cambiamento clima
Agricoltura più green con Prudent
Asnacodi Italia è partner per l’Italia del progetto Horizon «Prudent», finanziato dalla Commissione UE, che ha l’obiettivo di promuovere comportamenti «green» per la sostenibilità dell’attività agricola. Il coordinamento fa capo all’Università per l’agricoltura di Atene e in Italia al Politecnico di Milano e all’Università di Trento e partecipano, oltre alla Commissione europea, soggetti di livello […]
Clima e frutticoltura: servono nuove strade
Ormai è noto come il cambiamento climatico stia esercitando un impatto significativo sulla frutticoltura nazionale. Aumento delle temperature medie, riduzione delle piogge in alcune aree e intensificazione di eventi estremi stanno trasformando le modalità di coltivazione e influenzando la produttività delle colture. Per garantire la sostenibilità del settore si rendono necessari investimenti in ricerca, innovazione […]
Il ruolo agricolo nella strategia UE per l’acqua
La Commissione europea sta lavorando a una strategia per la resilienza in materia di gestione delle acque, con riflessi diretti e indiretti per il settore agricolo. In un recente rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente si legge che l’agricoltura è il settore con il più forte impatto sullo stato delle acque superficiali e sotterranee. I ricercatori […]
Ecco le regole UE per certificare i crediti di carbonio agricoli
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 6 dicembre 2024 è stato pubblicato il regolamento 2024/3012, con il quale è stato istituito un quadro di certificazione a livello comunitario per gli assorbimenti permanenti di carbonio, il carbon farming e per lo stoccaggio del carbonio nei prodotti. Per quanto riguarda la ricaduta sulle imprese agricole, il recente […]
Cambiamenti climatici in frutticoltura: servono soluzioni mirate
Secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), i cambiamenti climatici osservati negli ultimi 150 anni sono la conseguenza dell’aumento della concentrazione di gas serra, dovuto alle emissioni di natura antropica, operate cioè dall’attività umana. Attualmente la concentrazione globale di diossido di carbonio (il principale gas serra) è circa il 50% in più rispetto ai livelli […]
Estate 2024: vigneto Italia diviso in due
La stagione in corso segue una delle annate più complicate per il settore vitivinicolo nazionale, con quote significative di vigneti del Nord colpiti ripetutamente da grandine, alluvioni e stress estivi, e quelli del Centro e del Sud martoriati dalla peronospora e poi dalla siccità. Il punto sul meteo 2024 In generale, se in tutti gli […]
Eccesso idrico al Nord Italia: i danni sui seminativi
Vaste aree del Nord soggette a un sensibile eccesso precipitativo e vaste aree del Centro-Sud soggette a carenze pluviometriche talora rilevanti. Le conseguenze per il frumento dell’andamento meteorologico di quest’anno sono sotto gli occhi degli agricoltori: nelle aree del Nord ad anomalia pluviometrica positiva più spiccata il frumento ha manifestato sintomi di stress da eccesso […]
Ondate di calore: gli effetti sugli agrumi
La coltivazione degli agrumi richiede particolari esigenze climatiche, come temperature calde, una buona umidità, inverni miti e senza escursioni termiche elevate, sebbene queste ultime, nelle zone mediterranee, determinino la comparsa di pigmenti antocianici e carotenoidi, responsabili del colore nelle arance e nei mandarini, carattere quasi impossibile da ottenere nelle aree tropicali. L’attività vegetativa degli agrumi […]