Fisco
La legge di Bilancio difende la fiscalità agricola
Il 22 ottobre scorso è stato diffuso il testo bollinato della legge di Bilancio per il 2026 ed è quindi possibile eseguire una ricognizione delle misure che interessano il settore agricolo, anche per via indiretta. In generale, la proposta presentata dal Governo è in linea con l’impostazione data negli ultimi anni, caratterizzati da una sostanziale […]
Scadenze fiscali al 30 settembre 2025
Entro il 30 settembre è possibile aderire al Concordato preventivo biennale (Cpb) per le annualità 2025 e 2026, trasmettendo la dichiarazione dei redditi o inviando separatamente l’apposito modello; sono interessati all’adempimento i contribuenti che, svolgendo attività a reddito d’impresa o di professione, applicano gli Isa (Indici sintetici di affidabilità) (vedi anche L’Informatore Agrario 24/2025 pag.26). […]
Istruzioni operative per le domande Pac
A fine luglio scorso l’organismo pagatore Agea ha pubblicato le istruzioni operative n. 86 (circolare n. 59378 del 25 luglio 2025) con le quali ha disciplinato una procedura, applicabile per la campagna 2025, alle misure a superficie e a capo dello sviluppo rurale (vecchia programmazione 2014-2022 e nuovo piano 2023-2027), nei casi di mancata presentazione […]
Guida all’utilizzo del Quaderno di campagna digitale
A decorrere dal 1° gennaio 2026 gli utilizzatori professionali sono tenuti a registrare i trattamenti fitosanitari in formato digitale (Quaderno di campagna dell’agricoltore), inserendo le informazioni sul fascicolo aziendale, utilizzando il piano colturale grafico e il nuovo sistema di identificazione delle parcelle agricole (modello geospaziale). L’allegato al testo legislativo (regolamento di esecuzione della Commissione 2023/564) […]
Pubblicati i nuovi codici Ateco
Dal 1° aprile scorso sono entrati in vigore i nuovi codici Ateco 2025, disponibili sul sito dell’Istat, che vanno applicati in sostituzione della precedente versione 2007. Pertanto, tutti gli operatori interessati dall’aggiornamento dei codici di attività sono tenuti ad utilizzare i nuovi riferimenti, ogni qual volta è richiesto il loro inserimento negli atti amministrativi e […]
L’UE vuole tagliare la burocrazia e l’Italia?
L’Unione europea è impegnata da diversi mesi in uno sforzo di «semplificazione senza precedenti» finalizzato a tagliare di almeno il 25% i costi amministrativi che gravano sui cittadini, sulle imprese e sull’amministrazione entro la fine del corrente mandato delle istituzioni comunitarie (2029). Peraltro, l’obiettivo politico per le piccole e medie imprese è ancora più ambizioso, […]
Fissato al 55% l’aiuto 2024 per le polizze agevolate
Tramite il decreto Masaf n. 57047 del 7 febbraio 2025 sono stati disposti i massimali di aiuto per le assicurazioni agevolate stipulate nel 2024: la misura del contributo pubblico è pari al 55% della spesa ammessa a seguito dell’istruttoria della domanda. L’aliquota di aiuto scende al 51% per le polizze che coprono solo due avversità […]