Pac 2021-2027
Europarlamento: nuova Pac dal 2023 e senza tagli
L’entrata in vigore della nuova Pac sarà rimandata dal 2021 al 2023 se entro il 30 ottobre non saranno pronti nuovo bilancio UE e riforma. È questa la posizione approvata dalla Commissione agricoltura dell’Europarlamento sul regolamento transitorio della politica agricola comune che prolunga l’efficacia dei regolamenti Pac oltre il 2020. La Commagri propone inoltre che, se […]
Copa-Cogeca: niente tagli di bilancio alla Pac
Una nuova proposta di bilancio pluriennale che mantenga le risorse per la Pac «almeno al livello attuale» e un fondo extra-Pac per aiutare le aziende agricole in crisi a causa dell’epidemia di Covid-19. Lo chiedono in una lettera il Copa e Cogeca alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in una lettera. Ricordiamo […]
La Pac ghigliottinata nel bilancio UE
La proposta di quadro finanziario per i prossimi 7 anni presentata dal presidente del Consiglio UE, il belga Charles Michel, rischia di dare un colpo mortale alla politica agricola comune. Rispetto all’attuale quadro finanziario gli aiuti diretti, il cosiddetto primo pilastro, pari a 256.747 milioni di euro, subirebbero un taglio del 10%, mentre i finanziamenti […]
Proposte per una Pac più verde
Gli Stati membri dovrebbero assegnare una determinata quota della loro dotazione finanziaria Pac totale a obiettivi ambientali e legati al clima. La percentuale sarebbe comune, fissata a livello Ue e applicabile in equa misura a tutti i Paesi, che sceglierebbero gli interventi a loro più consoni in base alle condizioni locali. È la proposta della […]
La nuova Pac verso uno slittamento di due anni
Il 1° gennaio 2023 è una data «credibile» per l’entrata in vigore della nuova Pac. Lo ha detto l’europarlamentare Paolo De Castro al forum Ansa Agri Ue su Pac e clima. «Gli agricoltori possono stare tranquilli perché le regole attuali saranno prorogate per almeno un anno o due» ha detto l’ex ministro. L’attuale Pac scade […]
Un regolamento transitorio prima della nuova pac
«L’Europa non può varare una nuova riforma della politica agricola comune senza conoscere su quante risorse la pac potrà contare nei prossimi sette anni. Ed è utopistico pensare che il Parlamento europeo e il Consiglio possano accordarsi su una nuova Pac in tempo perché entri in vigore il 1° gennaio 2021. Per questo è necessario […]
Nessun accordo in vista sulla prossima Pac
Non ci saranno conclusioni del Consiglio agricoltura sulla riforma della Pac in giugno. Lo hanno confermato in conferenza stampa il presidente di turno del Consiglio Petre Daea e il commissario Ue all’agricoltura Phil Hogan, dopo che nella riunione informale che si è tenuta in Romania un ampio numero di delegazioni aveva dato indicazione di voler […]
«L’Europa che vogliamo» della Cia
La Cia-Agricoltori italiani ha elaborato un documento sulle imminenti elezioni europee. «L’Italia – dice l’la Cia – è alla vigilia di elezioni di vitale importanza per il futuro di tutti i cittadini europei, eppure le tematiche comunitarie sembrano trovare poco spazio all’interno del dibattito politico: la campagna elettorale non sta vertendo sulle prospettive future dell’eurozona, […]
Riforma Pac verso lo slittamento
La Commissione agricoltura del Parlamento europeo voterà in aprile sui tre regolamenti della Pac del dopo 2020. Questa è la decisione dei coordinatori dei gruppi politici della Commissione. Un calendario del genere escluderebbe la possibilità di un voto in plenaria in questa legislatura ponendo una grande incognita sui tempi di approvazione della riforma della Politica […]
Hogan: sulla Pac deciderà il prossimo Parlamento europeo
Il progetto di riforma della Pac a livello europeo «arriverà in commissione parlamentare tra febbraio e marzo e daremo al nuovo Parlamento europeo questa base di partenza, per cui potranno scegliere se partire dalla base già approvata o ricominciare daccapo». Lo ha detto il commissario europeo all’agricoltura Phil Hogan a Napoli, dove ha partecipato a […]