Seminativi

Tante lacune legislative bloccano la canapa italiana
Uno dei principali utilizzi della canapa sativa, quello alimentare, è da tre anni in attesa di una regolamentazione, la cui mancanza, inevitabilmente, cala un’ombra sulla salubrità degli alimenti prodotti e sulla loro effettiva liceità di commercializzazione. Il testo di legge n. 242/2016 permette la coltivazione di canapa proveniente da varietà certificate, ovvero quelle iscritte al […]
Frumenti ok nonostante il clima
Un maggio caratterizzato da piogge praticamente continue e una temperatura sotto la media non hanno danneggiato eccessivamente i frumenti, che sembrerebbero essere tendenzialmente in buona salute. Questo in sintesi quanto emerso dall’ultimo incontro del Comitato di coordinamento commerciale organizzato da Anb Coop-Isa a Bologna per fare il punto sulla campagna produttiva e commerciale 2019. «I […]
Acqua e agricoltura: sinergie contro il cambiamento climatico
Assieme al suolo l’acqua è il primo fattore di produzione in agricoltura, che si parli di irrigazione per aspersione o a goccia, infiltrazione laterale o semplicemente pioggia, infatti, le colture italiane da nord a sud hanno bisogno di questa risorsa, che come tale va impiegata nel modo più razionale ed efficace possibile. Questo obiettivo, comune […]
Riso dal Vietnam: accordo in vista
Il 13 maggio scorso il commissario UE all’agricoltura Phil Hogan ha presentato ai ministri dell’agricoltura dell’UE un dettagliato resoconto sui negoziati commerciali in corso e sull’applicazione degli accordi già ratificati. Un capitolo interessante, soprattutto per l’Italia, è quello relativo al Vietnam. Come ha chiarito Hogan, l’accordo di libero scambio che permetterà l’ingresso in Europa dal […]
Effetto dazi sull’import di riso asiatico
L’Europa esce dal mirino dell’industria risicola cambogiana. Il cambio di rotta, atteso dopo il via libera di Bruxelles all’applicazione della clausola di salvaguardia, che ha reintrodotto i dazi Ue sulle importazioni di risi lavorati da Cambogia e Myanmar, si vede adesso anche nelle statistiche ufficiali. I dati di marzo indicano che il calo delle importazioni […]
AGROINDUSTRIA
Il mais si rinnova con Smart Corn System
Più basso rispetto ad un mais convenzionale ma altrettanto produttivo, più digeribile come trinciato e più resistente all’allettamento. Queste, in sintesi, le caratteristiche di Preceon – Smart Corn System, un sistema integrato offerto da Bayer che coniuga gli ibridi di mais «Smart» (taglia ridotta di circa il 30% rispetto ad un ibrido convenzionale) con pratiche […]
Il Pignatelli Day 2025 fa il tutto esaurito
Mercoledì 3 settembre la Fondazione Podere Pignatelli, in collaborazione con DISAFA e Consorzio CAPAC, ha ospitato nella sede di Villafranca Piemonte (Torino) una giornata dimostrativa dedicata alla coltivazione innovativa di mais e soia. L’evento, patrocinato dalla Regione Piemonte, ha registrato un’affluenza record, con la partecipazione di agricoltori, tecnici, ricercatori, aziende sementiere, contoterzisti e operatori del […]
RV Venturoli porta in campo tante novità tra frumenti e orzi
RV Venturoli, storica azienda sementiera italiana con sede a Pianoro (Bologna), ha organizzato lo scorso 26 maggio a Granarolo (Bologna) la prima di quattro giornate in campo dedicate a tecnici del settore, agricoltori e operatori del mondo agricolo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per osservare dal vivo le più recenti novità varietali proposte dall’azienda, con […]
Filiera e sostenibilità: parole chiave per PSB
Nel contesto di un settore cerealicolo italiano messo alla prova da dinamiche economiche e climatiche a dir poco complesse, la Società Produttori Sementi (PSB) si conferma punto di riferimento per l’innovazione varietale e il rapporto con le filiere della pasta made in Italy. Durante la giornata di visita ai campi catalogo dello scorso 30 maggio […]
Il frumento italiano tra sostenibilità, reddito e Made in Italy
La sostenibilità è oggi una condizione imprescindibile per la produzione agricola. Per il grano italiano, significa adottare pratiche che riducano l’impatto ambientale, migliorino la salute del suolo e preservino le risorse idriche. Le tecniche di agricoltura rigenerativa, l’uso mirato di fertilizzanti organici e organo-minerali e di agrofarmaci, assieme all’integrazione della tecnologia digitale (come l’agricoltura di […]
Le novità SIS in campo a Idice
Lo scorso 21 maggio si è tenuta presso la sede di Idice di San Lazzaro di Savena (Bologna) la tradizionale giornata in campo di SIS (Società Italiana Sementi). Fulcro della giornata, introdotta dal direttore commerciale Marco Bonetto e dal responsabile tecnico Luca Minelli, è stata la presentazione in campo delle nuove varietà di frumento duro […]
Con «Cereale Sicuro» il CAI tutela gli agricoltori
La campagna cerealicola 2024/2025 si sta per chiudere con segnali complessivamente positivi, soprattutto in termini di qualità delle colture, ma non mancano elementi di preoccupazione, a partire dalla contrazione delle superfici coltivate in alcune aree. Questo quanto emerge dal bilancio tracciato da Consorzi Agrari d’Italia (CAI) e Coldiretti in occasione della tappa di Poggio Renatico […]
Conase inaugura il nuovo centro di ricerca
È stata una data da segnare negli annali quella dello scorso 22 maggio per il Conase: nello stesso giorno, infatti, è stato inaugurato il nuovo centro di ricerca e sperimentazione e si è tenuta la tradizionale visita ai campi prova delle varietà dei cereali a paglia. L’evento, tra l’altro, si è tenuto a pochissima distanza […]