Vite e vino

Vite&Vino

Ottimizzare i trattamenti in vigneto con volumi e dosi adattati alla coltura

Le tecniche di ottimizzazione della distribuzione dei prodotti fitosanitari e l’adeguamento tecnologico delle attrezzature possono contribuire a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità che coinvolgono i produttori agricoli in relazione all’impiego di prodotti fitosanitari. Uno degli aspetti più evidenti e meno considerati nella difesa fitosanitaria delle colture agricole è la generalizzata mancanza di corrispondenza tra le […]

Intelligenza Artificiale, risorsa per i produttori vitivinicoli

Il vino viene elaborato con un lungo percorso produttivo, dalla vigna alla tavola, durante il quale si raccolgono numerose informazioni. L’intelligenza artificiale offre la possibilità di elaborare tutti i dati raccolti e spesso dimenticati per capire quanto questi abbiano influito sulla qualità organolettica finale del vino: parametri chimici alla raccolta, interventi enologici, descrizioni nel percorso […]

Lo sfalcio alternato dell’interfila del vigneto favorisce la biodiversità

Le pratiche agronomiche possono influire sui servizi ecosistemici del vigneto. Una mirata gestione agronomica è fondamentale non solo per favorire l’insediamento di nemici naturali degli insetti fitofagi ma anche per determinare un incremento e una selezione della biodiversità vegetale indispensabile al mantenimento della stabilità e della resilienza ecologica degli agroecosistemi. Per valutare tali benefici sono […]

Innovazioni sostenibili nelle irroratrici per il vigneto

L’introduzione del Green Deal nel dicembre del 2019 e, poco più avanti, della strategia Farm to Fork hanno segnato un impegno fondamentale dell’Unione europea verso un’agricoltura più sostenibile. L’iniziativa mirava a ridurre le perdite e gli sprechi alimentari, assicurando allo stesso tempo che il cibo fosse sano, accessibile e disponibile, ma nel rispetto dell’ambiente. Sebbene […]

Previsioni vendemmiali 2025

Il 10 settembre, puntuale come ogni anno sono arrivate le previsioni vendemmiali elaborate da Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv) a cui si aggiunge il contributo dell’Ufficio competente del Masaf e delle Regioni. Le prime stime, presentate al Masaf in una sala Cavour gremita e alla presenza del ministro Lollobrigida, pongono l’asticella 2025 a […]

AGROINDUSTRIA

Cresce l’attesa per Enoliexpo 2026

A sei mesi dall’apertura, Enoliexpo 2026 rafforza la sua posizione nel panorama fieristico quale evento di riferimento per le tecnologie a servizio dei settori olivicolo-oleario e vitivinicolo. L’edizione in programma dal 19 al 21 marzo 2026 alla Fiera del Levante di Bari si preannuncia come la più grande di sempre, con un’offerta che mette al […]

Nuove disposizioni per i vitivinicoltori

Il Ministero dell’agricoltura ha pubblicato nei giorni scorsi tre diversi decreti ministeriali riguardanti il settore vitivinicolo. Sistema di autorizzazione per gli impianti viticoli È stata disposta la proroga di tre anni della durata delle autorizzazioni di nuovo impianto o di reimpianto non ancora utilizzate. La proroga decorre dalla relativa data di scadenza. La comunicazione deve […]

Caviro punta sull’agrivoltaico in vigneto

Un uso duale del territorio che consenta in modo sinergico la produzione tradizionale agricola con quella energetica. È ciò che ha realizzato Caviro, la maggiore cantina cooperativa d’Italia, con l’ inaugurazione del più grande impianto Agrivoltaico avanzato in Italia, realizzato sul vigneto adiacente alla sede di Forlì. L’impianto, che ha comportato un investimento complessivo di […]

Il futuro di Leone Alato: marchio e biodiversità

Dal 2019 Igor Boccardo è amministratore delegato del Gruppo Leone Alato spa, holding agroalimentare di Generali Italia, presieduta da Giancarlo Fancel, che vanta profonde radici nel passato: la sua prima azienda agricola, Ca’ Corniani a Caorle (Venezia), fu acquisita da Assicurazioni Generali nel 1851 e rappresenta la prima grande bonifica privata in Italia. Abbiamo incontrato […]

UV Boosting

Accordo Kubota e UV Boosting

Il 10 giugno scorso Kubota Corporation e UV Boosting hanno annunciato una partnership per guidare e promuovere congiuntamente le innovazioni. UV Boosting è una start-up francese che offre una soluzione brevettata per stimolare le difese naturali della pianta attraverso i flash UV-C. Il primo obiettivo e focus di Kubota e UV Boosting è lavorare su […]

Pellenc lancia C3X, forbice professionale con batteria on-board

Pellenc presenta la nuova forbice professionale con batteria on-board C3X, prodotta in Francia. Progettata e realizzata per rispondere in modo professionale alle esigenze di viticoltori, olivicoltori, arboricoltori e giardinieri, la nuova C3X unisce prestazioni, versatilità ed ergonomia. Grazie al know-how sviluppato negli oltre 25 anni di lavoro con le attrezzature a batteria, Pellenc ha sviluppato una […]

Antinori entra in Vitibot (SDF)

VitiBot, attivo nel campo della robotica per vigneti, parte della multinazionale italiana SDF Group, costruttrice di trattori e macchinari specializzati per la viticoltura, ha annunciato recentemente l’ingresso di un nuovo azionista: Marchesi Antinori, azienda vinicola italiana a conduzione familiare. Grazie a questa partnership, VitiBot rafforza la sua posizione nel settore della robotica dei vigneti e […]

Michele Noal è il nuovo presidente del Consorzio Asolo Prosecco

Michele Noal, 60 anni, è il nuovo presidente del Consorzio di tutela Asolo Montello. Il Cda uscito dall’assemblea dei soci dello scorso 21 maggio lo ha eletto all’unanimità, designando come vicepresidenti Claudio Galosi (emanazione dell’azienda Botter spa) e Salvatore Feletti (in rappresentanza della Cantina Colli del Soligo sca). «Ringrazio il consiglio – dichiara Noal – […]