Leggi e tributi

Transizione 5.0: dal Governo altri 250 milioni

Dopo l’improvviso stop del 7 novembre al Piano Transizione 5.0, legato all’esaurimento dei fondi (a sua volta dipeso dalla rimodulazione delle risorse a valere sul Pnrr), il governo ha fatto una parziale marcia indietro, stanziando ulteriori 250 milioni di euro per il 2025 e accordando una nuova finestra temporale per la presentazione delle domande, con […]

terreno puglia

Rivalutazione terreni agricoli ed edificabili: scadenza al 1° dicembre

Entro il 1° dicembre sarà possibile usufruire della rivalutazione dei terreni agricoli o edificabili, un’agevolazione che consente di ridurre l’eventuale plusvalenza tassabile in caso di vendita, grazie al pagamento di un’imposta sostitutiva del 18% sul valore dei beni. La misura, introdotta in via definitiva dalla Legge di Bilancio 2025, rappresenta un’opportunità importante per chi possiede […]

Nuove risorse ai Fondi grano duro e innovazione per agricoltura e tecnologie

Nuove risorse ai Fondi grano duro e innovazione

Il Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare ha annunciato nuove risorse ai Fondi grano duro e innovazione, confermando l’impegno per sostenere due pilastri strategici del settore primario. Inoltre, l’obiettivo è rafforzare la competitività delle imprese agricole e favorire investimenti tecnologici. Il provvedimento approvato dalla Conferenza Stato-Regioni incrementa la dotazione del Fondo grano duro, portandola a […]

Senatrice Maria Nocco

Qualifica Iap più semplice

Il Parlamento sta discutendo il DDL semplificazioni all’esame delle Camere, un provvedimento che potrebbe cambiare le regole per  il riconoscimento della qualifica di imprenditore agricolo professionale (Iap) e le deroghe sui titoli di conduzione. Qualifica Iap: più tempo per dimostrare la prevalenza L’emendamento modifica l’articolo 1 del decreto legislativo n. 99/2004. Con la proposta, chi […]

Più fondi per l’agricoltura nel ddl Sicurezza

Il decreto legge 31 ottobre 2025, n. 159 introduce un pacchetto di misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Tra le novità spiccano interventi mirati al settore agricolo, con l’obiettivo di ridurre i costi contributivi e incentivare la prevenzione degli infortuni. Più fondi per l’agricoltura nel ddl Sicurezza […]

La legge di Bilancio difende la fiscalità agricola

Il 22 ottobre scorso è stato diffuso il testo bollinato della legge di Bilancio per il 2026 ed è quindi possibile eseguire una ricognizione delle misure che  interessano il settore agricolo, anche per via indiretta. In generale, la proposta presentata dal Governo è in linea con l’impostazione data negli ultimi anni, caratterizzati da una sostanziale […]

Nuove regole Agea sul fascicolo aziendale

Agea Coordinamento ha definito le nuove regole per la costituzione e l’aggiornamento del fascicolo aziendale, con la pubblicazione della circolare n. 73919 del 25 settembre 2025. Sono stati introdotti ed enfatizzati alcuni nuovi elementi che derivano dal processo in atto a livello nazionale di informatizzazione, gestione automatizzata e razionalizzazione dei procedimenti che riguardano il rapporto […]

Con l’anticipo Pac aiuti per 2,5 miliardi di euro

Dal 16 ottobre gli organismi pagatori iniziano a versare a favore degli agricoltori gli anticipi della Pac per l’anno 2025, secondo le regole previste in due recenti regolamenti comunitari (n. 2025/1796 e n. 2025/1797) che, per la corrente annualità, hanno innalzato la percentuale di anticipazione al 70% per i pagamenti diretti (l’aliquota standard è del […]

Dal Pnrr altri aiuti a filiere e agrisolare

La cabina di regia del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ha approvato una proposta di revisione lo scorso 26 settembre, dando così seguito a quanto contenuto nella comunicazione della Commissione europea del 4 giugno 2025, con la quale è stato fatto il punto sullo stato dell’attuazione dello strumento per la ripresa dell’economia, varato […]

Slitta di nuovo il regolamento anti deforestazione

Il regolamento anti deforestazione slitta ancora. Sarà un anno, forse due, ma la Commissione europea ha annunciato che intende rinviare ancora una volta la legge, la cui entrata in vigore era già stata posticipata dal 2024 a dicembre di quest’anno. Il regolamento contro la deforestazione, che obbligherebbe gli importatori di olio di palma, caffè, cacao, […]