Il sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe L’Abbate ha reso noto che nella prossima riunione del Comitato fitosanitario nazionale, che si terrà entro settembre, saranno esaminati gli ultimi aggiornamenti e verrà istituito uno specifico Gruppo di lavoro tecnico-scientifico al fine di coordinare le attività di ricerca, definire le linee guida per la gestione della moria del […]
Articoli per autore alberto
Dombrovskis nuovo commissario europeo al commercio
Il lettone Valdis Dombrovskis è il nuovo commissario al commercio Ue. Dombrovskis è già vicepresidente della Commissione per l’economia, carica che manterrà, e succede al dimissionario Phil Hogan. A Bruxelles, l’irlandese era ritenuto perfetto per il ruolo di commissario al commercio, ma ha pagato la sua ingenuità nel gestire le conseguenze di uno scandalo per […]
Biologico: rinvio in vista per la riforma delle norme europee
La Commissione europea ha proposto di posticipare di un anno, dal 1° gennaio 2021 al 1° gennaio 2022, l’entrata in vigore della nuova normativa sul biologico. Lo ha annunciato il commissario europeo all’agricoltura Janusz Wojciechowski lanciando una consultazione pubblica su un nuovo piano d’azione per l’agricoltura biologica. Per entrare in vigore, la proposta dovrà essere […]
Fauna selvatica: è sempre emergenza
Non si placa l’emergenza fauna selvatica, acuita dai mesi di lockdown con lo stop alle attività di controllo e gestione soprattutto dei cinghiali. La conseguenza è l’ulteriore crescita dei danni all’agricoltura, con perdite ormai milionarie, ma anche l’aumento degli incidenti stradali e dei rischi sulla sicurezza pubblica, nelle aree rurali e in città, come raccontano […]
Cresce lo scetticismo verso l’accordo con i Paesi Mercosur
I ministri dell’agricoltura della Ue sono molto scettici sulla possibilità di procedere alla ratifica finale dell’accordo commerciale tra l’Unione e i Paesi dell’area Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay). Lo si capisce anche da quanto dichiarato dalla ministra tedesca Julia Klöckner, presidente di turno del Consiglio agricolo, dopo la riunione di Coblenza di domenica e […]
Prodotti dop, doc e igp in pegno rotativo
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 215 del 29 agosto è stato pubblicato il decreto che costituisce il pegno rotativo sui prodotti agricoli e alimentari a denominazione d’origine protetta o a indicazione geografica protetta, inclusi i prodotti vitivinicoli e le bevande spiritose. In sostanza le specialità alimentari possono essere date in pegno, a decorrere dal giorno in cui […]
Mauro Donda nuovo direttore dell’Associazione italiana allevatori
Il Comitato direttivo dell’Associazione italiana allevatori (Aia), riunito a Roma sotto la presidenza di Roberto Nocentini, ha nominato il nuovo direttore generale: si tratta di Mauro Donda, che succede a Roberto Maddé, che ha ricoperto la carica per quasi un quinquennio. Mauro Donda, friulano di Aquileia, in provincia di Udine, 56 anni, laureato in scienze […]
Agricoltori Ue: contro il nutriscore contiamo sull’Italia
«Appoggiamo l’Italia nella sua battaglia contro le etichette nutrizionali a colori». Lo ha detto Pekka Pesonen, direttore delle organizzazioni degli agricoltori e cooperative europee Copa e Cogeca, di rientro da Coblenza, dove si è svolto il Consiglio informale dei ministri dell’agricoltura, sotto la presidenza tedesca. A Coblenza Pesonen ha incontrato la ministra Bellanova, che nelle […]
Proroga di 15 giorni per la ristrutturazione vigneti
Con decreto del 30 agosto 2020 il Ministero delle politiche agricole ha differito dal 30 agosto al 15 settembre, limitatamente alla campagna 2020-2021, il termine ultimo per la presentazione delle domande di ristrutturazione e riconversione dei vigneti che producono vini a denominazione di origine ed a denominazione di origine controllata e garantita. È stata quindi fissata […]
Grandine e vento non danno tregua al Nord
Dopo le violentissime grandinate accompagnate da trombe d’aria che avevano colpito in particolare la provincia di Verona il 23 agosto, fenomeni altrettanto violenti si sono ripetuti in altre zone del Veneto, dal Vicentino al Bellunese, e in Trentino-Alto Adige tra venerdì 28 e domenica 30. Per quanto riguarda la Provincia di Trento registriamo il commento […]