Dopo tre annate segnate da condizioni climatiche particolarmente sfavorevoli, la campagna del frumento tenero appena trascorsa può essere considerata sostanzialmente «normale». Il periodo è stato caratterizzato da una relativa stabilità meteorologica, con pochi eventi estremi, e ha registrato in media produzioni e qualità soddisfacenti.
Il ruolo strategico della scelta varietale
La scelta varietale rimane un fattore chiave per incrementare la redditività della coltura: consente di ottimizzare le produzioni, sia sul piano quantitativo che qualitativo. In questo scenario, la Rete di prove varietali, giunta nel 2025 al suo 52° anno di attività, continua a rappresentare uno strumento indispensabile per la valutazione e la diffusione di varietà innovative.
Andamento climatico della campagna 2024-2025
L’andamento climatico è stato, in generale, favorevole ai cereali autunno-vernini, pur con alcune differenze territoriali.
- Centro-Nord: le abbondanti piogge hanno causato difficoltà, ritardando le semine e ostacolando alcune operazioni agronomiche.
- Sud Italia: la semina è stata posticipata a causa della mancanza di piogge a novembre; successivamente, precipitazioni regolari e temperature invernali superiori alla media hanno favorito lo sviluppo delle colture.
Consigli per le prossime semine
In tabella C vengono riportati gli indici medi produttivi rilevati negli ultimi cinque anni di sperimentazione nei tre areali.
- Frumenti di forza (FF). Nell’ambito dei frumenti di forza, Apulia, che ha completato il ciclo di prove, si è dimostrato molto interessante per l’areale Sud, accanto a LG Anouk, le cui potenzialità dovranno però essere confermate con il secondo anno di prove.
- Frumenti panificabili superiori (FPS). Tra i frumenti panificabili superiori che hanno completato il ciclo di prove, KWS Alpinum, KWS Milanum, RGT Impavido e SU Vermillon si sono distinti in tutti gli areali per stabilità e produzione, mentre Artek sembra essere più adatto al Centro-Sud.
Le nuove entrate più promettenti
Tra le nuove entrate, promettente in tutti gli areali è risultata RGT Toronto, mentre Brenda pare più adatta al Sud, RGT Propulso al Nord e al Centro, ma occorre la conferma con il secondo anno di prove. Per quanto riguarda i frumenti panificabili, il testimone Solehio rimane competitivo al Nord e al Centro.
Varietà al secondo anno di valutazione: RGT Scrambler e SY Passion si sono distinti nei tre areali, KWS Flexum, LG Arecibo, Providence, RGT Pantone, SY Lirico e SY Olen hanno mostrato buona produttività e stabilità al Nord e al Centro, mentre Alagir sembra più adatto al Sud.
Numerose nuove entrate sembrano molto promettenti, ma ne occorre una conferma con un ulteriore anno di prove. Per i frumenti da biscotto, buone le potenzialità per tutte le nuove entrate, da confermare il prossimo anno.
Tratto dall’articolo pubblicato su L’Informatore Agrario n. 28/2025
Le varietà di grano tenero per le semine 2025
di P. Vaccino, S. Di Siena, L. Sena, F. Nardi, M. Marangon, G. Mazzinelli
Per leggere l’articolo completo abbonati a L’Informatore Agrario