Conase compie 50 anni guardando al futuro

Il taglio del nastro della nuova palazzina. Da sinistra: Luca Bersanetti, Daniele Montroni (presidente Alleanza Cooperative Emilia-Romagna), Andrea Dalmonte, Paola Pula (sindaca di Conselice), Michele de Pascale (presidente della Provincia di Ravenna), Alessio Mammi (assessore all’agricoltura della Regione Emilia-Romagna) e Paolo Lucchi (presidente Legacoop Romagna).

Lo scorso 21 maggio è stata una giornata da ricordare per il Conase, lo stesso giorno infatti il Consorzio ha festeggiato i 50 anni e inaugurato i nuovi uffici, a distanza di solo un anno da quel terribile 17 maggio 2023, quando l’acqua invase lo stabilimento, gli impianti, i depositi e le aree di carico e scarico superando anche i 180 cm.
L’inaugurazione della nuova palazzina presso la sede di Conselice (Ravenna) è stata anche occasione di incontro con i dipendenti, i lavoratori e i dirigenti (attuali e in pensione), i clienti e tante persone che a vario titolo collaborano con la realtà di Conase: «quello che oggi festeggiamo sono la tenacia e la perseveranza di tutto il Gruppo di lavoro. Abbiamo passato un anno durissimo ma senza abbatterci e oggi dimostriamo come siamo riusciti, in una fase estremamente complessa come quella trascorsa, a rilanciare l’impresa verso il futuro – ha detto Luca Bersanetti, direttore di Conase. La sede che inauguriamo è, per noi, un augurio di prosperità per la Cooperativa».

La nuova palazzina che ospiterà gli uffici del Conase.

«Le settimane e i mesi dell’alluvione sono stati durissimi e alcune realtà vicine a noi non sono ancora completamente ripartite. Posso però affermare che noi non ci siamo mai sentiti soli, perché la solidarietà del territorio, di Legacoop Romagna, Nazionale e dei tanti nostri interlocutori non è mai venuta meno – ha aggiunto il presidente Andrea Dalmonte. Oggi festeggiamo 50 anni di attività pensando alle nostre radici, da dove siamo partiti, ma con lo sguardo al futuro, che vede Conase tra i protagonisti del settore nel panorama nazionale ed internazionale».

Le varietà in campo

La giornata ha permesso anche ai tanti ospiti di visitare i campi sperimentali del Conase, allestiti presso un’azienda agricola poco distante. I tecnici del Consorzio hanno descritto le caratteristiche di oltre 29 varietà di cereali a paglia, con particolare riferimento a Brancaleone tra i frumenti duri e Antelao, Teorema e Clarabella tra i teneri.
Brancaleone è un duro di taglia medio-bassa, alternativo, ciclo medio di spigatura e maturazione e tollerante alla ruggine bruna. Antelao è un panificabile di taglia media con ciclo di spigatura medio, granella rossa, peso 1.000 semi molto elevato e molto tollerante all’allettamento. Teorema è un frumento di forza di taglia bassa con ciclo medio e peso ettolitrico e contenuto proteico molto elevato.

Le varietà di frumento duro, tenero, triticale, orzo, erba medica e i miscugli sono raccolte nel Catalogo Generale Conase 2024-2025 visionabile a questo link.

Lorenzo Andreotti