RV Venturoli, storica azienda sementiera italiana con sede a Pianoro (Bologna), ha organizzato lo scorso 26 maggio a Granarolo (Bologna) la prima di quattro giornate in campo dedicate a tecnici del settore, agricoltori e operatori del mondo agricolo.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione per osservare dal vivo le più recenti novità varietali proposte dall’azienda, con particolare attenzione alle innovazioni nel comparto delle varietà e degli ibridi di frumento tenero, frumento duro, orzo, triticale e segale.
Nel campo prova allestito presso l’az. agr. Eredi Boriani Carlo, è stato possibile valutare le prestazioni agronomiche e qualitative di diverse varietà di cereali a paglia, con una vetrina particolarmente interessante dedicata ai frumenti ibridi, sviluppati in esclusiva in Italia dai tecnici di RV Venturoli, sempre più al centro dell’attenzione per l’elevato potenziale produttivo e la capacità di adattamento a diverse condizioni pedoclimatiche.
I nuovi frumenti
Tra i frumenti ibridi presentati vanno evidenziati i nuovi Hyankee e Hybiscus.
Hyankee è un tenero ibrido di nuova generazione con ciclo precoce, grande produttore di granella, molto adattabile ai diversi areali e caratterizzata da rese stabili e costanti negli anni.
Hybiscus è un tenero ibrido di ciclo medio apprezzato per l’elevata produttività ed un buona qualità della granella. Queste due novità del catalogo 2025-2026 rappresentano i primi risultati del programma genetico che ASUR e RV Venturoli condividono per l’Italia, con ibridi sempre più precoci e qualitativamente interessanti. Si conferma come una proposta interessante per le aziende alla ricerca di elevata qualità merceologica, alto potenziale produttivo e tolleranza alle principali fitopatie.
Una delle novità più interessanti tra i frumenti teneri è Canolon, una varietà biscottiera che va ad affiancare il noto Bagou, da anni presente nella Carta del Mulino Barilla.
Canolon conserva le stesse caratteristiche qualitative del predecessore, ma con un vantaggio decisivo: una maggiore precocità, che gli permette di schivare con più facilità la stretta fisiologica che spesso penalizza le produzioni di frumento nelle fasi finali del ciclo.
Orzi da malto
Per quanto riguarda il segmento degli orzi, accanto al consolidato polistico Su Ellen, RV Venturoli ha sottolineato le performance di tre orzi distici, elencati di seguito.
Bente è una varietà di ciclo precoce caratterizzata da granella di grandi dimensioni e ottimo peso ettolitrico; Fandaga è una varietà distica di ciclo medio precoce con buona adattabilità a tutti gli aerali ed elevata qualità maltaria; Clementine è un orzo distico con elevato potenziale produttivo e qualità maltaria e ottima resistenza alle principali fitopatie.
Impegno costante in ricerca e innovazione
Questa giornata in campo conferma l’impegno costante di RV Venturoli nella ricerca genetica e nell’innovazione varietale, con l’obiettivo di fornire agli agricoltori strumenti concreti per aumentare la sostenibilità e la redditività delle proprie aziende.