melo
Mele club e di alta qualità per conquistare nuovi mercati
Mele club e di alta qualità per conquistare nuovi mercati La melicoltura italiana sta attraversando una fase di stabilità con superfici coltivate intorno ai 57.000 ha. A livello territoriale, la metà degli investimenti sono concentrati in Trentino-Alto Adige e il 36% nelle altre regioni settentrionali. Le recenti dinamiche evidenziano una lieve contrazione in Alto Adige […]
Agrofarmaci e clima, le tante sfide della difesa del melo
In Europa, la normativa fitosanitaria e il clima sono le sfide della difesa del melo che per il 2025, si basa su 130 sostanze attive autorizzate, di cui 41 ammesse anche in biologico. Il quadro normativo è complicato, soprattutto se l’analisi viene dettagliata sulle molecole disponibili per contrastare specifiche avversità del melo come ticchiolatura e carpocapsa. […]
Difesa del melo, criticità dal clima e dalla normativa fitosanitaria
Nonostante l’annata positiva 2024, con una produzione di mele che ha toccato i 2,248 milioni di tonnellate, il settore si trova ad affrontare vere e proprie criticità fitosanitarie complice gli effetti dei cambiamenti climatici, che impattano su specie presenti e sui cicli di sviluppo, e un quadro normativo sempre più pressante che limita la disponibilità […]
Al settore melicolo italiano serve fare rete
Una visione dettagliata sulle tematiche più urgenti per il settore melicolo nazionale, ma non solo. Tra regolamentazioni europee, innovazioni tecnologiche, sfide geopolitiche e la necessità di fare rete per mantenere sostenibile l’attività dell’agricoltore. Ce ne ha parlato Giovanni Missanelli, da inizio 2024 direttore di Assomela, raggiunto a Trento nella sede dell’Associazione. Nel ruolo di direttore […]
Parte Interpoma Connects: il mondo della mela in digitale
Il mondo della mela sarà ancora una volta il protagonista di Interpoma, il 19 e il 20 novembre: cambierà però il palcoscenico, che non sarà più lo spazio fisico della Fiera di Bolzano bensì il web. Interpoma diventa così Interpoma Connects – Digital Days for the Apple Economy e offrirà nuove opportunità: dalla piattaforma di […]
Biostimolanti efficaci per resa e qualità del melo
Per la sua elevata importanza economica, il melo è sicuramente una delle specie arboree da frutto dei climi temperati più studiate, anche per quanto riguarda le possibili applicazioni dei biostimolanti e i loro effetti sulla vegetazione e sulla produzione delle piante (tabella 1). Sono molti gli studi scientifici che hanno analizzato gli effetti di alcune […]
Gestione combinata di afide grigio e lanigero del melo
Tra i fitofagi che attaccano il melo gli afidi rivestono un ruolo molto rilevante, sia per la loro dannosità potenziale sia per l’indispensabile adozione di strategie di difesa insetticida. Le specie principali sono in ordine di importanza: afide grigio (Dysaphis plantaginea), afide lanigero (Eriosoma lanigerum) e afide verde (Aphis pomi). L’afide grigio rappresenta uno degli […]
Ingenti danni alle frutticole per le gelate
L’emergenza sanitaria sta mettendo in ginocchio il Paese e il clima rischia di fare altrettanto con il settore agricolo, essenziale ora e nei prossimi mesi per garantire i beni di prima necessità ai consumatori. Tutto a causa delle temperature notturne scese, sotto lo zero per alcuni giorni, che hanno provocato gelate e conseguenti danni alle […]
Mela: l’alta qualità va nutrita bene
Quando si parla di valli trentine si parla di un’eccellenza della produzione agroalimentare made in Italy: la mela. Nella stagione 2018 i melicoltori della Val di Non e della vicina Val di Sole hanno prodotto 440.000 tonnellate di mele e ogni giorno, solo dalla Val di Non, partono 30 tir carichi di mele destinati per […]
Come gestire azoto, fosforo e potassio nel meleto
La fertilizzazione è fondamentale per garantire la produttività e un corretto equilibrio vegeto-produttivo dei frutteti e il melo non fa eccezione, anzi! Un’adeguata presenza di elementi minerali negli organi del melo è fondamentale per assicurarne la produttività, tenendo sempre presente che, in generale, i nutrienti risiedono nel suolo e sono da esso assorbiti. Nella produzione […]