Pac
Pac e coesione restino politiche distinte nel bilancio UE
«Con riferimento al prossimo Quadro finanziario pluriennale, l’Italia ritiene che agricoltura e coesione devono rimanere politiche distinte, con percorsi dedicati e non inglobate in un fondo unico». Questo quanto afferma in una nota il Ministro per gli Affari Europei Tommaso Foti. «Quanto alla pac, non solo ne deve essere mantenuta l’impostazione originaria, ma le risorse […]
La Commissione UE introduce l’obiettivo rurale, ma non basta
La Commissione europea ha compiuto un passo avanti nel negoziato sulla futura PAC 2028-2034, introducendo la nozione di «obiettivo rurale» nelle proposte di modifica al regolamento sul Fondo unico e sul Piano di partenariato nazionale e regionale (PPNR). La novità è stata comunicata in una lettera della presidente Ursula von der Leyen ai vertici del […]
Bilancio UE: von der Leyen propone le prime modifiche
«Gentile Presidente Metsola, gentile Primo Ministro Frederiksen, l’attuale bilancio dell’UE è stato concepito per un mondo che non esiste più. Le richieste di intervento da parte dell’UE sono più grandi che mai e la dimensione del bilancio deve essere proporzionata alle crescenti responsabilità dell’Unione. Tuttavia, le risorse sono limitate…» Comincia così la lettera (consultabile integralmente […]
L’Ocm unica consente la deroga alla concorrenza
Dal 2028 l’Ocm unica (Organizzazione comune dei mercati agricoli) introdurrà una novità importante: gli accordi tra produttori potranno derogare alle regole sulla concorrenza anche per la sostenibilità sociale. Questa modifica punta a rafforzare il ruolo degli agricoltori nella filiera e apre scenari interessanti per il settore. Deroga alla concorrenza: cosa cambia Finora le intese erano […]
Piano UE per raddoppiare i giovani in agricoltura entro il 2040
La Commissione europea ha presentato il Piano UE per raddoppiare i giovani in agricoltura entro il 2040. L’obiettivo è ambizioso: portare la quota di under 40 dal 12% al 24%. La strategia, illustrata nella comunicazione (2025) 872 final del 21 ottobre 2025, punta a creare «le giuste condizioni per consentire ai giovani di costruirsi una […]
I tagli alla Pac minano l’agricoltura
Il 23° Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione, organizzato da Coldiretti, ha cambiato cornice: da Villa d’Este a Cernobbio si è spostato nel cuore di Roma, al Casino dell’Aurora Pallavicini. Un cambio di sede che riflette la volontà di portare il confronto politico e istituzionale sul futuro dell’agricoltura europea direttamente nei palazzi del potere. Al centro […]
Le proposte di modifica al Piano strategico Pac
L’Italia sta procedendo verso un’ulteriore modifica del Piano strategico della Pac 2023-2027. Nei giorni scorsi è stata trasmessa ai servizi della Commissione europea una formale richiesta che ora sarà esaminata, in vista della necessaria autorizzazione. Le modifiche proposte riguardano sia gli interventi a regia regionale, quindi le diverse operazioni legate alla politica di sviluppo rurale, […]
Aiuti Pac in deroga a chi è colpito da eventi eccezionali
Gli agricoltori sono talvolta alle prese con fenomeni imprevisti di natura eccezionale che danneggiano le produzioni e influenzano le scelte gestionali, magari mettendoli nella condizione di non poter rispettare gli obblighi e gli impegni assunti con le domande di accesso ai contributi pubblici, con particolare riferimento alla Pac. Gli esempi sono numerosi. Quest’anno gli allevatori […]
Istruzioni operative per le domande Pac
A fine luglio scorso l’organismo pagatore Agea ha pubblicato le istruzioni operative n. 86 (circolare n. 59378 del 25 luglio 2025) con le quali ha disciplinato una procedura, applicabile per la campagna 2025, alle misure a superficie e a capo dello sviluppo rurale (vecchia programmazione 2014-2022 e nuovo piano 2023-2027), nei casi di mancata presentazione […]
Pochi allevatori aderiscono al Sistema di qualità nazionale
Il Sistema di qualità nazionale del benessere animale (Sqnba) è oggetto di critiche da parte degli organismi di rappresentanza della zootecnia nazionale. L’Aop Italia zootecnica, il 6 agosto, ha inviato una missiva ai ministri Franceso Lollobrigida (Masaf) e Orazio Schillaci (Ms) rilevando le criticità di Sqnba ed evidenziando la mancata notifica a Bruxelles delle note […]