Oltre 3.500 operatori professionali del settore vinicolo hanno partecipato a «I Love ITAlian Wines», seconda edizione del roadshow b2b in Cina, organizzato da Veronafiere in collaborazione con il partner cinese Pacco Communication Group e con il supporto dell’Ambasciata italiana e della rete Ice in Cina. L’evento, andato in scena tra il 17 e il 22 giugno, ha […]
Articoli per autore alberto
Aste a doppio ribasso verso lo stop
Stop alle aste al doppio ribasso nell’acquisto di prodotti alimentari da parte della distribuzione e norme più severe per la vendita sottocosto. Con 369 favorevoli e 60 astenuti, la Camera ha approvato ieri la legge su «Tutela vendita prodotti agricoli», che ora passa al Senato. La normativa ha l’obiettivo di tutelare gli anelli più deboli […]
Obbligo di indicare l’origine: c’è un problema
La norma sull’obbligo di indicazione di origine per tutti gli alimenti che l’Italia ha inserito nel decreto semplificazione, approvato a gennaio 2019, è stata notificata nel modo sbagliato all’Ue. La sua applicazione è quindi contestabile in tribunale. È quanto emerge da una lettera datata maggio 2019, che la Direzione generale salute della Commissione europea ha […]
Nestlè adotta l’etichetta a semaforo
Entro il 2019 tutti i prodotti venduti in Europa dal gigante alimentare svizzero Nestlè avranno l’etichettatura a semaforo Nutriscore, sistema contrastato da sempre dall’Italia «perché inganna i consumatori». Il sistema si basa su cinque lettere (A, B, C, D ed E) e un codice di 5 colori dal verde al rosso, a seconda della qualità […]
Xylella: class action contro la Regione Puglia
La disastrosa gestione dell’emergenza Xylella ha colpito non solo i vivaisti olivicoli pugliesi ma l’intero comparto florovivaistico nazionale. Il calo delle importazioni, infatti, coinvolge anche produttori che commerciano specie estranee al batterio. Lo denuncia l’Associazione florovivaisti italiani promossa da Cia-Agricoltori Italiani, che sostiene la class action intrapresa dai vivaisti pugliesi per chiedere alla Regione Puglia […]
Zucchero: i redditi dei produttori europei in calo del 30%
Calano del 30% i redditi dei produttori europei di zucchero, nonostante l’alto livello raggiunto di produzione e qualità delle loro barbabietole. Lo denuncia il Cibe, Confederazione internazionale dei bieticoltori europei. Confagricoltura condivide e rilancia le preoccupazioni della categoria. In Italia le superfici di barbabietole da zucchero in 11 anni sono calate del 62%, ricorda il […]
Dazi: l’India contro gli USA
A partire da ieri, l’India ha deciso di imporre dazi su 28 prodotti statunitensi, tra cui mandorle e mele. Le misure, alcune addirittura del 70%, sono una risposta al rifiuto di Washington di esentare il Paese da tariffe più alte sulle importazioni di acciaio e alluminio. All’inizio di questo mese, il presidente degli Stati Uniti […]
Un regolamento transitorio prima della nuova pac
«L’Europa non può varare una nuova riforma della politica agricola comune senza conoscere su quante risorse la pac potrà contare nei prossimi sette anni. Ed è utopistico pensare che il Parlamento europeo e il Consiglio possano accordarsi su una nuova Pac in tempo perché entri in vigore il 1° gennaio 2021. Per questo è necessario […]
Xylella: eradicati i primi ulivi nel Tarantino
Sono stati eradicati i primi ulivi colpiti da Xylella nel Tarantino, nei territori di Crispiano e Montemesola, dove i proprietari hanno seguito volontariamente le disposizioni dell’Osservatorio fitosanitario regionale, i cui ispettori hanno segnalato le piante infette. Per Confagricoltura Taranto «eradicare i propri ulivi è un atto doloroso ma di grande responsabilità. I proprietari hanno fatto […]
Vespa samurai contro la cimice asiatica
Il Senato ha approvato la risoluzione della Commissione agricoltura, predisposta a conclusione dell’esame della questione dell’invasione della cimice marmorata asiatica, che impegna il Governo ad accelerare sull’approvazione del decreto ministeriale sui criteri di immissione di specie e popolazioni non autoctone nel territorio nazionale e sulle altre fasi dell’iter di autorizzazione dell’uso in campo della «vespa […]