nocciole
Innestare il nocciolo per evitare la spollonatura
I costi della spollonatura sono tra i più elevati nella gestione del corileto, poter disporre quindi di un portinnesto non pollonifero come il Corylus colurna, molto diffuso in Serbia, rappresenta una soluzione ideale a questo problema. Negli altri Paesi corilicoli, tra i quali anche l’Italia, l’innesto del nocciolo su colurna è praticamente sconosciuto e non […]
Sindaci contro l’agricoltura
Le amministrazioni comunali del Viterbese sempre più spesso sembrano travalicare gli ambiti di competenza per quanto riguarda la gestione dei territori e degli ecosistemi, laddove le normative sono affidate a Province, Regioni, Stato e Unione europea. Alcuni addirittura parlano di «sindaci-sceriffi» e di «Far West delle autonomie». Diversi gli episodi registrati che riguardano soprattutto la […]
Gli impianti di nocciolo e le polemiche senza fondamento
In Italia la superficie a noccioleto continua a crescere: in base ai dati Istat, nell’arco di un decennio (2008-2018) gli impianti sono aumentati del 18,6%, passando da 71.050 a 84.306 ettari. Il balzo più consistente si è avuto in Piemonte, dove la superficie è quasi raddoppiata, passando da 12.366 a 23.226 ettari (+ 87,8%); incremento […]