
Mangimi italiani, un settore in salute
Nel 2018 la produzione di mangimi in Italia è aumentata dell’1,7%. Tengono gli alimenti per volatili, mentre crescono di oltre 100.000 tonnellate i mangimi per l’alimentazione dei suini. Ancor più marcato, fino al 4,6%, il progresso produttivo del settore bovino. Da segnalare inoltre la continua espansione dell’alimentazione per pesci e ovini, entrambe le categorie sopra […]


Export di ortofrutta in difficoltà
Anche quest’anno l’export ortofrutticolo italiano perde colpi. Secondo i dati riferiti al primo trimestre forniti nei giorni scorsi da Fruitimprese, l’Associazione degli esportatori e importatori di prodotti ortofrutticoli, il fatturato mette un’altra ipoteca sul settore che oltreconfine ha perso, su base annua, il 3,3%, con l’export sceso a 1,2 miliardi di euro. Al contrario i […]

Agroalimentare del Sud penalizzato dal gap infrastrutturale
Nelle regioni meridionali italiane ogni impresa può contare in media su meno di 20 km di infrastrutture, circa la metà di quelli a disposizione delle imprese del Nord-Ovest, con la Puglia fanalino di coda con appena 7,9 km per azienda. Le conseguenze di questo gap infrastrutturale sono pesanti, in particolare per il settore agroalimentare che […]

Miglioramento genetico, una battaglia da vincere a Bruxelles
Nel campo del miglioramento genetico delle specie vegetali coltivate c’è un prima e un dopo: il riferimento è alla sentenza della Corte di giustizia europea che nel luglio 2018 ha di fatto equiparato agli ogm le varietà ottenute tramite Nbt, le nuove tecnologie di miglioramento genetico, e che rappresenta un punto cruciale per quanto riguarda […]

Xylella: class action contro la Regione Puglia
La disastrosa gestione dell’emergenza Xylella ha colpito non solo i vivaisti olivicoli pugliesi ma l’intero comparto florovivaistico nazionale. Il calo delle importazioni, infatti, coinvolge anche produttori che commerciano specie estranee al batterio. Lo denuncia l’Associazione florovivaisti italiani promossa da Cia-Agricoltori Italiani, che sostiene la class action intrapresa dai vivaisti pugliesi per chiedere alla Regione Puglia […]

Zucchero: i redditi dei produttori europei in calo del 30%
Calano del 30% i redditi dei produttori europei di zucchero, nonostante l’alto livello raggiunto di produzione e qualità delle loro barbabietole. Lo denuncia il Cibe, Confederazione internazionale dei bieticoltori europei. Confagricoltura condivide e rilancia le preoccupazioni della categoria. In Italia le superfici di barbabietole da zucchero in 11 anni sono calate del 62%, ricorda il […]


Dazi: l’India contro gli USA
A partire da ieri, l’India ha deciso di imporre dazi su 28 prodotti statunitensi, tra cui mandorle e mele. Le misure, alcune addirittura del 70%, sono una risposta al rifiuto di Washington di esentare il Paese da tariffe più alte sulle importazioni di acciaio e alluminio. All’inizio di questo mese, il presidente degli Stati Uniti […]

Un regolamento transitorio prima della nuova pac
«L’Europa non può varare una nuova riforma della politica agricola comune senza conoscere su quante risorse la pac potrà contare nei prossimi sette anni. Ed è utopistico pensare che il Parlamento europeo e il Consiglio possano accordarsi su una nuova Pac in tempo perché entri in vigore il 1° gennaio 2021. Per questo è necessario […]