L’accordo commerciale raggiunto nello scorso mese di giugno tra la Commissione europea e i Paesi del Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay) ha trovato da subito la decisa opposizione degli agricoltori europei, secondo i quali le concessioni fatte dall’UE potrebbero avere conseguenze gravissime per il settore agricolo comunitario. Alle considerazioni economiche si aggiunge ora anche […]
Articoli per autore alberto
Apicoltura: aperto il bando per gli aiuti 2020
Ad agosto il Mipaaft ha pubblicato il decreto (n. 4372/2019) con il quale vengono ripartite le somme destinate al bando per l’accesso ai finanziamenti per il 2020 nell’ambito del Piano apistico nazionale 2020-2022. Complessivamente si tratta di 795.000 euro. Alla Misura A (assistenza tecnica agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori) saranno destinati 418.000 euro. […]
Crescono ancora le coltivazioni ogm nel mondo
Nel 2018 le superfici coltivate con colture biotech nel mondo sono aumentate di 1,9 milioni di ettari, raggiungendo un totale di 191,7 milioni di ettari. Lo rileva la pubblicazione annuale dell’Isaaa, il servizio internazionale sulla commercializzazione dei prodotti da biotecnologie agricole. Il 91% delle superfici coltivate si trova in cinque Paesi: Usa, Argentina, Brasile, Canada […]
L’UE prepara il divieto per clorpirifos e clorpirifos metile
La Commissione europea sta preparando un regolamento per vietare il clorpirifos e il clorpirifos metile, sostanze insetticide molto utilizzate in agricoltura, per decenni considerate valide alternative al Ddt. Lo comunicano fonti dell’Esecutivo UE. Dopo la conferma da parte di Efsa dell’esistenza di rischi per la salute, la Commissione potrebbe proporre ai Paesi membri non solo […]
Il vademecum del Mipaaft per la vendemmia
È stato pubblicato sul sito del Ministero delle politiche agricole il «Vademecum della campagna vitivinicola 2019-2020», in cui le imprese vitivinicole potranno reperire i principali adempimenti previsti dalla normativa di settore e le norme di riferimento. Novità di quest’anno saranno le funzionalità telematiche del Sian che consentiranno agli operatori di semplificare le comunicazioni indirizzate agli […]
Norme più severe per le op dell’olio d’oliva
Il Mipaaft ha emesso un decreto che contiene disposizioni relative al riconoscimento e al controllo delle organizzazioni dei produttori olivicoli e delle relative associazioni. In particolare, il provvedimento incide sui dispositivi della revoca del riconoscimento e sulle deroghe che possono essere accordate dalle autorità competenti, allorché si verifichino eventi di natura eccezionale che potrebbero far […]
Proroghe per le polizze agevolate zootecniche
Nel 2018 il sistema delle assicurazioni agevolate in Italia ha dato segnali di efficacia e c’è stata una sensibile velocizzazione nelle operazioni per il pagamento degli aiuti pubblici. Molte difficoltà permangono invece per le polizze zootecniche, dove in molti casi si attende il pagamento delle agevolazioni dal 2015. Ora Agea ha emanato istruzioni operative per […]
Slow breeding? No, grazie
Pubblichiamo la risposta della Società italiana di genetica agraria all’articolo di Francesco Sottile «L’editing genetico e l’esaltazione della prepotenza» apparso su www.slowfood.it il 22 luglio 2019 e al comunicato stampa di Slow Food del 25 luglio 2019 «L’Ue tenga le porte chiuse alle nuove tecniche di mutagenesi». Sotto accusa è il miglioramento genetico delle piante […]
Strage di vigneti in Valdelsa
Pagano dazio al maltempo le imprese agricole della Valdelsa, in Toscana. Tornato il sole si inizia a fare il conto dei danni, che comunque non saranno pochi, in particolare per le aziende vinicole, che già assaporavano una vendemmia strepitosa dal punto di vista qualitativo e quantitativo. E invece le forti piogge dello scorso fine settimana […]
Peste suina, non cessa l’allarme
Le autorità slovacche hanno confermato nei giorni scorsi il primo focolaio (quattro capi infetti) di Peste suina africana (Psa) in una piccola fattoria non lontano dal confine con l’Ucraina. In proposito la Commissione europea ha adottato il 26 luglio una Decisione di esecuzione per l’attuazione di misure di protezione provvisorie relative alla Psa in Slovacchia. […]