
Prosecco: Zaia, attacchi solo per invidia
«Il successo mondiale del Prosecco suscita evidentemente così tanti malumori negli avversari internazionali al punto che il prodotto di punta dell’enologia del Veneto viene oramai accusato praticamente di tutto. Il Prosecco provoca la carie e fa male ai denti. Il Prosecco fa venire le alluvioni». «Il Prosecco – è di due giorni fa – erode […]

Xylella: dal Codacons ricorso contro la Regione Puglia
Il Codacons, famigerata associazione che dovrebbe tutelare i consumatori, ha chiesto al Tar del Lazio l’annullamento, previa sospensiva, della delibera della regione Puglia sulle azioni di contrasto alla diffusione della Xylella fastidiosa perché ledono la Costituzione e i diritti comunitari. Ad annunciare il ricorso sono stati gli avvocati Carlo Rienzi e Gino Giuliano, presidente e […]

Vitigni resistenti: lo stato dell’arte
Nell’auditorium Sant’Apollonia a Firenze si è svolto lo scorso 23 gennaio l’annuale forum nazionale vitivinicolo organizzato da Cia-Agricoltori italiani, in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili, per discutere di innovazione varietale in viticoltura e capire quali prospettive di impiego abbiano i vitigni resistenti di ultima generazione. A introdurre il tema è stato Riccardo Velasco, direttore del Centro di viticoltura ed enologia del Consiglio per la ricerca in agricoltura e […]

Olivicoltura italiana senza pace
Mentre l’Ismea certifica il crollo della produzione italiana di olio dell’ultima campagna, scesa a 185.000 tonnellate, il settore olivicolo italiano deve fare i conti con un andamento climatico sempre più spesso deleterio, tra siccità, gelate e alluvioni, e con una politica sempre più latitante. L’ultimo «colpo», da quest’ultimo colpo di vista, è venuto dal Senato […]

Sul glifosate marcia indietro della Francia
Fa marcia indietro sul glifosate il presidente francese Emmanuel Macron. Partecipando a un incontro con i cittadini il 24 gennaio, l’inquilino dell’Eliseo ha detto che non proporrà più il divieto dell’erbicida a partire dal 2021, come invece ribadiva tutti i giorni durante il tormentato iter di riapprovazione della molecola a livello europeo. «So che ci […]


Olio italiano nel baratro: 185.000 tonnellate
Cala del 57% la produzione di olio di oliva in Italia rispetto al 2017, raggiungendo i minimi storici. A rilevarlo sono ultime elaborazioni dell’Ismea che definisce la stagione come «una delle peggiori annate di sempre per l’olivicoltura nazionale». Il report di settore colloca la produzione di olio di oliva del 2018 a 185.000 tonnellate, in […]

Via libera alla soia Usa per biocarburanti
La soia proveniente dagli Stati Uniti soddisfa i requisiti tecnici per essere utilizzata nei biocarburanti dell’Ue. Lo comunica la Commissione europea, che ha approvato la richiesta dei produttori di soia americani di accesso al mercato del biofuel Ue fino al 1° luglio 2021. La decisione fa parte delle decisioni per dare attuazione pratica alla dichiarazione […]

Xylella: salta la norma sul carcere
Il decreto semplificazioni perde i pezzi. Per la precisione ne perde 62 su 85: questo il numero di emendamenti approvati in Commissione ma dichiarati inammissibili dalla presidenza del Senato. La decisione è frutto delle osservazioni del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il quale aveva avanzato forti dubbi di costituzionalità sul decreto nel suo insieme, per […]

Dazi: arriva alla Wto lo scontro Usa-Ue sulle olive
Il 29 gennaio la Commissione Ue porterà gli Usa davanti alla Wto (Organizzazione mondiale dl commercio) per i dazi imposti nei mesi scorsi sulle olive spagnole. Lo ha annunciato la commissaria Ue al commercio Cecilia Malmstroem, ricordando che per l’Ue le misure americane «sono ingiustificate e vanno contro le regole della Wto». Washington ritiene che […]