Al via il 16° Concorso oleario internazionale “Aipo D’Argento”

Anche nel 2019 L’Informatore Agrario e Aipo Verona (Associazione interregionale produttori olivicoli) organizzeranno il Concorso oleario internazionale “Aipo D’Argento”, evento promosso e organizzato dal 2004 con l’intento di stimolare la crescita culturale e professionale dell’olivicoltura nazionale e internazionale oltre che l’affermazione qualitativa, sui principali mercati mondiali, dei propri prodotti oleari.

Tutte le istruzioni per partecipare al concorso su www.aipoverona.it/contenuti/pagina/910

Daniel Rosario, il ritorno dei dazi sul riso da Cambogia e Birmania

Daniel Rosario, portavoce della Commissione europea per l’agricoltura e il commercio, spiega i criteri che hanno motivato la decisione di ripristinare i dazi sul riso importato dai Paesi del Sud-est asiatico. Filmato a Bruxelles il 17 gennaio 2019.

 

La Commissione europea ha ripristinato i dazi sul riso importato da Cambogia e Birmania. Con quale logica?

L’UE è il mercato più aperto del mondo. Per i paesi meno avanzati come Cambogia e Birmania, abbiamo disposizioni speciali che consentono di esportare a dazio zero in Europa qualsiasi tipo di prodotto tranne le armi, in modo da aiutare le popolazioni di quei paesi a uscire dalla povertà. Tuttavia, insieme a queste concessioni abbiamo anche norme che ci consentono di verificare l’impatto di queste importazioni per ogni settore dell’economia europea.

Nel caso del riso, abbiamo ricevuto dalle autorità italiane una richiesta ben documentata sulla base della quale abbiamo aperto un’indagine.

L’indagine ha confermato che in effetti le importazioni di riso indica da Cambogia e Birmania nell’UE si sono verificate a un ritmo mai visto prima, con un aumento enorme che ha impattato negativamente sui produttori del riso europeo.

Ecco perché abbiamo deciso di ripristinare i dazi.

Il settore del riso europeo ha detto queste cose per anni… L’UE non può essere più reattiva?

Abbiamo ricevuto la richiesta dalle autorità italiane nel febbraio 2018, abbiamo aperto la nostra indagine nel marzo 2018 e oggi abbiamo le misure in vigore.

A mio avviso la reazione è stata abbastanza rapida, tenuto conto che queste sono decisioni che non si prendono di punto in bianco. Dobbiamo avere basi solide, ecco perché i tempi lunghi dell’indagine.

I risultati e la successiva decisione vanno poi discusse con tutti i Paesi membri per avere il loro sostegno. Per questo mi sento di dire che in questo caso la Commissione è stata molto reattiva.

Incoraggiamo inoltre i produttori e i governi dell’UE a fare uso degli strumenti che la legislazione europea mette a disposizione per casi come questi, ma l’iniziativa deve partire dai Paesi membri, in questo caso le autorità italiane.

Paolo De Castro, l’UE contro le pratiche commerciali sleali nell’agroalimentare

Paolo De Castro illustra i contenuti della nuova direttiva UE sulle pratiche commerciali scorrette nel settore agrifood, di cui è stato relatore per l’Europarlamento. La direttiva UE arriva dopo 10 anni di dibattito ed è l’opportunità per migliorare le norme già esistenti a livello nazionale.

Il ministro Centinaio presenta gli obiettivi della Banca delle terre agricole

Il ministro delle politiche agricole Gian Marco Centinaio presenta gli obiettivi della Banca delle terre agricole, un progetto Mipaaft-Ismea che mette in vendita 7.700 ettari di terre agricole con un ricavo stimato in 160 milioni di euro, che saranno reinvestiti in agricoltura per i giovani.

Banca delle terre agricole, una grande opportunità per i giovani agricoltori

Raffaele Borriello, direttore generale di Ismea, illustra la grande opportunità che la Banca delle terre agricole rappresenta per rilanciare l’agricoltura e l’agroalimentare italiano, supportando i giovani che vogliono diventare imprenditori agricoli attraverso la vendita di circa 340 imprese agricole chiavi in mano.

 

Come acquistare i terreni in vendita nella Banca delle terre agricole

Giorgio Venceslai, responsabile Area servizi per le imprese di Ismea, spiega le caratteristiche del bando e le modalità di accesso alla Banca delle terre agricole di Ismea: disponibili oltre 7.700 ettari di terreno. Le manifestazioni di interesse devono essere presentate entro il 2 dicembre.

Phil Hogan, presto un summit per la crisi del settore zucchero

Phil Hogan, commissario UE all’agricoltura, annuncia la convocazione di una ‘riunione di alto livello’ sulla crisi dello zucchero. Nel video, il passaggio della conferenza stampa del Consiglio UE agricoltura del 19 novembre 2018. Materiale video UE, elaborato da L’Informatore Agrario.

 

Joao Figueiredo: bozza di riforma Pac poco convincente su ambiente e redditi

Joao Figueiredo, membro della Corte dei Conti UE, illustra il parere della Corte sulla proposta di riforma della politica agricola comune post-2020.

Secondo i revisori UE, la bozza legislativa fa passi avanti sulla sussidiarietà, dando più flessibilità ai paesi nell’applicazione della Pac, ma rischia di non essere efficace nella performance ambientale e non poggia l’aiuto ai redditi su solide basi statistiche, che consentano di apprezzare il suo effetto sugli introiti degli agricoltori.

Giovanni La Via, i rischi di una Pac sempre più nazionale

Giovanni La Via, relatore per la Commissione ambiente dell’Europarlamento sul regolamento sui pagamenti diretti e sviluppo rurale della nuova Pac, parla dei nuovi piani strategici nazionali e delle reazioni degli europarlamentari alla proposta di riforma della Commissione europea.

Filmato a Bruxelles il 17 ottobre 2018.

Paolo De Castro, servono nuove regole UE per moderne biotecnologie

Paolo De Castro, vicepresidente della Commissione agricoltura dell’Europarlamento, parla del ruolo di innovazione e ricerca per nutrire il pianeta. Secondo l’ex ministro l’innovazione varietale riveste un ruolo essenziale e l’UE deve assolutamente superare l’impasse sulle nuove biotecnologie causata da una sentenza della Corte di giustizia. Filmato a Bruxelles il 16 ottobre 2018.