biologico
Primo via libera alla legge sul biologico
La Commissione agricoltura del Senato ha approvato, con numerose modifiche, il disegno di legge su «Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico». Il testo passa ora all’esame dell’aula ma non è ancora stata fissata la data. Il testo dovrà poi tornare alla Camera per […]
Arrivano 4,2 milioni per la ricerca in agricoltura bio
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio 2021 è stato pubblicato l’avviso pubblico per la concessione di contributi per la ricerca in agricoltura biologica. L’ avviso prevede una procedura di selezione pubblica per la concessione di contributi finalizzata alla presentazione di progetti di ricerca nell’ambito delle disponibilità del «Fondo per la ricerca nel settore […]
Dal Mipaaf 4 milioni per la ricerca in agricoltura biologica
Il Ministero delle politiche agricole ha predisposto un bando che stanzia oltre 4 milioni di euro per i progetti di ricerca in tema di agricoltura biologica, cui viene destinato un massimo di 300.000 euro per singolo progetto. I progetti di ricerca devono perseguire miglioramento delle produzioni biologiche, dell’innovazione dei processi produttivi delle imprese biologiche e […]
Le varietà di grano duro più produttive in biologico
Per il frumento duro la scelta delle cultivar più adatte ai diversi ambienti di coltivazione è premessa e primario itinerario per una corretta agrotecnica, al fine di ottenere le migliori rese possibili compatibilmente con l’ambiente pedoclimatico. Fornire elementi che vadano in questa direzione è l’obiettivo della Rete di confronto tra varietà di frumento duro in […]
Biologico: rinvio in vista per la riforma delle norme europee
La Commissione europea ha proposto di posticipare di un anno, dal 1° gennaio 2021 al 1° gennaio 2022, l’entrata in vigore della nuova normativa sul biologico. Lo ha annunciato il commissario europeo all’agricoltura Janusz Wojciechowski lanciando una consultazione pubblica su un nuovo piano d’azione per l’agricoltura biologica. Per entrare in vigore, la proposta dovrà essere […]
Biologico: ok alla deroga per l’acido fosfonico
È stato approvato nell’ultima seduta della Conferenza Stato-Regioni il decreto del Mipaaf finalizzato ad integrare il dm 309/2011, che stabilisce un limite massimo di residui di sostanze non ammesse in agricoltura biologica, oltre il quale il prodotto contaminato non può essere commercializzato come «biologico». Il decreto, in procinto di emanazione, prevede una deroga nel caso […]
Pubblicato il decreto sulle rotazioni nel biologico
Via libera alla pratica agronomica del sovescio che aiuta a mantenere o aumentare la fertilità del terreno grazie all’interramento di alcune colture come le leguminose. È questa una delle novità più attese dagli agricoltori che coltivano biologico, contenuta nel decreto ministeriale sulle rotazioni pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 156 del 22 giugno. Il testo, che […]
Il biologico a Veronafiere: B/Open debutta a novembre
Nuove date per B/Open, la manifestazione di Veronafiere dedicata al food biologico certificato e al natural self-care: appuntamento il 23 e 24 novembre 2020, per un evento esclusivamente B2B. B/Open doveva debuttare ad inizio aprile ma, come tutte le manifestazioni fieristiche, è stata frenata dll’emergenza Covid-19. La formula della manifestazione prevede due giorni che affiancheranno alle […]
Biodiversità e Farm to Fork: plaude il mondo del biologico
Le strategie europee per la biodiversità e la sicurezza agroalimentare. Farm to Fork, (vedi notizia) hanno suscitato come era prevedibile commenti positivi tra le organizzazioni del settore biologico e in generale ambientalista. Citiamo fra tutti, il commento di Federbio: «L’Europa punta sull’agroecologia. La Commissione Ue ha ufficializzato, nel documento Farm to Fork (F2F) appena pubblicato, […]