Controllo di infestanti e polloni: la sostenibilità in vigneto è possibile

Controllo infestanti

La gestione delle infestanti e dei polloni della vite è una pratica fondamentale per ottenere una coltivazione remunerativa. Uno sviluppo incontrollato della flora infestante e dei polloni provoca infatti sia danni diretti alla coltura, come ad esempio competizione idrica, ombreggiamento e la carenza di nutrienti, sia danni indiretti come una maggior diffusione di malattie fungine o l’incremento delle infestazioni di insetti dannosi o di vettori di patologie (flavescenza dorata).

In un’ottica sostenibile l’applicazione di formulati a base di acido pelargonico, caratterizzati da duplice azione erbicida e spollonante, permette di ridurre costi ed eventuali rischi di danni alla base dei ceppi causati dalle attrezzature meccaniche.

Se vuoi saperne di più partecipa al nostro convegno a RIVE
Pordenone Fiere, Sala Superiore
(Pordenone, venerdì 7 novembre 2025 ore 9.30)

Programma

  • 9.30 – Saluti e introduzione
  • 9.40 – Stato dell’arte e prospettive dell’acido pelargonico
    Ciro Lazzarin – Vice Presidente Agri2000
  • 10.00 – Esperienze di impiego di Ager – Bi in un sistema colturale tradizionale. Il caso di Pantelleria
    Antonio Motisi – Professore Ordinario Scienze Agrarie, Alimentari
    e Forestali – Università degli Studi di Palermo
  • 10.20 – Utilizzo di Ager – Bi in viticoltura
    Valerio Battaglia – Agronomo CREA
  • 10.40 – Esperienze in campo in diversi areali
    Giuseppe Milano – Dott. Tecnico Agronomo Tenuta di Donnafugata
    Francesco Pascale – Direttore Esecutivo Terra Felix coop. soc.
  • 11.10 – Dibattito e conclusioni
    Moderatore: Giannantonio Armentano – giornalista de L’Informatore Agrario

Crediti Formativi

Il convegno partecipa al programma di formazione permanente:

  • dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali;
  • del Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati

 

 

In collaborazione con:

 

NATURAL POWER LIFE received funding from the European Union under Grant Agreement No. 101114110. Co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or CINEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.