Seminativi

Sostenibilità e reddito protagonisti della formazione tecnica a Macfrut
Ancora una volta la formazione tecnica specializzata incontra le esigenze degli ortofrutticoltori italiani, che a Macfrut, grazie a workshop organizzati da L’Informatore Agrario, hanno potuto aggiornarsi su tematiche di grande interesse come la fertirrigazione del pomodoro da industria e le agrotecniche innovative per l’uva da tavola e la fragola. Fil rouge degli incontri tecnici è […]
Ricostruita geneticamente la storia evolutiva del frumento
È il CREA l’unico partner italiano del consorzio internazionale, finanziato dal progetto europeo WHEALBI, che ha parzialmente risequenziato per la prima volta ben 500 linee di frumento, per capire come 10.000 anni di selezione naturale, adattamento all’ambiente e selezione umana hanno portato oggi al cereale più coltivato al mondo, così come lo conosciamo. Lo studio, […]
Grano tenero sostenibile: Barilla propone la «Carta del Mulino»
Per incentivare un’agricoltura sostenibile e una produzione sempre più di qualità, Mulino Bianco ha varato la «Carta del Mulino», un disciplinare realizzato con il WWF per la coltivazione e la conservazione del grano tenero. Agli agricoltori viene richiesto di rispettare 10 regole contenute in un disciplinare la cui corretta applicazione è verificata tramite un ente […]
Riso: la Cambogia chiede di annullare i dazi
La Cambogia e la Cambogia Rice Federation hanno chiesto alla Corte di giustizia Ue di annullare il regolamento di esecuzione 2019/67 della Commissione europea, con cui l’Esecutivo Ue ha reintrodotto i dazi sulle importazioni di riso Indica da Cambogia e Birmania/Myanmar. Lo hanno reso noto le autorità di Phnom Penh. I dazi, che erano a […]
Moria di api in Friuli: iniziato il dissequestro dei terreni
Sono cominciate oggi le restituzioni dei terreni che erano stati sequestrati a inizio marzo nell’ambito dell’inchiesta della Procura sullo spopolamento e della moria di api nelle campagne friulane (vedi notizia precedente). I decreti di restituzione dei terreni seguono le decisioni di due collegi del Tribunale del Riesame di Udine che, con argomentazioni diverse, hanno annullato […]
AGROINDUSTRIA
Il mais si rinnova con Smart Corn System
Più basso rispetto ad un mais convenzionale ma altrettanto produttivo, più digeribile come trinciato e più resistente all’allettamento. Queste, in sintesi, le caratteristiche di Preceon – Smart Corn System, un sistema integrato offerto da Bayer che coniuga gli ibridi di mais «Smart» (taglia ridotta di circa il 30% rispetto ad un ibrido convenzionale) con pratiche […]
Il Pignatelli Day 2025 fa il tutto esaurito
Mercoledì 3 settembre la Fondazione Podere Pignatelli, in collaborazione con DISAFA e Consorzio CAPAC, ha ospitato nella sede di Villafranca Piemonte (Torino) una giornata dimostrativa dedicata alla coltivazione innovativa di mais e soia. L’evento, patrocinato dalla Regione Piemonte, ha registrato un’affluenza record, con la partecipazione di agricoltori, tecnici, ricercatori, aziende sementiere, contoterzisti e operatori del […]
RV Venturoli porta in campo tante novità tra frumenti e orzi
RV Venturoli, storica azienda sementiera italiana con sede a Pianoro (Bologna), ha organizzato lo scorso 26 maggio a Granarolo (Bologna) la prima di quattro giornate in campo dedicate a tecnici del settore, agricoltori e operatori del mondo agricolo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per osservare dal vivo le più recenti novità varietali proposte dall’azienda, con […]
Filiera e sostenibilità: parole chiave per PSB
Nel contesto di un settore cerealicolo italiano messo alla prova da dinamiche economiche e climatiche a dir poco complesse, la Società Produttori Sementi (PSB) si conferma punto di riferimento per l’innovazione varietale e il rapporto con le filiere della pasta made in Italy. Durante la giornata di visita ai campi catalogo dello scorso 30 maggio […]
Il frumento italiano tra sostenibilità, reddito e Made in Italy
La sostenibilità è oggi una condizione imprescindibile per la produzione agricola. Per il grano italiano, significa adottare pratiche che riducano l’impatto ambientale, migliorino la salute del suolo e preservino le risorse idriche. Le tecniche di agricoltura rigenerativa, l’uso mirato di fertilizzanti organici e organo-minerali e di agrofarmaci, assieme all’integrazione della tecnologia digitale (come l’agricoltura di […]
Le novità SIS in campo a Idice
Lo scorso 21 maggio si è tenuta presso la sede di Idice di San Lazzaro di Savena (Bologna) la tradizionale giornata in campo di SIS (Società Italiana Sementi). Fulcro della giornata, introdotta dal direttore commerciale Marco Bonetto e dal responsabile tecnico Luca Minelli, è stata la presentazione in campo delle nuove varietà di frumento duro […]
Con «Cereale Sicuro» il CAI tutela gli agricoltori
La campagna cerealicola 2024/2025 si sta per chiudere con segnali complessivamente positivi, soprattutto in termini di qualità delle colture, ma non mancano elementi di preoccupazione, a partire dalla contrazione delle superfici coltivate in alcune aree. Questo quanto emerge dal bilancio tracciato da Consorzi Agrari d’Italia (CAI) e Coldiretti in occasione della tappa di Poggio Renatico […]
Conase inaugura il nuovo centro di ricerca
È stata una data da segnare negli annali quella dello scorso 22 maggio per il Conase: nello stesso giorno, infatti, è stato inaugurato il nuovo centro di ricerca e sperimentazione e si è tenuta la tradizionale visita ai campi prova delle varietà dei cereali a paglia. L’evento, tra l’altro, si è tenuto a pochissima distanza […]