Stihl Internationl Media day: strategie, novità e 100 anni di attività

Nella sede principale di Stihl, a Waiblingen (Stoccarda – Germania), si è tenuta, lo scorso 10 settembre, la Conferenza stampa internazionale attraverso la quale, ogni due anni, il costruttore tedesco condivide con i media di settore, l’andamento di mercato a livello Europeo e mondiale, le strategie future e le ultime novità entranti nella ricca gamma di prodotti Stihl. L’evento è stato anche l’occasione per annunciare l’importante traguardo che Stihl raggiungerà il prossimo anno: i 100 anni dalla fondazione (1926).
Per il centenario il costruttore tedesco, oltre a prevedere una serie di eventi celebrativi nel corso del 2026 (tra questi il ritorno a Stoccarda, nel Porsche Arena, del Campionato mondiale Timber Sports), realizzerà una Centennial edition della motosega più iconica di Stihl: la MS 500i ad iniezione elettronica in edizione limitata. Per il mercato Italia saranno disponibili pochi esemplari.

Uno scenario di mercato complesso
L’evento seguito da un centinaio di giornalisti provenienti da tutto il mondo è stato aperto dal CEO – Chief Executive Officer di Stihl AG, Michael Traub.
Nel suo intervento, Traub ha sottolineato la complessità dello scenario economico in cui si sta muovendo il costruttore di attrezzature per la forestazione, la cura del verde e l’edilizia tra i più importanti a livello mondiale: oltre 5 miliardi di fatturato, presente in 160 paesi del mondo con stabilimenti produttivi in 7 di questi e quasi 20.000 dipendenti worldwide.
Un contesto di mercato ha evidenziato il CEO di Stihl, complesso e imprevedibile che risente dell’effetto congiunto di diverse variabili quali le tensioni economiche, come i dazi imposti dagli Stati Uniti e i prezzi dei competitor asiatici, i conflitti geo-politici in essere e l’urgenza nell’affrontare le sfide ecologiche. Situazioni che richiedono cambiamenti e adattamenti in tempi sempre più rapidi non solo di tipologie di prodotto ma anche di riorganizzazione delle linee di produzione e di distribuzione.

Doppia tecnologia: scoppio e batteria
Michael Traub ha ribadito l’importanza per Stihl di mantenere alta l’innovazione in entrambe le soluzioni di propulsione: a scoppio e a batteria. Una strategia che lascia libertà di scelta all’utilizzatore finale nell’adottare la tecnologia più adatta alle specifiche esigenze operative senza alcuna imposizione dall’alto, “nel mercato è importante essere pragmatici non dogmatici” ha sottolineato più volte Traub nel suo discorso. Le attrezzature a benzina continueranno ad essere utilizzate nelle applicazioni più impegnative mentre quelle a batteria troveranno crescente applicazione in tutti quei contesti in cui sarà richiesta assenza di emissioni, bassa rumorosità e ridotta manutenzione. Il costruttore tedesco continua quindi a spingere e ad investire non solo nell’efficientare le attrezzature con motore endotermico ma anche nei prodotti a batteria cercando di soddisfare hobbisti e professionisti.

Per i professionisti le novità annunciate per il 2026 riguarderanno i seguenti prodotti:
– soffiatore a batteria BRA 280 B – 500 e 600;
– decespugliatore FSA 250;
– rasaerba RMA 750 V, 756 V e 7 RV;
– troncatrice TSA 350 e 500 e la versione 300 per gli interventi di salvataggio;
– dispositivo di ricarica intelligente.

Per il settore hobbistico sono state presentate le seguenti attrezzature:
– idropulitrice RE 140 Vario Control;
– taglia rami ad asta HTA 30;
– potatrice GTA 30;
– decespugliatore FSA 70 e 110 R;

Timber Sport World Championship 2025: appuntamento a Milano
Il circuito Timber Sport rappresenta un importante momento di condivisione per Stihl attraverso il quale il pubblico viene a contatto con la passione per l’attività del taglio della legna. Quest’anno il Campionato del mondo avrà luogo all’Allianz Cloud di Milano il 24 e 25 Ottobre.