Bonifiche ferraresi (BF spa) ha reso noto di aver «sottoscritto ed eseguito l’accordo per l’investimento di BF spa in Consorzi agrari d’Italia srl (Cai), insieme a Consorzio agrario dell’Emilia, Consorzio agrario del Tirreno, Consorzio agrario Centro Sud e Consorzio agrario Adriatico. BF precisa che «sottoscrive un aumento di capitale riservato di Cai per complessivi 61 […]
Articoli per autore alberto
Dazi Usa: il vino italiano con il fiato sospeso
Si avvicina, con la chiusura della consultazione pubblica indetta dall’Ustr (United States Trade Rapresentative), il nuovo giro di giostra di dazi Usa sulle importazioni europee, previsti per metà agosto nell’ambito del contenzioso Boeing-Airbus che tanto pesa sull’agroalimentare made in Italy. Fino ad ora, la «mannaia» delle gabelle americane ha colpito l’Italia principalmente sul fronte dei […]
Addio ad Alberto Cocchi, protagonista dell’agromeccanica
Se n’è andato nei giorni scorsi Alberto Cocchi, figura alla quale il mondo della distribuzione di macchine agricole deve molto. Laureato in agraria ha assunto nel 1991 il ruolo di direttore commerciale del marchio Massey Ferguson, distribuito dalla Landini di Fabbrico, e con la nascita di Argo Tractors spa, nel 1997, ne diventa direttore marketing, […]
Vini doc: non c’è il «liberi tutti» sull’imbottigliamento
Dopo le polemiche dei giorni scorsi in merito a una presunta liberalizzazione dell’imbottigliamento fuori zona per i vini doc e docg contenuta nel decreto semplificazione, il Mipaaf ha emesso un comunicato in cui chiarisce i termini della questione. «Nessun cedimento alla tutela della qualità del vino italiano e nessun via libera indiscriminato all’imbottigliamento fuori zona» […]
Vendemmia verde: crescono gli importi ad ettaro
È stato firmato il decreto del Mipaaf sulla cosiddetta vendemmia verde, che dà attuazione all’articolo 223 del decreto Rilancio. Il testo definitivo prevede sempre uno stanziamento complessivo di 100 milioni di euro ma, rispetto alla bozza resa nota a fine giugno, alza i valori all’ettaro. Per le uve destinate a vini a igt l’importo massimo […]
Fauna selvatica: delirio verde
«In merito alla volontà della ministra Bellanova di affrontare la questione della fauna selvatica, ci auguriamo che non sia adottata la vecchia, odiosa soluzione della condanna a morte, ma che siano trovate strade percorribili e risposte adeguate». Questa la posizione espressa in una nota da Angelo Bonelli e Luana Zanella, rispettivamente coordinatore e membro dell’esecutivo […]
Danni da fauna selvatica: Bellanova annuncia interventi
«Non è più tempo di attendere. La forte penalizzazione che subisce l’agricoltura, e che i nostri agricoltori pagano anche con la distruzione di interi raccolti, deve essere affrontata in modo strutturale. Per questo proporrò alle forze politiche, a partire da quelle di maggioranza, una proposta normativa, già pronta, da inserire già nel Dl Semplificazioni ora […]
Contributi agricoli: forse si eviteranno le sanzioni
Lo scorso 16 luglio è scaduto il termine per effettuare il pagamento della prima rata dei contributi agricoli obbligatori a carico di coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali dovuti per l’anno 2020. L’emanazione del decreto ministeriale recante i criteri per la definizione dei contributi obbligatori ha fatto slittare la predisposizione sul portale Inps […]
Riconversione vigneti: ecco le istruzioni di Agea
Con le istruzioni operative numero 65 del 10 luglio 2020, Agea ha pubblicato le modalità e le condizioni per l’accesso all’aiuto comunitario per la riconversione e la ristrutturazione dei vigneti per la campagna 2020-2021. Il provvedimento si applica a 16 tra Regioni e Province autonome. Ci sono 4 Regioni (Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto) che […]
Cia: bene l’accordo sul bilancio, ora fare presto
Bene l’accordo sul Recovery Fund, ma adesso è altrettanto importante che il Governo costruisca fin da subito un concreto progetto di rilancio, destinando le cospicue risorse comunitarie a misure e investimenti in settori strategici come l’agricoltura e l’agroalimentare». Lo ha detto il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, commentando il risultato raggiunto dal Consiglio Ue. […]