Fertilizzanti
Urea vietata dal 2028: gli aiuti previsti
Il 2 agosto scorso, sulla Gazzetta Ufficiale n. 178, è stata pubblicata la delibera del Consiglio dei ministri del 20 giugno 2025, relativa al Piano di azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria, dove sono contenute diverse azioni riguardanti direttamente il settore agricolo, tra le quali è compresa anche l’adozione di una normativa nazionale […]
Slitta al 2028 il divieto all’urea in Pianura Padana
Il divieto di utilizzo dell’urea, che originariamente doveva entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2027, è stato ufficialmente posticipato al 1° gennaio 2028, come indicato nell’ultima stesura del “Piano d’azione per il miglioramento della qualità dell’aria”. A darne notizia è Confagricoltura Mantova, che evidenzia nel commento del suo presidente Alberto Cortesi come la […]
In aumento i prezzi dei fertilizzanti
Per gli esperti della Banca mondiale i prezzi dei fertilizzanti torneranno a crescere, dopo la correzione al ribasso del 2024, sostenuti da una forte richiesta e da una ridotta pressione dell’offerta globale, frenata anche dai vincoli al commercio internazionale. L’indice dei prezzi elaborato mensilmente dalla Banca mondiale di Washington, che sintetizza l’andamento di un paniere […]
Olivo: cosa sapere sulla fertilizzazione fogliare
La concimazione rappresenta un elemento chiave per mantenere un uliveto sano, produttivo e sostenibile nel tempo. Se ben pianificata, permette di stimolare una crescita vegetativa equilibrata, favorendo la formazione di nuove foglie e rami, essenziali per la fotosintesi e quindi per la vitalità generale della pianta. Un apporto mirato di nutrienti, in particolare di azoto, […]
Fanghi di depurazione: una risorsa incompresa
Gli oltre tre milioni di tonnellate di fanghi di depurazione prodotti annualmente in Italia dal trattamento delle acque reflue possono dare un contributo fondamentale al recupero di sostanza organica dei suoli agricoli, ma normative datate e «regionalizzate» e miti da sfatare in termini di sicurezza igienico-sanitaria sono criticità ancora irrisolte. Per fare chiarezza su questi […]
La nutrizione efficiente secondo Yara
Integrare strategie di fertilizzazione mirata con prodotti ad alta efficienza e biostimolanti di ultima generazione significa aumentare la sostenibilità delle colture sia dal punto di vista ambientale, sia economico. Questo assunto assume particolare valore se la coltura in questione è il pomodoro da industria, fulcro di una filiera sempre più attenta all’evoluzione delle richieste dei […]
La filosofia «circolare» dei fertilizzanti Grena
Con il termine «rendering» si intende il processo che mira a sfruttare al massimo i sottoprodotti di origine animale trasformandoli e valorizzandoli in nuovi prodotti. «È il concetto base dell’economia circolare, riciclare materiale che altrimenti andrebbe sprecato, significa impattare positivamente sull’ambiente». A dirlo a L’Informatore Agrario è Matilde Magagna, tecnico commerciale di Grena, storica realtà […]
Rischio rincaro per i concimi azotati
L a Commissione UE ha proposto l’aumento del dazio sui fertilizzanti russi e bielorussi per ridurre una vulnerabilità che si è fatta sempre più cospicua dall’inizio della guerra in Ucraina. Il timore è che una dipendenza dagli input agricoli di Mosca si sostituisca a quella energetica. Il prezzo del gas, essenziale alla produzione di fertilizzanti, […]