Il mercato mondiale delle biomasse per la produzione di energia rinnovabile al 2021 era stimato in 47 miliardi di dollari e si presume raggiunga 84,8 miliardi di dollari entro il 2030.
Ogni anno la produzione elettrica tramite biomasse cresce; in Italia sono attivi più di 3.000 impianti a biogas e biomassa con una produzione di energia che supera 20 milioni MW/h.
L’Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) ha incaricato la società Ricerca sul sistema energetico (Rse) di studiare i costi di produzione dell’energia elettrica generata da biomassa.
Il rapporto, datato 6 marzo 2024 (132-24 Rapporto tecnico Biomassa SolidaN.pdf) ha evidenziato che per il 70% la produzione deriva da cippato di legno e per il 30% dal recupero di biomasse agricole.
Il progetto
Per sostenere questo crescente interesse Agmi prevede di affiancare alla seduta dei mercati agroalimentari del martedì pomeriggio una sessione dedicata alle biomasse, il martedì mattina, seppur con alcuni accorgimenti al fine di non creare influenze nelle quotazioni pomeridiane.
Agmi si pone quindi come punto di riferimento presso le istituzioni, gli operatori e la rete di relazioni internazionali che gravita nell’ambito delle commodities agricole e bioenergetiche.
Prodotti e sedute 2025
A partire da maggio 2024 Agmi si è dotata di un Gruppo di lavoro composto da 12-15 imprese che hanno contribuito alla creazione di un set di documenti e strumenti che hanno consentito, a gennaio 2025, l’avvio delle attività di un laboratorio sperimentale per le rilevazioni delle quotazioni per il mercato bioenergetico.
Le rilevazioni delle quotazioni per ora sono disponibili sul sito di Agmi solo per i soci, ma nel medio termine, una volta approntate le declaratorie (nominativi e termini dei prodotti) e presentato ufficialmente il progetto, verrà creata un’apposita commissione prezzi, sotto l’egida di vari enti.
Tratto dall’articolo in pubblicazione su L’Informatore Agrario n. 17/2025
Al via a Milano il mercato delle biomasse
di M. Boggini
Per leggere l’articolo completo abbonati a L’Informatore Agrario