cambiamento clima
Buone rese nel vitivoltaico ma attenzione alla qualità
Buone rese nel vitivoltaico ma attenzione alla qualità Il vitivoltaico è una tecnica che prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici sopra la vite. Il fine è realizzare il cosiddetto «uso duale del suolo» e mitigare gli effetti di temperature e radiazioni eccessive. Il progetto dell’Università di Piacenza Nel 2024 è stato realizzato un impianto agrivoltaico con […]
Agrofarmaci e clima, le tante sfide della difesa del melo
In Europa, la normativa fitosanitaria e il clima sono le sfide della difesa del melo che per il 2025, si basa su 130 sostanze attive autorizzate, di cui 41 ammesse anche in biologico. Il quadro normativo è complicato, soprattutto se l’analisi viene dettagliata sulle molecole disponibili per contrastare specifiche avversità del melo come ticchiolatura e carpocapsa. […]
Per un meleto più sostenibile il guyot promette bene
Per un meleto più sostenibile il guyot promette bene. Nell’attuale contesto globale, la transizione della melicoltura verso pratiche più rispettose dell’ambiente è una necessità sempre più urgente. A tal fine, uno studio pluriennale condotto in Trentino dalla Fondazione E. Mach ha messo a confronto l’impatto ambientale di due sistemi di allevamento del melo: spindle e […]
Nocciole, l’impatto del clima deprime la produzione
Da qualsiasi angolazione si voglia analizzare il problema, alla base c’è il cambiamento climatico a spiegare il pessimismo che serpeggia tra gli addetti ai lavori del comparto corilicolo nazionale. Sbalzi termici e ondate di calore eccessivo al Nord, inverno tiepido e prolungata assenza di precipitazioni nelle aree meridionali del Paese. Una configurazione climatica sfavorevole che […]
Bond catastrofali per coprire i danni all’agricoltura
Per il reperimento di risorse finanziarie da poter destinare alla gestione dei danni derivanti da eventi catastrofali, le istituzioni UE stanno ragionando sulla possibilità di ricorrere ai Bond catastrofali (Cat bond). I diversi livelli di perdite catastrofali Le perdite assicurative e catastrofali si presentano a più livelli. Il primo gradino della scala è rappresentato dalle […]
Pac, 7 interventi senza copertura
Nonostante le rassicurazioni che provengono da esponenti politici di primo piano della Commissione europea, sarà difficile per il settore agricolo recuperare le risorse finanziarie tagliate con la proposta dello scorso 16 luglio. Gli interventi per i quali il settore agricolo può contare su una disponibilità finanziaria, ma non con importi predefiniti, riguardano quelli attivati a […]
Agricoltura più green con Prudent
Asnacodi Italia è partner per l’Italia del progetto Horizon «Prudent», finanziato dalla Commissione UE, che ha l’obiettivo di promuovere comportamenti «green» per la sostenibilità dell’attività agricola. Il coordinamento fa capo all’Università per l’agricoltura di Atene e in Italia al Politecnico di Milano e all’Università di Trento e partecipano, oltre alla Commissione europea, soggetti di livello […]
Clima e frutticoltura: servono nuove strade
Ormai è noto come il cambiamento climatico stia esercitando un impatto significativo sulla frutticoltura nazionale. Aumento delle temperature medie, riduzione delle piogge in alcune aree e intensificazione di eventi estremi stanno trasformando le modalità di coltivazione e influenzando la produttività delle colture. Per garantire la sostenibilità del settore si rendono necessari investimenti in ricerca, innovazione […]