
Cimice asiatica: il Veneto stanzia altri 2 milioni
La Regione Veneto triplica le ricorse stanziate a bilancio per contrastare i danni causati dalla cimice asiatica. L’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan e il vicepresidente e assessore al bilancio Gianluigi Forcolin – recependo le istanze del Tavolo verde regionale della settimana scorsa – con una variazione del bilancio regionale 2019 hanno destinato ulteriori 2 milioni di […]

Basta gasolio agricolo: torniamo ai buoi
Nella bozza del cosiddetto «decreto clima», che contiene «misure urgenti per il contrasto dei cambiamenti climatici e la promozione dell’economia verde» c’è una voce che potrebbe assestare un colpo gravissimo all’intera agricoltura italiana. Si tratta della riduzione dei sussidi ritenuti ambientalmente dannosi, che colpirebbe anche il gasolio agricolo e quello destinato ai pescatori. Come sottolinea […]

Via alle vendite in Piemonte di Tapporosso Laatte
Il 18 settembre scorso è stato presentato in Regione Piemonte un nuovo tipo di latte, denominato A2 perché caratterizzato dalla presenza della proteina beta-caseina unicamente di tipo A2, in grado di rendere il prodotto più gradevolmente digeribile. Il nuovo prodotto sviluppato da Centrale del latte di Torino sarà messo in commercio sul territorio piemontese, nelle […]

Filiera lattiero-casearia a breve a Roma dal ministro
Il ministro delle politiche agricole, Teresa Bellanova, in occasione del Dairy Summit svoltosi nei giorni scorsi a Milano, l’appuntamento dedicato agli stati generali del settore, ha manifestato l’intenzione di convocare a breve la filiera lattiero-casearia per un momento di condivisione di obiettivi e azioni operative. Il settore, che vale circa 15 miliardi di euro, con […]

Il Sima 2020 tenta il rilancio: nuova immagine e spazio alla robotica
Per la meccanica agraria mondiale il mese di novembre del 2020 sarà caldissimo. La sovrapposizione degli eventi fieristici Sima (Parigi 8 – 12) e Eima International (Bologna 11 -15), provocata dai francesi con il cambio di data annunciato a sorpresa lo scorso aprile, ha messo in subbuglio gli operatori del settore che dovranno prendere, nei […]

Caseus Veneti: 400 modi di dire formaggio
Caseus Veneti, in programma il 28 e 29 settembre a Piazzola sul Brenta (Padova), non è solo un concorso, è una festa del gusto. L’evento, giunto ormai alla 15^ edizione, è promosso da un comitato composto dai sette Consorzi di tutela dei formaggi dop del Veneto e premierà 38 categorie, che si distribuiscono tra dop, […]

«Prosecco»: un peso o un valore aggiunto?
Nelle scorse settimane la notizia che un’azienda trevigiana produttrice di Prosecco docg ha deciso di togliere dalle proprie etichette il nome «Prosecco» lasciando solo l’indicazione «Valdobbiadene docg» ha suscitato polemiche e, spesso, confusione. Fermo restando che chiamare uno spumante Valdobbiadene docg o Conegliano docg è permesso, perché il legislatore ha contemplato da anni questa possibilità […]

Export ortofrutticolo in difficoltà
I dati relativi al primo semestre dell’anno confermano la debolezza dell’export ortofrutticolo italiano. Secondo l’elaborazione di Fruitimprese su dati Istat, a fronte di un aumento dei volumi esportati (6,8%) vi è stato un calo del 3,5% del valore. Crolla il saldo commerciale che passa da 320 milioni di euro del giugno 2018 agli attuali 73 […]

Semine 2019: stabili grano tenero e orzo, duro previsto in calo
Cosa si seminerà nei campi italiani tra poche settimane? Per rispondere a questa domanda L’Informatore Agrario ha svolto un’indagine coinvolgendo un panel di oltre 10.000 operatori profilati per l’area di interesse «seminativi». L’84% dei rispondenti si sono qualificati come titolari o direttori dell’azienda agricola, mentre un altro 9% è rappresentato da tecnici. Le risposte hanno […]

Cimice asiatica: un’emergenza che non può aspettare
L’estate 2019 sarà ricordata, soprattutto nel Nord Italia, per gli enormi danni provocati all’agricoltura dalla cimice asiatica: frutta, in particolare, ma non solo perché anche orticole, soia e mais sono state attaccate, sia pure in misura minore. Sul pero, soprattutto, in alcune zone di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna è stato perso l’intero raccolto. La situazione […]