gestione del rischio
Cos’è la polizza semplificata
Il nuovo Piano di gestione dei rischi in agricoltura (Pgra) 2025 (decreto n. 78382 del 19 febbraio 2025) ha introdotto tra le polizze finanziabili la cosiddetta «polizza semplificata», progettata per incentivare l’adesione al sistema di gestione del rischio agevolato delle imprese del Centro-Sud e avere una soluzione assicurativa perfettamente complementare al Fondo di mutualità nazionale […]
Le novità del Piano gestione dei rischi in agricoltura 2025
Con decreto n. 78382 del 19 febbraio 2025 il Masaf ha reso noto il Piano di gestione dei rischi in agricoltura (Pgra) 2025. A fronte della conferma degli strumenti già conosciuti (assicurazioni agevolate, fondi di mutualità danni, fondi per la stabilizzazione del reddito settoriale e il fondo Agricat), sono state introdotte alcune novità. Il Pgra […]
Calo delle assicurazioni: arriva la “polizza smart”
Il sistema delle polizze agevolate in Italia mostra qualche segno di rallentamento, come è emerso durante il recente convegno annuale dedicato alla gestione del rischio che si è tenuto ad Assisi all’inizio del corrente mese, organizzato dal Cesar. Nel 2024 sono diminuiti i valori assicurati, con un calo di oltre il 10% e, inoltre, c’è […]
Nel Pgra 2025 prevista anche una polizza semplificata
La bozza di Piano di gestione del rischio in agricoltura per l’anno 2025 (Pgra) predisposta dal Ministero dell’agricoltura e all’esame della Conferenza Stato-Regioni contiene novità finalizzate a superare gli elementi critici che caratterizzano gli strumenti agevolati per la copertura dei rischi in Italia negli ultimi anni. La più importante innovazione proposta è l’introduzione della polizza […]
L’UE pronta a soccorrere il vino
Dopo due mesi di lavoro e confronto con gli esperti nazionali e delle associazioni di categoria nella piattaforma denominata Gruppo di alto livello sul vino, la Commissione europea ha preparato una bozza di raccomandazioni per il settore del vino europeo che L’Informatore Agrario ha potuto leggere. Il documento sarà ancora oggetto di discussione prima di […]
Gestione del rischio vantaggi e malfunzionamenti
Il Sistema integrato di gestione poggia sull’utilizzo della «domanda automatica» e cioè di un nuovo approccio alla gestione dei fondi comunitari, in virtù del quale l’amministrazione versa a favore dei beneficiari i contributi pubblici sulla base delle informazioni disponibili nelle banche dati ufficiali, detenute dall’amministrazione stessa (ad esempio il Sistema integrato di gestione e controllo […]