Articoli per autore alberto

Misure per il clima: quanto pagherà l’agricoltura?

L’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra entro il 2030 diventa ancora più ambizioso: la Commissione ha infatti proposto di puntare a una riduzione del 55% anziché del 40% come previsto. Ovviamente tutti i settori produttivi sono coinvolti ma per l’agricoltura non dovrebbero esserci nuovi vincoli particolarmente penalizzanti, in particolare per la zootecnia (uno […]

Anche la Campania avrà l’assessore all’agricoltura

Il 28 settembre il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha designato gli assessori della nuova Giunta regionale e per l’agricoltura ha indicato Nicola Caputo (Italia Viva), già dal luglio scorso consigliere del presidente per gli affari agricoli e il Programma di sviluppo rurale. È la prima volta dai tempi della Giunta guidata da Stefano […]

Lambrusco: da tre Consorzi a uno

Dal 1° gennaio 2021 il «Consorzio tutela del Lambrusco di Modena», il «Consorzio per la tutela e la promozione dei vini dop Reggiano e Colli di Scandiano e Canossa» e il «Consorzio di tutela vini del Reno doc» si fonderanno in un’unica entità. Lo hanno deliberato le tre assemblee plenarie dei consorzi in cui è […]

Cent’anni di Confagricoltura

Alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella, il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha aperto ieri, a Palazzo Colonna a Roma, le celebrazioni del centenario dell’organizzazione. Sono intervenuti il presidente del consiglio Giuseppe Conte, la ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova, la sindaca di Roma Virginia Raggi. Giansanti nel suo intervento ha ricordato che […]

Funziona il Fondo per le piccole e medie imprese

Prosegue al ritmo di 10 milioni di euro al giorno la presentazione di richieste di garanzia al Fondo per le piccole e medie imprese da parte del comparto agricolo. Infatti, a due mesi dall’avvio dell’apertura al comparto primario del Fondo gestito da Mediocredito centrale, l’ammontare dei finanziamenti ha raggiunto quasi i 400 milioni di euro […]

Pronto il riordino del Servizio fitosanitario nazionale

È stata presentata agli operatori e alle organizzazioni agricole, alla presenza del sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe L’Abbate, la proposta di riordino del Servizio fitosanitario nazionale, basata sulla delega al Governo inserita nella legge di delegazione europea 2018 ed elaborata nell’ambito del Comitato fitosanitario nazionale. I cambiamenti climatici e la globalizzazione degli scambi commerciali impongono, […]

Morìa del kiwi, istituito il Gruppo di lavoro scientifico

Il Comitato fitosanitario nazionale, che ha sede al Mipaaf, ha deciso l’istituzione del Gruppo di lavoro tecnico-scientifico per contrastare la problematica della sindrome della morìa del kiwi. Il Gruppo dovrà coordinare le attività di ricerca e definire linee guida per la gestione di questa emergenza che si è manifestata a partire dal 2012 nell’area del […]

Novità per le Op dell’ortofrutta

Importanti novità per il comparto ortofrutticolo giungono dalla Conferenza Stato-Regioni. È stata, infatti, raggiunta l’intesa sul nuovo testo integrale relativo alle disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle Organizzazioni di produttori (Op) ortofrutticoli e loro associazioni, di fondi di esercizio e di programmi operativi. «La realtà operativa del settore ha fatto emergere l’esigenza […]

Covid: 10 milioni di euro per mutui agevolati nella prima zona rossa

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera allo schema di decreto che definisce i criteri e le modalità di attuazione dello strumento agevolativo previsto dall’art. 78 del Cura Italia per le aziende agricole degli undici Comuni individuati dal dpcm del 1° marzo 2020 che abbiano subito danni diretti o indiretti dall’emergenza Covid-19. «Si tratta di un […]

Xylella: altri 36 ulivi infetti in Valle d’Itria

L’accertamento di nuovi focolai e di altri 36 ulivi infetti dopo le analisi sul materiale vegetale campionato con il nuovo monitoraggio iniziato nel giugno scorso rende sempre più necessario intervenire con urgenza per estinguere i focolai attivi e salvare la Piana degli ulivi monumentali. Lo sostiene Coldiretti Puglia, in riferimento ai risultati diffusi da #infoxylella […]