Leggi e tributi
Nuove regole Agea sul fascicolo aziendale
Agea Coordinamento ha definito le nuove regole per la costituzione e l’aggiornamento del fascicolo aziendale, con la pubblicazione della circolare n. 73919 del 25 settembre 2025. Sono stati introdotti ed enfatizzati alcuni nuovi elementi che derivano dal processo in atto a livello nazionale di informatizzazione, gestione automatizzata e razionalizzazione dei procedimenti che riguardano il rapporto […]
Con l’anticipo Pac aiuti per 2,5 miliardi di euro
Dal 16 ottobre gli organismi pagatori iniziano a versare a favore degli agricoltori gli anticipi della Pac per l’anno 2025, secondo le regole previste in due recenti regolamenti comunitari (n. 2025/1796 e n. 2025/1797) che, per la corrente annualità, hanno innalzato la percentuale di anticipazione al 70% per i pagamenti diretti (l’aliquota standard è del […]
Dal Pnrr altri aiuti a filiere e agrisolare
La cabina di regia del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ha approvato una proposta di revisione lo scorso 26 settembre, dando così seguito a quanto contenuto nella comunicazione della Commissione europea del 4 giugno 2025, con la quale è stato fatto il punto sullo stato dell’attuazione dello strumento per la ripresa dell’economia, varato […]
Slitta di nuovo il regolamento anti deforestazione
Il regolamento anti deforestazione slitta ancora. Sarà un anno, forse due, ma la Commissione europea ha annunciato che intende rinviare ancora una volta la legge, la cui entrata in vigore era già stata posticipata dal 2024 a dicembre di quest’anno. Il regolamento contro la deforestazione, che obbligherebbe gli importatori di olio di palma, caffè, cacao, […]
Al via gli anticipi Pac fino all’85%
Dal 16 ottobre prossimo e fino al successivo 30 novembre gli organismi pagatori erogheranno gli anticipi delle misure a superficie e a capo del regime dei pagamenti diretti e degli interventi per lo sviluppo rurale della Pac, per le domande presentate nell’anno 2025. Come stabilito dall’UE, le percentuali di anticipazione erogate nel 2025 sono maggiorate […]
Scadenze fiscali al 30 settembre 2025
Entro il 30 settembre è possibile aderire al Concordato preventivo biennale (Cpb) per le annualità 2025 e 2026, trasmettendo la dichiarazione dei redditi o inviando separatamente l’apposito modello; sono interessati all’adempimento i contribuenti che, svolgendo attività a reddito d’impresa o di professione, applicano gli Isa (Indici sintetici di affidabilità) (vedi anche L’Informatore Agrario 24/2025 pag.26). […]
Gestione del rischio, dal 2028 cambia tutto
Le recenti proposte sul bilancio pluriennale 2028-2034 dell’Unione europea e sui meccanismi della Pac post 2027 introducono un nuovo sistema per la gestione delle crisi che colpiscono il settore agricolo. L’architettura prospettata è caratterizzata da tre principi basilari: separazione tra interventi per la stabilizzazione dei mercati e le misure per indennizzare i danni arrecati da […]
Istruzioni operative per le domande Pac
A fine luglio scorso l’organismo pagatore Agea ha pubblicato le istruzioni operative n. 86 (circolare n. 59378 del 25 luglio 2025) con le quali ha disciplinato una procedura, applicabile per la campagna 2025, alle misure a superficie e a capo dello sviluppo rurale (vecchia programmazione 2014-2022 e nuovo piano 2023-2027), nei casi di mancata presentazione […]
Al via gli incentivi per biogas e biometano
Lo sportello telematico per la presentazione delle domande di accesso agli incentivi previsti per le pratiche ecologiche, il cui regime di aiuto è stato istituito con la misura del biometano del Pnrr (vedi L’Informatore Agrario 3/2025 pag.7 e L’Informatore Agrario 18/2025 pag.10), rimarrà aperto a partire dalle ore 12 del 27 agosto 2025 e resterà […]
«Collegato agricolo», le novità normative
Il disegno di legge «collegato agricolo», presentato dal ministro Francesco Lollobrigida, contiene alcune proposte aggiuntive rispetto all’istituzione di regimi di sostegno a favore del settore. Recupero di terreni inutilizzati Una prima misura riguarda le disposizioni in materia di recupero dei terreni abbandonati e silenti, la cui applicazione richiede un’istruttoria preliminare da parte del Comune in […]