Seminativi
Tassinari nuovo presidente di Assosementi
Sarà Eugenio Tassinari a ricoprire per i prossimi tre anni il ruolo di presidente di Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane. La nomina è avvenuta in occasione del Consiglio Direttivo svoltosi il 30 maggio a Bologna. Eugenio Tassinari, 70 anni, succede a Giuseppe Carli, in carica dal 2016, che mantiene un ruolo direttivo […]
Amaranti resistenti, una problematica per le colture primaverili-estive
Gli amaranti attualmente costituiscono le infestazioni più problematiche delle coltivazioni a ciclo estivo, in particolare in Pianura Padana. Sono interessate le orticole intensive e industriali (patata, pomodoro, cipolla), le sarchiate soia e barbabietola, che risultano le più vulnerabili e sensibili alla competizione, nonché le altre estensive come girasole, mais, sorgo, ecc. La lotta può divenire […]
Diserbi conclusi a Mais Domani
Le piante in campo a Mais Domani, seminate tra il 7 e 8 aprile scorsi, sono in pieno sviluppo e hanno già quasi raggiunto lo stadio di 5 foglie, inoltre pochi giorni fa si sono concluse anche le tante attività nell’Isola dedicata al diserbo: «il 15 aprile abbiamo effettuato il primo diserbo in tre tesi […]
Rivoluzione in corso per i seminativi italiani
Dopo un paio di anni di stop forzato a causa della pandemia, lo scorso 5 maggio il Comitato Tecnico Commerciale organizzato da ANB Coop è tornato a riunirsi, e lo ha fatto in un momento storico cruciale per valutare lo scenario commerciale di cereali e proteoleaginose. Massimo Masetti, direttore area cereali e mangimi del Consorzio […]
Il riso europeo verso una maggiore tutela sul mercato
La Commissione per il commercio internazionale del Parlamento europeo ha approvato, con 33 voti a favore e 8 astensioni, una bozza di revisione del regolamento relativo al Sistema delle Preferenze tariffarie Generalizzate (SPG) che prevede un meccanismo automatico di salvaguardia per le importazioni di riso dai Paesi meno avanzati. Il regolamento prevede agevolazioni daziarie per […]
AGROINDUSTRIA
RAGT completa l’acquisizione del gruppo Deleplanque
RAGT ha annunciato l’acquisizione definitiva del gruppo Deleplanque, attore chiave nel settore della barbabietola da zucchero e degli ortaggi in Europa. RAGT e il gruppo Deleplanque condividono competenze e valori comuni. Già ricca del più ampio portafoglio di specie nel settore sementiero, RAGT, attraverso questa unione, integra nuove specie importanti nella sua offerta, rafforza le […]
Salute del suolo e redditività dei seminativi: un rapporto stretto
La redditività dei seminativi passa anche dalla rigenerazione del suolo? A questa domanda, legata a doppio filo al tema dei vantaggi economici, oltre che agronomici, dell’agricoltura rigenerativa ha provato a rispondere l’Aires (Associazione italiana raccoglitori, essiccatori e stoccatori) con un evento organizzato in contemporanea a Canaro (Rovigo) e Vische (Torino). Agricoltura rigenerativa e carbon farming […]
Combi Mais 2025 conferma l’anima «ECO»
La nuova edizione di Combi Mais, l’innovativo protocollo per la coltivazione del mais che compie 12 anni, diventa ECO e continua a puntare su ricerca e innovazione come chiavi per adattare il mais ai nuovi scenari climatici, nel solco di quanto richiesto dalla nuova politica comunitaria in termini di produzione, qualità, salubrità, risparmio idrico, genetica […]
Mangimi, quali approcci contro le micotossine
La gestione delle micotossine nei mangimi destinati agli allevamenti richiede un approccio scientifico, integrato e preventivo. Dell’argomento si è discusso il 6 marzo scorso a Caramagna Piemonte (Cuneo), in un convegno organizzato da Veronesi, leader nella produzione di mangimi per ogni specie animale, con una produzione annua di oltre 3 milioni di tonnellate. Amedeo Reyneri […]
Il futuro del mais tra rigenerazione e carbon farming
Si conferma, ancora una volta, un appuntamento da non perdere il tradizionale convegno di fine anno organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est al Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia): sala piena di agricoltori e tecnici e soprattutto tanti giovani studenti delle scuole agrarie bresciane per la 12ª edizione dell’evento, tenutosi lo scorso 12 dicembre e […]
Le soluzioni di Corteva Biologicals per seminativi più performanti e resilienti
Mitigazione degli stress ambientali, aumento della produttività, miglioramento dell’efficienza dei nutrienti e dell’uso dell’acqua, tutela del suolo. Queste quattro tematiche, che per gli addetti ai lavori del comparto agricolo italiano rappresentano delle sfide quotidiane, sono, e saranno sempre di più, concetti di importanza centrale sui tavoli dove si discute del futuro dell’agricoltura europea. Di conseguenza, […]
Mais tra resilienza, sostenibilità e carbon farming
Sarà dedicata al tema dell’”Innovazione nella coltivazione del mais e crediti di carbonio” la 12ª edizione dell’ormai tradizionale convegno “Agricoltura Conservativa- Dalla teoria alla pratica” organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est, l’organismo bresciano che gestisce le polizze agevolate per l’assicurazione dei raccolti associando oltre 5000 aziende agricole (anche a Lecco, Como, Sondrio e Varese). L’appuntamento 2024 […]
Produrre cereali tra innovazioni e geopolitica
La lotta alle infestanti che colpiscono le colture cerealicole è stato l’argomento al centro di un convegno che Bayer ha organizzato il 12 novembre scorso a Bologna durante il quale, oltre alla presentazione delle soluzioni più innovative, si è parlato anche delle prospettive del mercato dei cereali sia a livello nazionale, sia globale. Un aspetto […]