Articoli per autore alberto

Le carni avicole vincono la sfida Covid

Ha tenuto meglio di altri il settore delle carni bianche in tempo di Covid. Questo grazie alla presenza di una filiera nazionale autosufficiente per il 108% e ben integrata, che non ha quindi risentito di problemi legati alla dipendenza dall’estero. È quanto emerge dal Rapporto Ismea sulla filiera avicola che, negli ultimi mesi, ha saputo […]

Distillazione di crisi, c’è tempo fino al 15 luglio

Il Mipaaf ha comunicato che «Considerate alcune difficoltà operative riscontrate dagli operatori del settore che provocano rallentamenti nell’acquisizione delle domande telematiche, rendendo, di fatto, difficoltoso il rispetto dei termini stabiliti dal decreto 6075 sulla distillazione di crisi del vino», si è ritenuto opportuno «posticipare i suddetti termini per consentire un efficace ed efficiente ricorso alla […]

Vino e ortofrutta: ufficializzate le nuove misure UE

Come aveva annunciato a fine giugno il commissario all’agricoltura Janusz Wojciechowski arrivano buone notizie da Bruxelles per vino e ortofrutta. «Dopo mesi di trattative inter-istituzionali – fanno sapere gli eurodeputati italiani della commissione agricoltura Paolo De Castro e Herbert Dorfmann – finalmente la Commissione europea ha pubblicato le nuove misure eccezionali da destinare ai settori dell’ortofrutta […]

Mais, legumi e soia: 20 milioni per i contratti di filiera

È stata pubblicata la circolare operativa Agea che regola le domande per le misure previste dal decreto competitività delle filiere del Mipaaf che stanzia 20 milioni di euro di aiuti per le filiere del mais, dei legumi e della soia. Il provvedimento prevede l’agevolazione dei contratti di filiera in questi settori, come avvenuto per il grano […]

Viticoltura eroica: Celi nuovo presidente Cervim

Per la prima volta un viticoltore alla presidenza del Cervim: si tratta di Stefano Celi, 49 anni, vignaiolo valdostano (proprietario dell’azienda vitivinicola La Source), nominato dalla Giunta regionale della Valle d’Aosta come nuovo presidente del Centro di ricerca, studi e valorizzazione per la viticoltura montana con sede ad Aosta. Celi che succede a Roberto Gaudio, […]

Nuovi fondi per cambiale agraria e altri settori nel decreto Rilancio

Alcune novità sono state inserite nell’ambito della conversione in legge del decreto Rilancio: il comparto zootecnico viene sostenuto da un Fondo emergenziale con una dotazione di 90 milioni di euro che coinvolgerà la filiera suinicola, cunicola, caprina e del vitello da carne; con 30 milioni di euro viene rifinanziato il prestito cambiario di Ismea; altri […]

Esoneri contributivi per 426 milioni di euro

«Alla richiesta di liquidità delle imprese agricole, il Mipaaf risponde con 426 milioni di euro di esoneri contributivi previdenziali e assistenziali, a carico dei datori di lavoro, per i primi sei mesi del 2020». Lo ha reso noto il sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe L’Abbate, secondo il quale si tratta di «una misura dedicata ai […]

Con il bando Isi 65 milioni per la sicurezza

Dall’Inail 65 milioni di euro per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nelle micro e piccole imprese del settore agricolo. Dopo la revoca del bando Isi 2019, prevista nel decreto Rilancio per finanziare la realizzazione di interventi straordinari anti-Covid nei luoghi di lavoro, è stato pubblicato, fa sapere l’Istituto, il nuovo avviso pubblico […]

Renato Zaghini nuovo presidente del Consorzio Grana Padano

Il Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela Grana Padano ha eletto il nuovo presidente: è il mantovano Renato Zaghini: succede a Nicola Cesare Baldrighi che ha ricoperto il ruolo di presidente per oltre due decenni. Zaghini ha ricoperto per 21 anni la carica di presidente del Caseificio Europeo di Bagnolo San Vito (Mantova) e per […]

Apicoltura: 2 milioni per la ricerca

La ministra Teresa Bellanova ha firmato il decreto che sblocca due milioni di euro per la realizzazione di progetti nel settore apistico per il sostegno di produzioni e allevamenti di particolare rilievo ambientale, economico, sociale e occupazionale. Tre le linee di azione previste: Progetti straordinari, di rilievo nazionale, di ricerca e sperimentazione, strettamente finalizzati al […]