olivo
Copertura del suolo, strategia vincente in oliveto
Studi e ricerche pluriennali evidenziano che negli oliveti l’inerbimento aumenta gli stock e le frazioni protette di carbonio organico del suolo e migliora l’infiltrazione dell’acqua. Coperture ben gestite trasformano eventi piovosi intensi in minori flussi di sedimento e carbonio associato, mentre la lavorazione espone il suolo a perdite idriche acute nelle finestre autunno-invernali. Proprio per questo cover […]
Raccolta delle olive: cosa sapere per salvaguardare la qualità
Il miglior momento per la raccolta delle olive coincide con la giusta maturazione dei frutti. Questa fase può essere valutata sia con osservazioni in campo sia attraverso analisi di laboratorio. Tra i parametri più rilevanti ci sono: composti volatili, responsabili dei profumi dell’olio; polifenoli, che determinano l’amaro e il piccante. Entrambi tendono a diminuire con […]
Il Piano olivicolo è previsto per inizio 2026
Prosegue l’iter per la definizione del Piano nazionale per il settore olivicolo-oleario. Nei giorni scorsi il sottosegretario di Stato al Ministero dell’agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra ha convocato gli organismi di rappresentanza facenti parte del tavolo di filiera e ha annunciato la pubblicazione di un provvedimento ministeriale dove è previsto lo stanziamento di fondi pubblici […]
Olivo: cosa sapere sulla fertilizzazione fogliare
La concimazione rappresenta un elemento chiave per mantenere un uliveto sano, produttivo e sostenibile nel tempo. Se ben pianificata, permette di stimolare una crescita vegetativa equilibrata, favorendo la formazione di nuove foglie e rami, essenziali per la fotosintesi e quindi per la vitalità generale della pianta. Un apporto mirato di nutrienti, in particolare di azoto, […]
Cambiamenti climatici in frutticoltura: servono soluzioni mirate
Secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), i cambiamenti climatici osservati negli ultimi 150 anni sono la conseguenza dell’aumento della concentrazione di gas serra, dovuto alle emissioni di natura antropica, operate cioè dall’attività umana. Attualmente la concentrazione globale di diossido di carbonio (il principale gas serra) è circa il 50% in più rispetto ai livelli […]
Contro la mosca olearia qual è la difesa più efficace?
La mosca olearia è da sempre considerata l’insetto chiave dell’uliveto, proprio perché causa danni diretti (in termini di cascola anticipata delle drupe) e indiretti (difetti organolettici all’olio d’oliva e bassa resa). È uno degli insetti più studiati dal punto di vista del comportamento alimentare e della sua fisiologia in modo da ricercare soluzioni di difesa […]
Il momento migliore per raccogliere le olive
Per ottenere la massima quantità e qualità di olio è di fondamentale importanza raccogliere le olive al momento giusto. La quantità di olio «ottenibile» è data dal numero di olive raccolte prima che subentri la naturale cascola dovuta alla maturazione e dall’olio in esse contenuto che è calcolabile tramite la resa sul peso secco. La […]
Olivicoltura italiana e scarsa competitività
Lo stato dell’olivicoltura nazionale, fotografato anche grazie ai dati dell’ultimo Censimento agricoltura, può essere sommariamente riassunto come segue. Oltre 640.000 aziende che operano su poco meno di 1 milione di ettari, con un patrimonio stimato di 160 milioni di piante. Nel corso degli anni l’olio prodotto ha raggiunto valori compresi tra 175.000 e 550.000 t, […]