Leggi e tributi

Pac: il Fondo unico sembra inevitabile

I ministri dell’agricoltura si sono incontrati a Bruxelles per una lunga maratona di colloqui, ma cresce la consapevolezza che gran parte del lavoro delle prossime settimane sarà in patria e non a Bruxelles. Prima di tutto sul bilancio. Il commissario all’agricoltura Christophe Hansen si è tenuto sul vago. «Consapevoli dei vincoli di bilancio», ha detto, […]

Il Governo sostiene le agroenergie

Diverse le novità, negli ultimi giorni, riguardanti il settore della produzione di energie rinnovabili. Le nuove disposizioni interessano da vicino le aziende agricole. Comunità energetiche rinnovabili (Cer) Con decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) è stato modificato il regime di aiuto a favore delle Cer e i sistemi di autoconsumo collettivo (Missione […]

raccolta lavoratori

Sì al lavoro in attesa di rinnovo del permesso di soggiorno

Per evitare situazioni di incertezza e prevenire fenomeni di lavoro irregolare il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha emesso la circolare n. 10 del 5 maggio scorso del chiarisce che nelle more dell’istruttoria amministrativa per la conversione del permesso di soggiorno stagionale in permesso per motivi di lavoro subordinato, al lavoratore extracomunitario è […]

Esenzioni Imu sui terreni: il fascicolo aziendale non fa testo

Con l’approssimarsi del termine di versamento dell’acconto Imu dovuto per il 2025, in scadenza il 16 giugno prossimo, le aziende devono iniziare a fare le verifiche e i conteggi per il calcolo dell’imposta che risulta essere tra quelle che più incidono nel bilancio delle imprese agricole, perché grava sugli immobili. In particolare, va verificata la […]

Lupo, altro passo verso la minor tutela

All’inizio di marzo la Commissione europea ha proposto una modifica mirata della Direttiva Habitat per quanto riguarda lo status di protezione del lupo (Direttiva n. 92/43/CEE). La popolazione di lupi è aumentata in tutto il territorio europeo e non sussiste più il pericolo di estinzione, anzi la diffusione della specie è aumentata a tal punto […]

Le novità del Piano gestione dei rischi in agricoltura 2025

Con decreto n. 78382 del 19 febbraio 2025 il Masaf ha reso noto il Piano di gestione dei rischi in agricoltura (Pgra) 2025. A fronte della conferma degli strumenti già conosciuti (assicurazioni agevolate, fondi di mutualità danni, fondi per la stabilizzazione del reddito settoriale e il fondo Agricat), sono state introdotte alcune novità. Il Pgra […]

terreni panorama campagna

Pubblicati i nuovi codici Ateco

Dal 1° aprile scorso sono entrati in vigore i nuovi codici Ateco 2025, disponibili sul sito dell’Istat, che vanno applicati in sostituzione della precedente versione 2007. Pertanto, tutti gli operatori interessati dall’aggiornamento dei codici di attività sono tenuti ad utilizzare i nuovi riferimenti, ogni qual volta è richiesto il loro inserimento negli atti amministrativi e […]

Calo delle assicurazioni: arriva la “polizza smart”

Il sistema delle polizze agevolate in Italia mostra qualche segno di rallentamento, come è emerso durante il recente convegno annuale dedicato alla gestione del rischio che si è tenuto ad Assisi all’inizio del corrente mese, organizzato dal Cesar. Nel 2024 sono diminuiti i valori assicurati, con un calo di oltre il 10% e, inoltre, c’è […]

agrivoltaico

Per l’agrivoltaico 323 milioni di euro

Con decreto direttoriale n. 123 del 27 marzo 2025, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) ha riaperto i termini per la selezione dei progetti meritevoli di incentivi previsti con il regime di aiuto agrivoltaico (decreto n. 436 del 22 dicembre 2023). La presentazione delle domande avviene esclusivamente per via telematica, utilizzando il Portale […]

ufficio

L’UE vuole tagliare la burocrazia e l’Italia?

L’Unione europea è impegnata da diversi mesi in uno sforzo di «semplificazione senza precedenti» finalizzato a tagliare di almeno il 25% i costi amministrativi che gravano sui cittadini, sulle imprese e sull’amministrazione entro la fine del corrente mandato delle istituzioni comunitarie (2029). Peraltro, l’obiettivo politico per le piccole e medie imprese è ancora più ambizioso, […]