Articoli per autore alberto

Gasolio agricolo, proroga per la denuncia delle cisterne

Primi segnali positivi in direzione della sburocratizzazione in agricoltura, dopo la decisione del Governo di prorogare al 1° gennaio 2021 l’obbligo di denuncia dei depositi di carburante per usi privati, agricoli e industriali. Questo il commento positivo di Cia-Agricoltori Italiani «al risultato che premia il lavoro portato avanti in questi mesi dall’organizzazione, riuscendo ad ottenere […]

Contratti di filiera latte ovino, finanziamenti per 30 milioni

Parte il bando per il finanziamento dei contratti di filiera e di distretto del latte ovino: è stato infatti pubblicato oggi sul sito del Ministero delle politiche agricole l’avviso per la presentazione delle domande per il sostegno agli investimenti in questa filiera produttiva strategica. Le risorse a disposizione ammontano a 30 milioni di euro, di […]

Agrotecnici: boom di domande per l’esame abilitante

Le previsioni sul numero dei candidati agli esami abilitanti 2020 alla professione di Agrotecnico e di Agrotecnico laureato erano stimate al ribasso, in relazione a molti fattori: anzitutto l’epidemia da Covid-19 ma anche  alcuni, assurdi, provvedimenti governativi che comportano l’espulsione dei liberi professionisti agrari da un significativo settore dei servizi tecnici. Con i suoi circa […]

Wojciechowski promette nuovi impegni per ortofrutta e vino

Pressato dagli europarlamentari della Commissione agricoltura il commissario europeo Janusz Wojciechowski promette nuove misure eccezionali da destinare ai settori dell’ortofrutta e del vino messi in ginocchio dalle conseguenze nefaste della crisi del coronavirus e del maltempo di giugno. «Il commissario non ha accolto tutte le nostre richieste – dice Paolo De castro – tuttavia riconosciamo […]

Biologico: ok alla deroga per l’acido fosfonico

È stato approvato nell’ultima seduta della Conferenza Stato-Regioni il decreto del Mipaaf finalizzato ad integrare il dm 309/2011, che stabilisce un limite massimo di residui di sostanze non ammesse in agricoltura biologica, oltre il quale il prodotto contaminato non può essere commercializzato come «biologico». Il decreto, in procinto di emanazione, prevede una deroga nel caso […]

Pubblicato il decreto sulle rotazioni nel biologico

Via libera alla pratica agronomica del sovescio che aiuta a mantenere o aumentare la fertilità del terreno grazie all’interramento di alcune colture come le leguminose. È questa una delle novità più attese dagli agricoltori che coltivano biologico, contenuta nel decreto ministeriale sulle rotazioni pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 156 del 22 giugno. Il testo, che […]

Origine in etichetta: in arrivo tre decreti

Rispondendo in Senato a una interrogazione parlamentare il sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe L’Abbate ha fatto il punto sulla situazione dell’etichettatura di origine dei prodotti alimentari nel nostro Paese. «La pandemia da Covid-19 non ha arrestato il lavoro di tutela dei prodotti agroalimentari made in Italy» detto L’Abbate. «Sono in fase di emanazione, infatti, sia […]

Nuova Pac: scontro tra istituzioni sulla data di entrata in vigore

Europarlamento e Paesi Ue vogliono due anni di transizione per la nuova Pac, che entrerebbe in così vigore il 1° gennaio 2023, ma la Commissione europea insiste per un anno solo e per l’applicazione dal 2022.  Questo è il principale punto di disaccordo sul regolamento transitorio sulla Pac, che traghetta le regole attuali oltre il […]

Con Wine2Wine Exhibition il vino torna in fiera a Verona

A distanza di sei mesi dall’annullamento di Vinitaly, così come di tutte le altre manifestazioni fieristiche in Italia e in Europa, il vino tornerà «fisicamente» a Veronafiere dal 22 al 24 novembre con Wine2Wine Exhibition, presentato lunedì 22 giugno dai vertici dell’ente fieristico veronese, il presidente Maurizio Danese e il direttore generale Giovanni Mantovani. Wine2Wine […]

Grana Padano: Baldrighi lascia la presidenza

L’assemblea generale del Consorzio di tutela del Grana Padano, svoltasi nei giorni scorsi a Verona, ha visto l’addio alla presidenza, dopo 21 anni, di Cesare Baldrighi. Al presidente uscente è andato il saluto di Giorgio Mercuri, presidente di Alleanza Cooperative Agroalimentari: «Voglio esprimere un grande ringraziamento a nome di tutta la cooperazione agroalimentare a Cesare […]