
Distrutta la sperimentazione di riso TEA
Atto vandalico e criminale nella notte nel Pavese: il campo sperimentale di riso TEA realizzato nell’azienda Cascina Erbatici a Mezzana Bigli (Pavia) è stato infatti completamente distrutto. Furioso il senatore Luca De Carlo, presidente della IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare e “padre” della sperimentazione in campo delle TEA: “Un […]


Stabile la produzione nazionale 2024 di foraggi essiccati
Le stime per il 2024 parlano di oltre 700.000 tonnellate di foraggio essiccato e disidratato stoccato a livello europeo, con l’Italia che con 360.000 tonnellate dovrebbe essere in testa alla classifica, seguita da Spagna (230.000 tonnellate) e Francia (115.000 tonnellate). «Una situazione che alla luce dell’attuale andamento geopolitico internazionale e dei mercati preoccupa l’intero settore», afferma Riccardo Severi, direttore di Aife/Filiera italiana foraggi e […]

Ecoschema 1 da modificare, ecco come
Dopo il primo anno di applicazione della Pac 2023-2027, molti ritengono che sia necessario modificare il funzionamento dell’Ecoschema 1 riservato alla zootecnia, in particolare l’intervento relativo all’utilizzo del farmaco veterinario. Attuare, ad esempio, il sistema delle mediane regionali per comparti zootecnici dove l’utilizzo degli antimicrobici è molto basso, come avviene per gli allevamenti ovini, caprini […]

ARSIAL custode della biodiversità olivicola
La ricchezza varietale olivicola del Lazio rappresenta un patrimonio inestimabile da salvaguardare. Lo evidenzia uno studio condotto da Arsial (pubblicato su L’Informatore Agrario n. 22/2024), e che sottolinea l’urgenza di tutelare questo tesoro per il futuro. Con una produzione media annua di 21.000 tonnellate di olio negli ultimi tre anni, il Lazio si posiziona come […]



Via alle domande di aiuto per il grano duro in filiera
I coltivatori di grano duro impegnati in contratti di filiera di durata almeno triennale, sottoscritti entro il 31 dicembre 2023, fino al prossimo 16 settembre possono presentare la domanda di contributo ad Agea, organismo pagatore, per i raccolti 2024. Il regime di aiuto è attivo dal 2020 e quest’anno può contare su una dotazione finanziaria […]


Troppa pioggia: secondi raccolti strategici
Le recenti intense piogge e l’assenza di giornate continue di sole hanno provocato serie criticità alle colture primaverili in Pianura Padana: in condizioni normali in Lombardia e Veneto le semine del mais di primo raccolto iniziano già nell’ultima decade di marzo e sono molte le aziende che, a causa del maltempo praticamente ininterrotto, non hanno […]