
In ritardo i pagamenti della campagna assicurativa 2022
La campagna 2022 delle assicurazioni agevolate in agricoltura presenta un ritardo dei pagamenti che preoccupa gli addetti ai lavori. L’allarme è stato lanciato nel corso del consueto convegno nazionale – che riunisce consorzi di difesa, compagnie di assicurazione, riassicuratori, broker e istituzioni – organizzato da Asnacodi Italia e Cesar e svoltosi il 10 febbraio scorso […]

Domande entro il 31 luglio per gli investimenti in cantina
Le cantine interessate ad accedere ai contributi pubblici destinati agli investimenti per la campagna vitivinicola 2023-2024 devono presentare la domanda entro il 31 luglio prossimo, secondo le indicazioni che saranno fornite dagli organismi pagatori di competenza, i quali hanno la facoltà di anticipare tale data, ma comunque garantendo che ci sia l’apertura dei sistemi informativi […]

Frutticoltori in crisi, aumentano gli espianti
Eliminare gli impianti di pere, mettendo fine così alle ripetute perdite economiche verificatesi negli ultimi anni. È questa la drastica decisione di un numero crescente di frutticoltori delle province di Modena e Ferrara, ma anche del Veneto, esasperati dalla situazione del comparto. Per i coltivatori di pere i problemi sono iniziati nel 2016 con la […]

Il vino italiano cresce in Giappone ma si può migliorare
La chiusura d’anno è stata molto positiva per il vino italiano in Giappone, con una crescita in volume a +18,4% nel 2022, esattamente il doppio rispetto al totale delle importazioni di vino dal Sol Levante (+9,2%). Il dato è emerso a Tokyo nella penultima tappa del Road show globale realizzato da Veronafiere-Vinitaly in collaborazione con […]

L’UE adotta norme comuni per i vaccini anti-aviaria
L’UE ha adottato norme comuni per la vaccinazione per contenere l’epidemia di influenza aviaria negli allevamenti. Lo scopo delle nuove regole, in linea con gli standard dell’Organizzazione internazionale per la salute animali, è di consentire i movimenti sicuri di animali e prodotti dagli stabilimenti e dalle zone in cui è avvenuta la vaccinazione. La scoperta […]

Agrofarmaci: inaccettabile la riduzione dell’80%
Copa-Cogeca, l’organismo che rappresenta le organizzazioni agricole europee, ha preso posizione in merito alla proposta del Parlamento europeo sulla riduzione dell’80% dell’uso degli agrofarmaci. «La proposta del relatore per la Commissione Envi (ambiente, sanità e sicurezza alimentare) del Parlamento europeo in merito al regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi mirerebbe, tra l’altro, a ridurre l’uso dei […]

Vernocchi: sul miglioramento genetico servono regole nuove
«La pronuncia della Corte di giustizia europea è un buon segnale di apertura che ci fa auspicare che si pervenga presto a un cambiamento dell’attuale legislazione comunitaria in materia di nuove tecniche per il miglioramento genetico delle piante». Così il coordinatore ortofrutticolo di Alleanza Cooperative Agroalimentari Davide Vernocchi commenta la sentenza della Corte europea di […]

L’olivicoltura italiana in cerca di rilancio
«Rilanciare il settore produttivo dell’olio d’oliva italiano non è una possibilità, ma un preciso impegno del Ministero dell’agricoltura. Come è stato possibile che l’Italia sia diventata la Cenerentola nella produzione di olio d’oliva? Quali sono le criticità e le strade da percorrere per far tornare a crescere il comparto? Queste sono le domande che, assieme […]

Granaio Italia, l’entrata in vigore slitta al 2025
Durante l’esame al Senato del decreto Milleproroghe è stato approvato un emendamento che prevede la proroga al 31 dicembre 2024 del periodo sperimentale del registro telematico delle operazioni di carico e scarico di cereali e sfarinati, il cosiddetto Granaio Italia. La notizia è stata accolta con soddisfazione da Italmopa-Associazione industriali mugnai d’Italia, che in un […]

Fertilizzanti: l’Europarlamento propone acquisti comuni
Un meccanismo europeo per l’acquisto congiunto di fertilizzanti, la sospensione temporanea di tutti i dazi all’importazione ad eccezione di quelli provenienti da Russia e Bielorussia, e l’uso immediato di risorse dal bilancio Ue per ridurre i prezzi. Sono alcune delle proposte dell’Europarlamento per tagliare il costo dei concimi di sintesi, la cui produzione si basa […]