La legge di Bilancio difende la fiscalità agricola

Il 22 ottobre scorso è stato diffuso il testo bollinato della legge di Bilancio per il 2026 ed è quindi possibile eseguire una ricognizione delle misure che  interessano il settore agricolo, anche per via indiretta.
In generale, la proposta presentata dal Governo è in linea con l’impostazione data negli ultimi anni, caratterizzati da una sostanziale prudenza, con una chiara sensibilità verso l’obiettivo di tenere sotto controllo la spesa pubblica.

Esenzione Irpef: proroga per i redditi dominicali

La legge di Bilancio 2026 conferma l’esclusione dei redditi dominicali dalla base imponibile Irpef. L’agevolazione riguarda coltivatori diretti e imprenditori agricoli iscritti alla previdenza agricola. L’esenzione resta totale fino a 10.000 euro.
Per i redditi tra 10.000 e 15.000 euro l’esenzione scende al 50%: oltre questa soglia i redditi concorrono alla base imponibile.

Sugar e plastic tax: rinvio al 2027

La legge posticipa l’entrata in vigore della plastic tax e della sugar tax. Le nuove scadenze sono fissate al 1° gennaio 2027.
La plastic tax colpirà i manufatti monouso. La sugar tax riguarderà le bevande analcoliche edulcorate.

Tratto dall’articolo pubblicato su L’Informatore Agrario n. 35-36/2025
La legge di Bilancio difende la fiscalità agricola
di E. Comegna
Per leggere l’articolo completo abbonati a L’Informatore Agrario