
Pronto il riordino del Servizio fitosanitario nazionale
È stata presentata agli operatori e alle organizzazioni agricole, alla presenza del sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe L’Abbate, la proposta di riordino del Servizio fitosanitario nazionale, basata sulla delega al Governo inserita nella legge di delegazione europea 2018 ed elaborata nell’ambito del Comitato fitosanitario nazionale. I cambiamenti climatici e la globalizzazione degli scambi commerciali impongono, […]

Morìa del kiwi, istituito il Gruppo di lavoro scientifico
Il Comitato fitosanitario nazionale, che ha sede al Mipaaf, ha deciso l’istituzione del Gruppo di lavoro tecnico-scientifico per contrastare la problematica della sindrome della morìa del kiwi. Il Gruppo dovrà coordinare le attività di ricerca e definire linee guida per la gestione di questa emergenza che si è manifestata a partire dal 2012 nell’area del […]

Macchine agricole, la ripresa del mercato sembra vicina
L’emergenza Covid ha dato una nuova centralità all’agricoltura che, a differenza di altre attività produttive, ha mostrato una maggiore resilienza rispetto alla pandemia. In un contesto globale caratterizzato dalla flessione generalizzata di molti comparti, che si è tradotta in un sensibile calo del PIL mondiale (a fine anno -4,5% secondo l’OCSE), il settore primario ha […]

Alla pandemia gli agricoltori rispondono con la filiera corta
Nel secondo trimestre 2020 il Pil è crollato del 10,9% nei Paesi OCSE e del 17,7% in Italia. In particolare, nel settore primario il valore aggiunto agricolo è diminuito del 4,9% rispetto al secondo trimestre del 2019 (fonte Istat). I prezzi all’origine dei prodotti agricoli nazionali nel secondo trimestre del 2020 hanno perso lo 0,9% […]

Novità per le Op dell’ortofrutta
Importanti novità per il comparto ortofrutticolo giungono dalla Conferenza Stato-Regioni. È stata, infatti, raggiunta l’intesa sul nuovo testo integrale relativo alle disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle Organizzazioni di produttori (Op) ortofrutticoli e loro associazioni, di fondi di esercizio e di programmi operativi. «La realtà operativa del settore ha fatto emergere l’esigenza […]

Covid: 10 milioni di euro per mutui agevolati nella prima zona rossa
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera allo schema di decreto che definisce i criteri e le modalità di attuazione dello strumento agevolativo previsto dall’art. 78 del Cura Italia per le aziende agricole degli undici Comuni individuati dal dpcm del 1° marzo 2020 che abbiano subito danni diretti o indiretti dall’emergenza Covid-19. «Si tratta di un […]

Xylella: altri 36 ulivi infetti in Valle d’Itria
L’accertamento di nuovi focolai e di altri 36 ulivi infetti dopo le analisi sul materiale vegetale campionato con il nuovo monitoraggio iniziato nel giugno scorso rende sempre più necessario intervenire con urgenza per estinguere i focolai attivi e salvare la Piana degli ulivi monumentali. Lo sostiene Coldiretti Puglia, in riferimento ai risultati diffusi da #infoxylella […]

Grano tenero 2020: produzioni stabili ma prezzi fluttuanti
Durante il lockdown il mercato italiano ha assistito a un’impennata degli acquisti dei beni di prima necessità, tra cui le farine per la panificazione domestica. Le farine di frumento tenero hanno pertanto registrato un aumento dei volumi di vendita (+64%) e del valore di prodotto (+84%). Ciononostante, questo exploit eccezionale ha avuto un impatto marginale […]

La Provola dei Nebrodi diventa dop
La Commissione europea ha approvato la richiesta di iscrizione della «Provola dei Nebrodi» nel registro delle denominazioni di origine protette (dop). Con l’aggiunta del formaggio a pasta filata prodotto nel Nord-est della Sicilia in alcuni comuni delle province di Catania, Enna e Messina, gli alimenti italiani iscritti al registro dei prodotti a indicazione geografica tutelati […]

Ad agosto ridotto di oltre 1/3 il vino stoccato in cantina
Pubblicato dall’Icqrf sul sito Mipaaf il bollettino Cantina Italia al 31 agosto: si tratta di un’analisi che cade in un periodo assai delicato per gli operatori del settore, almeno potenzialmente influenzata dalla misura della distillazione di crisi, predisposta proprio per cercare di governare l’offerta e, limitatamente al segmento dei vini comuni non territoriali, contenere entro […]