Olio: le scorte in rialzo frenano il mercato

estrazione olio di oliva

La Commissione europea riduce le stime sulle giacenze UE di oli di oliva di fine stagione 2024/25.
Ma il dato, pubblicato nei giorni scorsi, è stato poi rivisto al rialzo a seguito di riconteggi, con dichiarati margini di imprecisione del 10-12%.
L’ultimo prospetto fissa l’asticella degli stock a 444.400 t, un livello allineato alla media storica quinquennale e in decisa ripresa rispetto alle ultime due campagne.
Era però circolata una prima stima che certificava rimanenze per sole 352.000 t, comunque superiori alla scorsa stagione, ma inferiori del 24% rispetto alla precedente valutazione.
In Italia, in particolare, le giacenze erano indicate a 80.000 t, ora riviste a 95.800, mentre in Spagna erano cifrate a 271.000, ma i riconteggi posizionano ora l’asticella del leader mondiale a 343.400 t.
Un balletto di cifre che si inserisce in un mercato altalenante, ma soprattutto in una fase in cui gli operatori, a circa due mesi dall’avvio ufficiale della nuova campagna di commercializzazione, cominciano a interrogarsi sugli esiti del prossimo raccolto.

Spagna e Italia, prezzi con trend opposti

I prezzi degli oli spagnoli, dopo l’escursione delle due precedenti stagioni, sono rientrati nei ranghi, con il consumo di extravergine che nel Paese ha recuperato, tra ottobre e giugno, il 50% su base annua (+37% considerando tutte le categorie di oli di oliva), stando all’associazione degli industriali imbottigliatori Anierac.
In Italia le condizioni sono molto diverse: pur risentendo delle maggiori pressioni degli oli spagnoli, i mercati hanno confermato per l’extravergine nazionale (esclusi i blend pluriprovenienza) gli alti prezzi della scorsa campagna, in esito a una pessima stagione produttiva che ha portato nei frantoi appena 248.000 t di oli di oliva (-24% sulla scorsa campagna).
Diversa la situazione nel resto dell’area mediterranea, dove si osserva in generale una stabilizzazione dei prezzi dopo i forti ribassi di inizio anno, ma con accenni di risalita in alcune piazze.

Tratto dall’articolo pubblicato su L’Informatore Agrario n. 27/2025
Olio: le scorte in rialzo frenano il mercato
di F. Pi.
Per leggere l’articolo completo abbonati a L’Informatore Agrario