Seminativi

Sinergia tra fertilizzazione e varietà per la qualità del grano tenero bio

Nel settore della cerealicoltura biologica, impostare un sistema colturale efficace è essenziale per raggiungere gli obiettivi produttivi, qualitativi e di redditività. Una recente sperimentazione biennale, condotta dal DISAFA dell’Università di Torino presso diverse aziende biologiche piemontesi, ha approfondito l’interazione tra scelta varietale e strategia di fertilizzazione azotata nella coltivazione di frumenti di forza in regime […]

Le migliori varietà di grano duro per le prossime semine

L’attività di sperimentazione 2024 della Rete nazionale di confronto delle varietà di frumento duro, giunta alla 51° edizione, ha testato complessivamente 41 varietà, di cui 19 presenti in tutti i campi; 11 varietà erano comuni ai tre areali del Centro-Nord (versante tirrenico e adriatico dell’Italia centrale e regioni del Nord) e altre 11 proprie dei […]

Brutta partenza per il mercato del grano duro 2024

L’Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi al raccolto di frumento duro 2024 in Italia, evidenziando una produzione totale di oltre 3,5 milioni di tonnellate, con una flessione del 7,64% rispetto alla campagna precedente. La superficie seminata lo scorso autunno-inverno ammonta a 1,19 milioni di ettari, registrando un calo del 6,44%. Qualità del raccolto 2024 […]

Granaio Italia al via da gennaio 2025

Il nuovo Granaio Italia, ovvero il registro telematico di tutte le movimentazioni di cereali prodotti in Italia e importati, sarà applicato a partire dal 1° gennaio 2025, la scadenza per le regole applicative cade il prossimo 22 settembre. Le movimentazioni di cereali vanno annotate su un apposito registro telematico istituito nell’ambito dei servizi del Sistema […]

Grano tenero: un terzo della produzione 2024 è foraggero

«Il nuovo raccolto nazionale di grano tenero presenta, sotto il profilo qualitativo, alcune severe criticità rispetto alle esigenze dell’industria molitoria, riconducibili agli andamenti climatici sfavorevoli». La considerazione fatta da Italmopa a fine luglio è senz’altro corretta: soprattutto le varietà panificabili hanno subìto un drastico abbassamento del peso specifico (media attorno a 72-73 kg/hL), oltre a […]

AGROINDUSTRIA

RAGT completa l’acquisizione del gruppo Deleplanque

RAGT ha annunciato l’acquisizione definitiva del gruppo Deleplanque, attore chiave nel settore della barbabietola da zucchero e degli ortaggi in Europa. RAGT e il gruppo Deleplanque condividono competenze e valori comuni. Già ricca del più ampio portafoglio di specie nel settore sementiero, RAGT, attraverso questa unione, integra nuove specie importanti nella sua offerta, rafforza le […]

Salute del suolo e redditività dei seminativi: un rapporto stretto

La redditività dei seminativi passa anche dalla rigenerazione del suolo? A questa domanda, legata a doppio filo al tema dei vantaggi economici, oltre che agronomici, dell’agricoltura rigenerativa ha provato a rispondere l’Aires (Associazione italiana raccoglitori, essiccatori e stoccatori) con un evento organizzato in contemporanea a Canaro (Rovigo) e Vische (Torino). Agricoltura rigenerativa e carbon farming […]

Mario (a sinistra) e Andrea Vigo

Combi Mais 2025 conferma l’anima «ECO»

La nuova edizione di Combi Mais, l’innovativo protocollo per la coltivazione del mais che compie 12 anni, diventa ECO e continua a puntare su ricerca e innovazione come chiavi per adattare il mais ai nuovi scenari climatici, nel solco di quanto richiesto dalla nuova politica comunitaria in termini di produzione, qualità, salubrità, risparmio idrico, genetica […]

Mangimi, quali approcci contro le micotossine

La gestione delle micotossine nei mangimi destinati agli allevamenti richiede un approccio scientifico, integrato e preventivo. Dell’argomento si è discusso il 6 marzo scorso a Caramagna Piemonte (Cuneo), in un convegno organizzato da Veronesi, leader nella produzione di mangimi per ogni specie animale, con una produzione annua di oltre 3 milioni di tonnellate. Amedeo Reyneri […]

Il futuro del mais tra rigenerazione e carbon farming

Si conferma, ancora una volta, un appuntamento da non perdere il tradizionale convegno di fine anno organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est al Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia): sala piena di agricoltori e tecnici e soprattutto tanti giovani studenti delle scuole agrarie bresciane per la 12ª edizione dell’evento, tenutosi lo scorso 12 dicembre e […]

Le soluzioni di Corteva Biologicals per seminativi più performanti e resilienti

Mitigazione degli stress ambientali, aumento della produttività, miglioramento dell’efficienza dei nutrienti e dell’uso dell’acqua, tutela del suolo. Queste quattro tematiche, che per gli addetti ai lavori del comparto agricolo italiano rappresentano delle sfide quotidiane, sono, e saranno sempre di più, concetti di importanza centrale sui tavoli dove si discute del futuro dell’agricoltura europea. Di conseguenza, […]

Mais tra resilienza, sostenibilità e carbon farming

Sarà dedicata al tema dell’”Innovazione nella coltivazione del mais e crediti di carbonio” la 12ª edizione dell’ormai tradizionale convegno “Agricoltura Conservativa- Dalla teoria alla pratica” organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est, l’organismo bresciano che gestisce le polizze agevolate per l’assicurazione dei raccolti associando oltre 5000 aziende agricole (anche a Lecco, Como, Sondrio e Varese). L’appuntamento 2024 […]

Produrre cereali tra innovazioni e geopolitica

La lotta alle infestanti che colpiscono le colture cerealicole è stato l’argomento al centro di un convegno che Bayer ha organizzato il 12 novembre scorso a Bologna durante il quale, oltre alla presentazione delle soluzioni più innovative, si è parlato anche delle prospettive del mercato dei cereali sia a livello nazionale, sia globale. Un aspetto […]