Prezzi mais giugno 2025

Prezzi mais al 30 giugno 2025

Mais

Le quotazioni del mais nazionale sono di fatto invariate. Sui mercati esteri si rilevano ribassi in Europa e negli USA.

I prezzi del mais nazionale sono rimasti praticamente invariati. A Milano il convenzionale quota ora un prezzo medio di 242 euro/t, la merce con caratteristiche 246 euro/t.

A Bologna si segnala ancora un +1 euro per il “convenzionale” che quota ora 236 euro/t, mentre il prodotto con caratteristiche è invariato a 247 euro/t. Sui mercati a termine i prezzi del mais per le prossime scadenze sono in calo. Il future di luglio del Cbot (-11,2 cent/bushel) ha chiuso venerdì a 417,4 cent/bushel, la scadenza di settembre vale 411,4 cent/bushel Sul Matif il future di agosto ha perso 2,25 euro/t e quota ora 196,50 euro/t (novembre 2025: 199 euro/t, -8,50 euro/t).

Anche il mercato fisico francese è in netto ribasso: la quotazione del mais reso a Bordeaux per imbarco immediato è 183,50 euro/t (-8,25 euro/t).
Le quotazioni del mais nazionale sono di fatto invariate. Sui mercati esteri si rilevano ribassi in Europa e negli USA.

 

Andamento dei prezzi del mais


Prezzi mais al 23 giugno 2025

Le quotazioni del mais nazionale sono in lieve ribasso a Milano e in rialzo a Bologna per il “convenzionale”. Sui mercati esteri si rilevano forti aumenti in Europa e un calo a Chicago per la prossima scadenza di luglio.

I prezzi del mais nazionale hanno continuano a scendere, seppure lievemente, a Milano, dove il calo rilevato è di 1 euro/t: convenzionale quota ora un prezzo medio di 242 euro/t, la merce con caratteristiche 246 euro/t.

A Bologna si segnalano +2 euro per il “convenzionale” che quota ora 235 euro/t, mentre il prodotto con caratteristiche è invariato a 247 euro/t.

Sui mercati a termine i prezzi del mais per le prossime scadenze sono in forte recupero a Parigi, e in calo negli USA. Il future di luglio del Cbot (-9,6 cent/bushel) ha chiuso venerdì a 428,6 cent/bushel, la scadenza di settembre vale 425,4 cent/bushel Sul Matif il future di agosto ha guadagnato 11 euro/t e quota ora 197,75 euro/t (novembre 2025: 207,50 euro/t), +10,25 euro/t).

Anche il mercato fisico francese è in netto recupero: la quotazione del mais reso a Bordeaux per imbarco immediato è 191,75 euro/t (+7,75 euro/t).

Prezzi mais al 16 giugno 2025

Le quotazioni del mais nazionale sono in lieve ribasso. Sui mercati esteri si rilevano ancora ribassi in Europa.

I prezzi del mais nazionale hanno ripreso a scendere, seppure lievemente.

A Milano il calo rilevato è di 1 euro/t: convenzionale quota ora un prezzo medio di 243 euro/t, la merce con caratteristiche 247 euro/t.

A Bologna si segnalano -2 euro per il “convenzionale” che quota ora 233 euro/t, il prodotto con caratteristiche scende di 5 euro/t e vale ora 247 euro/t.

Sui mercati a termine i prezzi del mais per le prossime scadenze sono ancora in ribasso a Parigi, e stabili negli USA. Il future di luglio del Cbot (+2 cent/bushel) ha chiuso venerdì a 444,4 cent/bushel, la scadenza di settembre vale 428,44,2 cent/bushel Sul Matif il future di agosto ha perso 4,25 euro/t e quota ora 187,75 euro/t (novembre 2025: 197,25 euro/t), -2 euro/t).

Il mercato fisico francese è in netto ribasso: la quotazione del mais reso a Bordeaux per imbarco immediato è 174 euro/t (-6 euro/t).


Prezzi mais al 9 giugno 2025

Le quotazioni del mais nazionale sono in ribasso a Bologna. Sui mercati esteri si rilevano ancora lievi cali sui mercati a termine e sul mercato fisico francese per pronta consegna.

Il mais nazionale convenzionale è rimasto invariato a Milano, con un prezzo medio di 244 euro/t, la merce con caratteristiche è ferma a 248 euro/t.

A Bologna si segnalano -2 euro per il mais nazionale: il “convenzionale” quota ora 235 euro/t, il prodotto con caratteristiche vale ora 252 euro/t.

Sui mercati a termine i prezzi del mais per le prossime scadenze sono ancora in ribasso, seppur lieve, su entrambe le sponde dell’Atlantico, mentre per fine estate i prezzi aumentano.

Il future di luglio del Cbot (-1,4 cent/bushel) ha chiuso venerdì a 442,4 cent/bushel, la scadenza di settembre vale 433,2 cent/bushel Sul Matif il future di agosto (giugno è ormai scaduto) ha perso 1,75 euro/t e quota ora 192 euro/t (novembre 2025: 199,25 euro/t).

Il mercato fisico francese è in lieve ribasso: la quotazione del mais reso a Bordeaux per imbarco immediato è 180 euro/t (-3 euro/t).


Prezzi mais al 2 giugno 2025

Le quotazioni del mais nazionale subìto lievi aggiustamenti a Bologna, riducendo la forbice tra prodotto convenzionale e quello “con caratteristiche. Sui mercati esteri si rilevano ancora cali significativi sui mercati a termine, mentre recupera il mercato fisico francese per pronta consegna.

Il mais nazionale convenzionale è in lieve recupero (+2 euro/t) a Milano, con un prezzo medio di 244 euro/t; la merce con caratteristiche è ferma a 248 euro/t. A Bologna il “convenzionale” guadagna 1 euro/t e quota ora 237 euro/t, il prodotto con caratteristiche perde invece 1 euro/t e vale ora 254 euro/t.

Sui mercati a termine i prezzi del mais sono ancora in ribasso su entrambe le sponde dell’Atlantico. Il future di luglio del Cbot (-19 cent/bushel) ha chiuso venerdì a 444 cent/bushel, la scadenza di settembre vale 423,2 cent/bushel (-4 cent/bushel nella sedu

ta di venerdì). Sul Matif il future di giugno ha perso 9,75 euro/t e quota ora 192 euro/t (agosto 2025: 193,75 euro/t).

Il mercato fisico francese si sta stabilizzando: la quotazione del mais reso a Bordeaux per imbarco immediato è 183 euro/t (+3 euro/t).