La Wto, l’Organizzazione mondiale del commercio, ha dato ufficialmente il via libera alla possibilità per gli Stati Uniti di agire contro l’Unione Europea per la vicenda Boeing-Airbus, imponendo dazi per un totale di 7,5 miliardi di dollari. Ora la domanda è: cosa metterà Trump in questo enorme cesto? La risposta, che potrebbe arrivare a stretto […]
Articoli per autore alberto
La carne suina italiana sta perdendo l’occasione cinese
«Siamo alle solite: c’è la grande occasione di vendere carne suina italiana alla Cina ma non sappiamo coglierla appieno, mentre all’estero Paesi come Olanda, Germania e Spagna da anni fanno squadra, ognuno al loro interno, per accaparrarsi il mercato cinese». Valerio Pozzi, direttore di Unapros l’Unione nazionale che riunisce le Organizzazioni di prodotto lombarde del […]
Bocciati (per ora) aumenti di Iva e gasolio agricolo
Il 30 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (Def): in pratica il quadro di politica economica entro cui dovrà muoversi la prossima legge di bilancio. In generale si tratta di una manovra da circa 29 miliardi di euro, con un obiettivo indebitamento fissato al […]
Arriva Pompeo, in piazza contro i dazi Usa
Blitz della Coldiretti al Quirinale con Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Prosciutti di Parma e San Daniele, Extravergine di Oliva, pasta, conserve di pomodoro, Prosecco, Chianti d altri vini oltre ad una selezione di specialità abruzzesi in occasione dell’arrivo del segretario di Stato Usa Mike Pompeo. Gli agricoltori della Coldiretti hanno voluto manifestare con cartelli e […]
Che c’entra Vandana Shiva con la scienza?
L’annuncio da parte del ministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti di voler inserire la nota attivista indiana Vandana Shiva in un Consiglio scientifico sullo sviluppo sostenibile «per accompagnare il potenziamento di una didattica scolastica con una impronta ecologista» ha suscitato una vera e propria levata di scudi da parte del mondo scientifico. La Seta (Scienze e tecnologie […]
La nuova Pac verso uno slittamento di due anni
Il 1° gennaio 2023 è una data «credibile» per l’entrata in vigore della nuova Pac. Lo ha detto l’europarlamentare Paolo De Castro al forum Ansa Agri Ue su Pac e clima. «Gli agricoltori possono stare tranquilli perché le regole attuali saranno prorogate per almeno un anno o due» ha detto l’ex ministro. L’attuale Pac scade […]
La fiera di Cesena diventerà vetrina dell’orticoltura
Un nuovo volto per Cesena Fiera e un progetto – Greenhouse Technology Village – che farà da vetrina all’orticoltura in serra. Sono le due novità che arrivano a Pievesestina, quartiere fieristico di Cesena, al centro di un doppio intervento che ne cambierà il volto. Il quartiere sarà al centro di un restyling per un investimento […]
Promozione europea per il riso Japonica
Via libera di Bruxelles a un programma di promozione del riso Japonica europeo. Grazie a un progetto presentato lo scorso aprile dall’Italia, in partnership con Francia e Portogallo, partirà una campagna di informazione e sensibilizzazione rivolta ai consumatori di quattro Paesi (Italia, Portogallo, Francia e Germania), mirata ad esaltare le caratteristiche di sostenibilità ambientale della […]
Novità per la legge Sabatini
Il cosiddetto decreto crescita (decreto legge 30 aprile 2019 n. 34), convertito con legge n. 58 del 28 giugno 2019, ha modificato il regime di aiuto della «legge Sabatini», che finanzia l’acquisto di nuovi macchinari, impianti ed attrezzature da parte delle piccole e medie imprese, ivi comprese quelle agricole e gli imprenditori agromeccanici. La novità […]
Aiuti del piano xylella ancora fermi
I fondi previsti dal decreto emergenze per rigenerare l’olivicoltura pugliese gravemente colpita dalla xylella vanno sbloccati al più presto. Si tratta complessivamente di 300 milioni di euro, suddivisi in 150 milioni per il 2020 e altrettanti per il 2021. Per questo nei giorni scorsi la ministra delle politiche agricole, Teresa Bellanova, ha convocato i rappresentanti […]