pac 2028-2034
Gestione del rischio, dal 2028 cambia tutto
Le recenti proposte sul bilancio pluriennale 2028-2034 dell’Unione europea e sui meccanismi della Pac post 2027 introducono un nuovo sistema per la gestione delle crisi che colpiscono il settore agricolo. L’architettura prospettata è caratterizzata da tre principi basilari: separazione tra interventi per la stabilizzazione dei mercati e le misure per indennizzare i danni arrecati da […]
Pac, 7 interventi senza copertura
Nonostante le rassicurazioni che provengono da esponenti politici di primo piano della Commissione europea, sarà difficile per il settore agricolo recuperare le risorse finanziarie tagliate con la proposta dello scorso 16 luglio. Gli interventi per i quali il settore agricolo può contare su una disponibilità finanziaria, ma non con importi predefiniti, riguardano quelli attivati a […]
Von Der Leyen conferma il Fondo unico e taglia la Pac
Più semplice, con un unico pilastro e con poteri senza precedenti agli Stati, il tutto plasticamente rappresentato da un taglio tra il 20 (valori nominali) e il 30% (in termini reali) delle risorse finanziarie attualmente assicurate a livello UE. Ecco la Pac «leggera» inclusa nel nuovo super-fondo targato Ursula von der Leyen. Una vera rivoluzione […]
Nuova Pac 2028-2034: in esclusiva le novità principali
La nuova PAC 2028-2034 introduce importanti novità per le imprese agricole e L’Informatore Agrario è in grado di anticiparne alcune in esclusiva. Condizionalità in mano allo Stato membro La condizionalità ambientale resta centrale ma sarà gestita dal singolo Stato membro, mentre quella sociale proseguirà con lo stesso sistema previsto dalla pac attuale. Sono previsti 18 […]