siccità
Per affrontare la crisi idrica serve investire ora
L’assemblea nazionale 2025 di Anbi, l’associazione nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue, tenutasi a Roma l’8 e 9 luglio scorso, è stata dedicata suggestivamente a «L’acqua coltiva la pace». Un titolo programmatico, come spiegato dal presidente di Anbi, Francesco Vincenzi, che ha subito messo in chiaro la natura […]
Al Sud è ancora emergenza siccità
Con l’avanzare della primavera, la siccità torna a mettere in crisi gran parte dell’agricoltura del Sud Italia. Intanto l’Autorità del bacino distrettuale dell’Appennino meridionale comunica che sta realizzando un nuovo censimento delle risorse idriche disponibili, riguardante le migliaia di pozzi e sorgenti esistenti fra l’Abruzzo e la Calabria. In tale seduta la segretaria generale dell’Osservatorio, […]
Novità per gli aiuti a zootecnia e pomodoro
Il Ministero dell’agricoltura, sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) ha predisposto una bozza di decreto che modifica le regole sul regime dei pagamenti diretti (Ecoschema della zootecnia e aiuto accoppiato pomodoro da industria) e sull’utilizzo della riserva di crisi per la siccità del 2024, attualmente all’esame della Conferenza Stato-Regioni. Modifica all’Ecoschema «zootecnico» Il Ministero sta […]
Aiuti agli agricoltori del Sud Italia per la siccità 2024
Con la circolare n. 9057 del 5 febbraio 2025 Agea Coordinamento ha stabilito le modalità di attuazione della riserva di crisi disponibile per l’anno 2024 per complessivi 112,2 milioni di euro da utilizzare per risarcire i danni causati dagli eventi siccitosi dello scorso anno. L’erogazione del sostegno pubblico sarà effettuata da Agea a favore di […]
Approvati i ristori per la siccità
Gli agricoltori di Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna riceveranno aiuti per un importo di 112,2 milioni di euro a compensazione dei danni subiti dalla siccità nel primo semestre del 2024. Le regole per l’erogazione del sostegno finanziario di emergenza per i settori agricoli colpiti da eventi climatici avversi sono contenute nel […]
Per i danni da siccità 112 milioni di euro
Con il regolamento 2024/2675, l’Unione europea ha istituito una Misura di sostegno finanziario di emergenza per i settori agricoli colpiti da condizioni climatiche avverse in alcuni Stati membri, tra i quali l’Italia. Al nostro Paese sono stati assegnati 37,4 milioni di euro, ai quali è possibile aggiungere fino al 200% di tale importo con risorse […]
Alluvioni 2023 e siccità 2024: in arrivo 500 milioni di euro
Per ristorare le imprese colpite dall’alluvione primaverile del 2023 che ha interessato Emilia-Romagna, Toscana e Marche e quelle interessate dalla prolungata siccità che ha investito il Sud Italia, sono stati introdotti interventi di sostegno da parte delle autorità regionali, nazionali e dall’Unione europea. Proprio in questi giorni ci sono state delle novità che di seguito […]
Eccesso idrico al Nord Italia: i danni sui seminativi
Vaste aree del Nord soggette a un sensibile eccesso precipitativo e vaste aree del Centro-Sud soggette a carenze pluviometriche talora rilevanti. Le conseguenze per il frumento dell’andamento meteorologico di quest’anno sono sotto gli occhi degli agricoltori: nelle aree del Nord ad anomalia pluviometrica positiva più spiccata il frumento ha manifestato sintomi di stress da eccesso […]
Nicola Dell’Acqua commissario per l’emergenza idrica
Sarà Nicola Dell’Aqua, veronese di 58 anni, a guidare la Cabina di regia sull’emergenza idrica. La nomina è avvenuta nel Consiglio dei ministri riunito ieri. Dell’Acqua, agronomo, nato a Castelnuovo del Garda, ha ricoperto diversi incarici pubblici molti dei quali in ambito agricolo. È stato tra l’altro direttore dell’Autorità di bacino del fiume Adige, direttore […]
Varato il decreto legge per contrastare la siccità
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 6 aprile un decreto legge che introduce disposizioni urgenti per la prevenzione e il contrasto della siccità e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche. «Con il decreto – informa un comunicato del Governo – si introducono specifiche misure volte ad aumentare la resilienza dei sistemi idrici […]