21 giugno funzionari dell’Esecutivo Ue saranno in Italia per un’ispezione sull’applicazione delle misure di eradicazione della Xylella in Puglia e Toscana. Nel frattempo il commissario europeo alla salute e alla sicurezza alimentare, Vytenis Andriukaitis, si dice molto preoccupato: «Io sono pronto a visitare la Puglia non appena […]

Andriukaitis: origine non vuol dire sicurezza

«Credo sia arrivato il momento di discutere a livello Ue di un’etichetta che riporti “made in Ue” e il Paese di origine degli alimenti» ma fare collegamenti arbitrari tra l’origine di un alimento e la sua sicurezza «è un atteggiamento ideologico, nazionalista e protezionista». Così il commissario Ue alla salute Vytenis Andriukaitis si è rivolto […]

La Piadina difende il suo nome in Canada

Il Consorzio di promozione e tutela della Piadina Romagnola igp ha bloccato un tentativo di contraffazione del marchio «La Piadina» in Canada. Tutto nasce nel settembre 2018, quando attraverso il servizio di sorveglianza, il Consorzio viene a conoscenza che presso il Registro dei marchi canadese era stata depositata domanda di registrazione del marchio «La Piadina» […]