dazi
Il Governo chiede rassicurazioni all’UE su Mercosur e dazi
Il confronto tra il Governo italiano e la Commissione europea sul futuro degli scambi commerciali ha animato Roma il 30 e 31 ottobre, durante la visita del commissario europeo al commercio Maroš Šefčovič. Al centro del dibattito: l’accordo UE-Mercosur e la minaccia dei dazi USA sulla pasta italiana. Accordo UE-Mercosur: clausole e salvaguardie Il ministro […]
Precipita l’import di soia USA in Cina
Durante la consueta tornata di acquisti autunnali, la Cina ha sospeso completamente le importazioni di soia dagli Stati Uniti, rivolgendosi quasi esclusivamente ai fornitori sudamericani. A beneficiarne sono stati il Brasile, primo esportatore mondiale, e l’Argentina, che ha inviato in Cina anche soia tal quale, oltre alle tradizionali farine. La decisione di Buenos Aires di […]
La guerra dei dazi con la Cina mette in ginocchio la soia USA
La guerra dei dazi tra USA e Cina sta costando agli agricoltori americani fiumi di denaro per le mancate esportazioni di soia, di cui Pechino è il maggiore acquirente mondiale. Difficile immaginare una situazione più complessa, dal momento che nella consueta tornata di acquisti autunnali, che garantiscono normalmente la copertura del 40% del fabbisogno di […]
Grano duro stretto tra super dazio USA e margini negativi
La filiera del grano duro è al centro di una «tempesta perfetta» spinta dal vento dell’aumento dei costi di produzione, dal calo dei prezzi pagati agli agricoltori, dalle pressioni relative alle importazioni dall’estero e dalle tensioni sui mercati internazionali. A tutto ciò si aggiungono oggi le decisioni politiche d’Oltreoceano, con l’introduzione da parte degli Stati […]
I dazi zero agli USA minacciano la frutta secca UE
L’ accordo tra Unione Europea e Stati Uniti che prevede l’eliminazione dei dazi d’importazione su alcuni prodotti agricoli, tra cui ben 500 mila tonnellate di frutta a guscio, sta scatenando un forte allarme. Secondo Dario Di Vincenzo, presidente della Federazione di Prodotto frutta a guscio di Confagricoltura, «il settore agricolo è diventato una merce di […]
Pecorino Romano, i dazi USA valgono 25 milioni di dollari
I dazi imposti dagli Stati Uniti stanno mettendo in difficoltà il settore lattiero-caseario italiano, ma con un impatto diverso a seconda del prodotto. Si esportano negli Stati Uniti formaggi per 500 milioni di euro, facendolo essere il primo mercato di sbocco extra UE. Il 75-80% del volume esportato è costituito da Pecorino Romano dop. Questo […]
L’UE apre le frontiere all’agroalimentare USA
La Commissione UE ha pubblicato due regolamenti in attuazione del primo paragrafo dell’accordo quadro con gli USA, con l’obiettivo di porre limiti all’incontinenza daziaria di Donald Trump. I testi elencano i prodotti industriali e agricoli a stelle e strisce che avranno accesso preferenziale al mercato UE una volta terminato il normale processo legislativo, con gli […]
Dazi al 15% ai prodotti UE diretti negli USA
UE e USA hanno pubblicato una dichiarazione congiunta su un «quadro per un accordo sul commercio reciproco, equo ed equilibrato». Il testo era molto atteso, ma aggiunge poco a quello che sapevamo a fine luglio (vedi L’Informatore Agrario 26/2025 pag.9). La dichiarazione «quadro» fissa al 15% i dazi per tutte le merci UE in ingresso […]
In aumento i prezzi dei fertilizzanti
Per gli esperti della Banca mondiale i prezzi dei fertilizzanti torneranno a crescere, dopo la correzione al ribasso del 2024, sostenuti da una forte richiesta e da una ridotta pressione dell’offerta globale, frenata anche dai vincoli al commercio internazionale. L’indice dei prezzi elaborato mensilmente dalla Banca mondiale di Washington, che sintetizza l’andamento di un paniere […]
Fini: serve un terzo pilastro Pac per i rischi climatici
Il settore primario opera in un contesto in vertiginosa evoluzione, stretto tra sfide globali e nazionali. Per fare il punto su priorità e strategie necessarie ad affrontare questo scenario, abbiamo incontrato Cristiano Fini, presidente di Cia – Agricoltori italiani. Presidente, quali sono le sfide più urgenti per l’agricoltura italiana? La prima grande sfida è la […]