Registrati/Accedi
go back
  • Filiere produttive
    • Seminativi
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Orticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Frutticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Vite e vino
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Zootecnia
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Gestione allevamento
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
  • Pac e mercati
  • Meccanica
  • Difesa e Fertilizzazione
    • Difesa
    • Fertilizzazione
  • Leggi e tributi
  • Agroindustria
    • Agroalimentare
    • Meccanica
    • Mezzi tecnici
  • Prodotti e soluzioni
  • Rivista digitale
  • Abbonati alle riviste
  • Iscriviti alle newsletter
  • Banche dati
  • I nostri eventi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Banche Dati
  • I Nostri Eventi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Rivista Digitale
  • Abbonati alle riviste
  • Libri e manuali
  • Registrati / Accedi

Informatore Agrario

Naviga
  • Filiere produttive
    • Seminativi
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Orticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Frutticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Vite e vino
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Zootecnia
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Gestione allevamento
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
  • Pac e mercati
  • Meccanica
  • Difesa e Fertilizzazione
    • Difesa
    • Fertilizzazione
  • Leggi e tributi
  • Agroindustria
    • Agroalimentare
    • Meccanica
    • Mezzi tecnici
  • Prodotti e soluzioni

15 Ottobre 2021

Mise, 5 milioni per l’innovazione nelle imprese agricole

Con il decreto ministeriale del 30 luglio 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 246 del 14 ottobre 2021, sono state definite le regole di funzionamento del regime d’aiuto istituito con legge di bilancio 2020. Si tratta di un intervento grazie al quale le imprese agricole possono ricevere un aiuto a fondo perduto fino ad un […]

15 Ottobre 2021

Nominato il nuovo Comitato nazionale vini dop e igp

È stato firmato dal ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli il decreto di nomina per il prossimo triennio dei componenti del Comitato nazionale vini dop e igp, l’organo del Mipaaf che ha competenza in materia di tutela qualitativa dei vini a denominazione e della loro valorizzazione commerciale. Il Comitato interviene nella procedura di esame delle […]

15 Ottobre 2021

Annata viticola 2021, un commento meteo

L’annata viticola 2021 ha presentato condizioni generalmente favorevoli per quanto riguarda la disponibilità di risorse termiche e radiative. In modo analogo, per quanto riguarda la risorsa idrica, la ripresa vegetativa della vite è stata generalmente accompagnata dall’ottimo stato delle riserve idriche dei terreni e questo ha limitato le condizioni di stress idrico nel corso della […]

15 Ottobre 2021

Decolla l’export agroalimentare italiano

Largo a vini, formaggi stagionati, mele, caffè, cioccolata e florovivaismo, i prodotti italiani di punta delle esportazioni agroalimentari nel secondo trimestre 2021. Dopo un inizio di anno tiepido, con gennaio e febbraio in calo rispetto ai primi mesi del 2020, da marzo si registrano aumenti a doppia cifra per le vendite all’estero, con giugno che […]

14 Ottobre 2021

Trattori, mercato europeo in crescita del 25% nei primi sei mesi

Nella prima metà del 2021 le immatricolazioni dei trattori in Europa sono cresciute del 25,53%. Le unità registrate sono state 89.060 contro le 70.948 dello stesso periodo del 2020. I dati sono stati rilasciati dal Cema (l’associazione europea delle imprese di costruzione di macchine agricole) e forniscono un quadro molto chiaro sulla salute del settore, […]

14 Ottobre 2021

Aprolav lancia l’allarme per la crisi della zootecnia da latte

L’Associazione regionale produttori latte del Veneto lancia l’allarme sulla profonda  crisi del comparto lattiero caseario del Veneto, che si colloca, con 1,2 milioni di tonnellate di latte prodotto,  al terzo posto tra le regioni leader in Italia, dopo Lombardia e Emilia Romagna. Il settore, che comprende 2.528 aziende impiegate nella filiera,  sta attraversando uno dei […]

14 Ottobre 2021

Problema manodopera per le produzioni autunnali

Confagricoltura lancia l’allarme manodopera in agricoltura, con la questione Green Pass che rischia di aggravare una situazione già difficile. «Occorre risolvere velocemente i problemi pratici per evitare che le misure per arginare il Covid impattino con la mancanza di manodopera nelle campagne e con diverse operazioni come, ad esempio, il carico e scarico delle merci» […]

14 Ottobre 2021

Soia 2021: più superfici ma meno resa

Aumentano del 10% gli ettari coltivati a soia ma la produzione di quest’anno, nel nostro Paese, si riduce di circa 100.000 tonnellate rispetto alla scorsa campagna. È quanto comunica Consorzi Agrari d’Italia (CAI) che ha diramato i dati della trebbiatura ormai giunta a conclusione nelle zone più produttive d’Italia. Nel 2021 le superfici destinate a […]

14 Ottobre 2021

Grano duro: è nuovo record per le quotazioni

Prosegue ininterrottamente la galoppata, senza precedenti, delle quotazioni del frumento duro nazionale che hanno raggiunto in data odierna, sul mercato di Foggia, il picco storico di 540 euro/t, ovvero un incremento dell’80% rispetto ai valori costatati ad inizio del mese di luglio, di oltre il 100% rispetto alla quotazione media registrata nel 2020 e del […]

13 Ottobre 2021

Tracollo produttivo per le pere italiane

L’Organizzazione interprofessionale (OI) Pera ha diffuso l’8 ottobre l’aggiornamento delle produzioni relativamente alla regione Emilia-Romagna, che rappresenta in termini di superfici quasi il 70% della produzione nazionale, in attesa di elaborare i dati anche per le altre regioni italiane. Dopo due annate a dir poco disastrose sul piano produttivo, quella del 2019 e quella del […]

« Precedente 1 … 167 168 169 170 171 … 377 Successivo »

Attualità

Previsioni vendemmiali 2025

12 Settembre 2025

Il 10 settembre, puntuale come ogni anno sono arrivate le previsioni vendemmi...

I dazi zero agli USA minacciano la frutta secca UE

12 Settembre 2025

L’ accordo tra Unione Europea e Stati Uniti che prevede l’eliminazione dei da...

Per la coesione dell’UE serve investire sull’agricoltura

12 Settembre 2025

Al meeting di Rimini (22-27 agosto) il dibattito «L’Europa, la grande incompi...

In Valle d’Aosta sì alla fontina nelle zone di sorveglianza per Lsd

11 Settembre 2025

A seguito della richiesta formulata dalla Regione, il Ministero della salute,...

altre news

Newsletter

Scopri un servizio d'informazione di alta qualità. Tagliato sulle tue esigenze.

Vite in campo
Vite in campo
informatore agrario logo

EDIZIONI L'INFORMATORE AGRARIO Srl

Via Bencivenga-Biondiani, 16 - 37133 Verona - I

SEDE

Tel + 39.045.8057511

info@informatoreagrario.it

Pubblicità

Tel + 39.045.8057523

pubblicita@informatoreagrario.it

Servizio Clienti

Tel + 39.045.8009480

clienti@informatoreagrario.it

© 2025 Edizioni L'informatore Agrario S.r.l - Tutti i diritti riservati - Partita iva: 00230010233 Reg. imp. di Verona nr. 00230010233 Capitale sociale: Euro 510.000,00 i.v. Privacy e cookie policy