Anche per l’Edizione di RIVE 2025 la nostra Casa Editrice con le sue riviste L’Informatore Agrario, Vite & Vino e MAD – Macchine Agricole Domani offrirà il suo contributo al successo della manifestazione organizzando una serie di iniziative formative che tratteranno tematiche di primo piano per la gestione del vigneto, dalla difesa fitosanitaria alle innovazioni meccaniche per ridurre la deriva, dall’agricoltura rigenerativa, alle tecniche agronomiche per mitigare gli effetti del clima o per favorire l’ottenimento di vini a più bassa gradazione alcolica.
Mercoledì 5 novembre
Ore 10.00 – Sala Vite
Workshop: Difesa insetticida del vigneto, problematiche emergenti e criticità nelle strategie di difesa
Relatore: Enrico Marchesini, Agrea Centro Studi
Scopri di più
Ore 13.00 – Sala Vite
Workshop: Cambiamenti climatici e peronospora della vite
Relatore: Gabriele Posenato, Agrea Centro Studi
Scopri di più
Giovedì 6 novembre
Ore 10.00 – Sala Vite
Workshop: Equilibrio biologico del vigneto e controllo di Planococcus ficus
Relatore: Antonio Noacco, Unidoc
Scopri di più
Ore 13.00 – Sala Vite
Workshop: Innovazione nei trattamenti fitosanitari in vigneto: rateo variabile, impianti fissi, droni
Relatore: Fabrizio Gioelli, Disafa – Università degli studi di Torino
Scopri di più
Venerdì 7 novembre
Ore 10.00 – Sala Vite
Workshop: Interventi agronomici per la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici
Relatore: Riccardo Castaldi, Terremerse
Scopri di più
Ore 13.00 – Sala Vite
Workshop: Gestione agronomica e genetica per ottenere vini a bassa gradazione alcolica
Relatore: Paolo Sivilotti, Università degli studi di Udine
Scopri di più
5 – 6 – 7 novembre
Ore 11.30 e 14.30 – Area esterna Padiglione 6
Prove dinamiche in campo
Scopri di più
Crediti formativi
Gli eventi partecipano al programma di formazione permanente:
• dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali
• del Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati
Edizioni L’Informatore Agrario sarà presente con il proprio stand presso il padiglione 5