contratti di filiera
Contratti di filiera: per il mais 74 euro all’ettaro
Il percorso per l’erogazione del contributo pubblico istituito con il Fondo per la competitività delle filiere è stato di recente completato: il Mipaaf ha ufficializzato che l’importo del contributo ad ettaro da erogarsi per il 2020 per il mais ammonta a 74 euro. Le richieste pervenute ad Agea e considerate ammissibili dopo la fase dell’istruttoria […]
Per le filiere agricole 150 milioni. A chi andranno?
La legge di bilancio approvata a fine anno contiene, tra le tante, anche una misura che riguarda il fondo di 150 milioni di euro per il sostegno alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. È senza dubbio l’intervento più importante rivolto specificatamente al settore primario. La legge dedica a tale regime di aiuto due commi […]
Grano duro in filiera: si conferma la qualità superiore
Oltre il 70% del grano duro conferito da agricoltori che aderiscono a contratti di filiera rientra nei parametri dell’area della qualità richiesta. Nonostante i fattori ambientali avversi, che in alcuni casi hanno contribuito a ridurre la disponibilità di grano con parametri qualitativi adatti a soddisfare le caratteristiche richieste, le produzioni interessate dai contratti di filiera sono […]
Strategie di filiera per ridare redditività al grano tenero
La dinamica dei prezzi del frumento tenero sul mercato italiano risente fortemente delle dinamiche internazionali e ha una natura di «derivazione» in conseguenza degli elevati quantitativi importati, infatti, ogni anno in Italia viene importato circa il 65% del quantitativo necessario di granella di frumento tenero. Osservando la dinamica dei prezzi all’origine del grano tenero degli […]
Aiuti alle filiere mais e proteiche: il Mipaaf chiarisce
Dopo settimane di petizioni, pressioni e proteste finalmente il Mipaaf si è deciso a mettere la parola fine alla questione relativa ai contratti di filiera triennali per mais e colture proteiche e alla possibilità di accedere ai finanziamenti previsti dal regime di aiuto varato lo scorso maggio. Il problema è sorto a seguito della pubblicazione […]
Un 2020 da record per Combi Mais Evolution
Complice il buon andamento meteo caratterizzato da precipitazioni e temperatura ideali per il mais nell’areale milanese, quella del 2020 è stata l’annata migliore di tutte per il protocollo «Combi Mais Evolution», che ha fatto segnare una media produttiva di granella di 18,5 t/ha, con punte che hanno sfiorato le 20 tonnellate. Ad aprire la giornata […]
La fertilizzazione ideale per il frumento biscottiero
A differenza dei frumenti di forza o panificabili superiori, che richiedono un elevato contenuto di proteine per garantire processi di lievitazione prolungati, nei frumenti biscottieri le richieste della filiera si orientano su bassi contenuti di proteine (<10,5%), impasti deboli (W <110 J 10-4) e bassi P/L (<0,7-0,5), per favorire bassi assorbimenti di acqua e rapidi […]
Aiuti alle filiere mais e proteiche, ma non per tutti
Fanno discutere le istruzioni operative emanate da Agea il 2 luglio scorso per beneficiare degli aiuti fino a 100 euro/ettaro riservati agli operatori che stipulano contratti di filiera per mais e proteine vegetali. Alla base del confronto tra Amministrazione e rappresentanze degli operatori economici, che auspicabilmente dovrebbe portare a una modifica e integrazione delle disposizioni […]
Grano duro 2020: si conferma l’importanza dei contratti di filiera
La campagna 2019/2020 del grano duro è stata sicuramente una delle più movimentate degli ultimi anni. Iniziando dalle semine disomogenee e particolarmente tardive al Centro-Nord, l’andamento meteo è stato poi particolarmente sfavorevole sulla fascia tirrenica e in ampie zone del Sud, dove in primavera le piogge sono state molto scarse. Per quanto riguarda il mercato, […]
Grano tenero 2020: che campagna ci aspetta
L’anno 2020 verrà ricordato negli annali storici per la pandemia Covid-19, che ha rappresentato per l’economia mondiale sicuramente il più grave shock anche economico di cui sia abbia memoria. A fronte di tutti gli effetti negativi della pandemia, tra i quali una recessione senza precedenti e la relativa contrazione del commercio mondiale, sembrerebbe che il […]