Leggi e tributi

Gestione del rischio, dal 2028 cambia tutto

Le recenti proposte sul bilancio pluriennale 2028-2034 dell’Unione europea e sui meccanismi della Pac post 2027 introducono un nuovo sistema per la gestione delle crisi che colpiscono il settore agricolo. L’architettura prospettata è caratterizzata da tre principi basilari: separazione tra interventi per la stabilizzazione dei mercati e le misure per indennizzare i danni arrecati da […]

vigneto

Istruzioni operative per le domande Pac

A fine luglio scorso l’organismo pagatore Agea ha pubblicato le istruzioni operative n. 86 (circolare n. 59378 del 25 luglio 2025) con le quali ha disciplinato una procedura, applicabile per la campagna 2025, alle misure a superficie e a capo dello sviluppo rurale (vecchia programmazione 2014-2022 e nuovo piano 2023-2027), nei casi di mancata presentazione […]

Al via gli incentivi per biogas e biometano

Lo sportello telematico per la presentazione delle domande di accesso agli incentivi previsti per le pratiche ecologiche, il cui regime di aiuto è stato istituito con la misura del biometano del Pnrr (vedi L’Informatore Agrario 3/2025 pag.7 e L’Informatore Agrario 18/2025 pag.10), rimarrà aperto a partire dalle ore 12 del 27 agosto 2025 e resterà […]

«Collegato agricolo», le novità normative

Il disegno di legge «collegato agricolo», presentato dal ministro Francesco Lollobrigida, contiene alcune proposte aggiuntive rispetto all’istituzione di regimi di sostegno a favore del settore. Recupero di terreni inutilizzati Una prima misura riguarda le disposizioni in materia di recupero dei terreni abbandonati e silenti, la cui applicazione richiede un’istruttoria preliminare da parte del Comune in […]

Contro il caporalato serve «il prezzo minimo agricolo»

A un anno dalla tragica morte di Satnam Singh, i sindacati dei lavoratori agricoli sono stati a Latina. «Con la Prefettura abbiamo constatato che poco è cambiato. La nostra ricerca “Made in immigritaly”, realizzata con i massimi esperti di immigrazione provenienti da diverse Università, conferma che in Italia molti lavoratori stranieri sono impiegati in lavori […]

Guida all’utilizzo del Quaderno di campagna digitale

A decorrere dal 1° gennaio 2026 gli utilizzatori professionali sono tenuti a registrare i trattamenti fitosanitari in formato digitale (Quaderno di campagna dell’agricoltore), inserendo le informazioni sul fascicolo aziendale, utilizzando il piano colturale grafico e il nuovo sistema di identificazione delle parcelle agricole (modello geospaziale). L’allegato al testo legislativo (regolamento di esecuzione della Commissione 2023/564) […]

lavorazioni terreno

Come evitare rischi per lavori o servizi affidati a terzi

La cosiddetta «risalita della responsabilità penale» è il fenomeno per cui la responsabilità penale può essere attribuita a chi commetta «direttamente» un reato, o anche «risalendo» ad altri soggetti ritenuti corresponsabili nella commissione del reato, in ragione del proprio ruolo di comando o di controllo sul responsabile diretto. Il titolare deve fare attenzione a eventuali […]

Pac: il Fondo unico sembra inevitabile

I ministri dell’agricoltura si sono incontrati a Bruxelles per una lunga maratona di colloqui, ma cresce la consapevolezza che gran parte del lavoro delle prossime settimane sarà in patria e non a Bruxelles. Prima di tutto sul bilancio. Il commissario all’agricoltura Christophe Hansen si è tenuto sul vago. «Consapevoli dei vincoli di bilancio», ha detto, […]

Il Governo sostiene le agroenergie

Diverse le novità, negli ultimi giorni, riguardanti il settore della produzione di energie rinnovabili. Le nuove disposizioni interessano da vicino le aziende agricole. Comunità energetiche rinnovabili (Cer) Con decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) è stato modificato il regime di aiuto a favore delle Cer e i sistemi di autoconsumo collettivo (Missione […]

raccolta lavoratori

Sì al lavoro in attesa di rinnovo del permesso di soggiorno

Per evitare situazioni di incertezza e prevenire fenomeni di lavoro irregolare il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha emesso la circolare n. 10 del 5 maggio scorso del chiarisce che nelle more dell’istruttoria amministrativa per la conversione del permesso di soggiorno stagionale in permesso per motivi di lavoro subordinato, al lavoratore extracomunitario è […]