Seminativi

Bietole, una coltura interessante per il 2019

Nonostante l’andamento non esaltante della campagna 2018, ci sono almeno due buone ragioni per coltivare barbabietole da zucchero anche il prossimo anno. La prima è che è stata significativamente incrementata la dotazione nazionale per gli aiuti accoppiati a favore dei coltivatori. Per le bietole ci saranno infatti circa 5,6 milioni di euro in più rispetto […]

una risaia in Asia

Riso: arriva la clausola di salvaguardia

La Commissione europea ha pubblicato le conclusioni dell’inchiesta sulle importazioni dai «Paesi meno avanzati» (Cambogia e Myanmar) ed è giunta alla conclusione di dover applicare la clausola di salvaguardia a tutela della filiera risicola europea. Lo fa sapere l’Ente Risi che spiega: «La clausola di salvaguardia consisterà nell’applicare alle importazioni da tali Paesi i dazi […]

Allo studio il contratto di filiera per il mais italiano

Il Tavolo tecnico mais diventerà permanente e con 4 obiettivi precisi, mirati a ridare slancio alla coltivazione di mais in Italia, questo quanto emerso dall’incontro convocato al Mipaaft dalla Direzione generale per la promozione della qualità lo scorso 10 ottobre. Tra i diversi argomenti trattati durante l’incontro sono emersi come essenziali la necessità di dare […]

Spighe di riso

Riso, raccolto in calo e qualche problema di qualità

La produzione nazionale di risone quest’anno non sarà esaltante. Come previsto, la flessione della superficie investita a riso, che è stata di circa 10.000 ettari, provocherà un raccolto più magro, nel senso che mancheranno all’appello poco meno di 700.000 quintali di prodotto. Dunque si andrà ampiamente sotto 1,52 milioni di tonnellate di riso greggio. Ma è […]

Campo di barbabietole da zucchero

Crisi dello zucchero: Bruxelles non interviene

Dopo la fine delle quote nel 2017 «il drastico calo del prezzo dello zucchero, -30% in un anno, sta generando un forte impatto negativo sia per i produttori che per le industrie»: così si legge nel documento che la delegazione italiana ha presentato alla Commissione europea durante il Consiglio agricolo del 15 ottobre. Contestualmente l’Italia […]

AGROINDUSTRIA

RV Venturoli porta in campo tante novità tra frumenti e orzi

RV Venturoli, storica azienda sementiera italiana con sede a Pianoro (Bologna), ha organizzato lo scorso 26 maggio a Granarolo (Bologna) la prima di quattro giornate in campo dedicate a tecnici del settore, agricoltori e operatori del mondo agricolo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per osservare dal vivo le più recenti novità varietali proposte dall’azienda, con […]

Filiera e sostenibilità: parole chiave per PSB

Nel contesto di un settore cerealicolo italiano messo alla prova da dinamiche economiche e climatiche a dir poco complesse, la Società Produttori Sementi (PSB) si conferma punto di riferimento per l’innovazione varietale e il rapporto con le filiere della pasta made in Italy. Durante la giornata di visita ai campi catalogo dello scorso 30 maggio […]

Il frumento italiano tra sostenibilità, reddito e Made in Italy

La sostenibilità è oggi una condizione imprescindibile per la produzione agricola. Per il grano italiano, significa adottare pratiche che riducano l’impatto ambientale, migliorino la salute del suolo e preservino le risorse idriche. Le tecniche di agricoltura rigenerativa, l’uso mirato di fertilizzanti organici e organo-minerali e di agrofarmaci, assieme all’integrazione della tecnologia digitale (come l’agricoltura di […]

Le novità SIS in campo a Idice

Lo scorso 21 maggio si è tenuta presso la sede di Idice di San Lazzaro di Savena (Bologna) la tradizionale giornata in campo di SIS (Società Italiana Sementi). Fulcro della giornata, introdotta dal direttore commerciale Marco Bonetto e dal responsabile tecnico Luca Minelli, è stata la presentazione in campo delle nuove varietà di frumento duro […]

Con «Cereale Sicuro» il CAI tutela gli agricoltori

La campagna cerealicola 2024/2025 si sta per chiudere con segnali complessivamente positivi, soprattutto in termini di qualità delle colture, ma non mancano elementi di preoccupazione, a partire dalla contrazione delle superfici coltivate in alcune aree. Questo quanto emerge dal bilancio tracciato da Consorzi Agrari d’Italia (CAI) e Coldiretti in occasione della tappa di Poggio Renatico […]

Conase inaugura il nuovo centro di ricerca

È stata una data da segnare negli annali quella dello scorso 22 maggio per il Conase: nello stesso giorno, infatti, è stato inaugurato il nuovo centro di ricerca e sperimentazione e si è tenuta la tradizionale visita ai campi prova delle varietà dei cereali a paglia. L’evento, tra l’altro, si è tenuto a pochissima distanza […]

RAGT completa l’acquisizione del gruppo Deleplanque

RAGT ha annunciato l’acquisizione definitiva del gruppo Deleplanque, attore chiave nel settore della barbabietola da zucchero e degli ortaggi in Europa. RAGT e il gruppo Deleplanque condividono competenze e valori comuni. Già ricca del più ampio portafoglio di specie nel settore sementiero, RAGT, attraverso questa unione, integra nuove specie importanti nella sua offerta, rafforza le […]

Salute del suolo e redditività dei seminativi: un rapporto stretto

La redditività dei seminativi passa anche dalla rigenerazione del suolo? A questa domanda, legata a doppio filo al tema dei vantaggi economici, oltre che agronomici, dell’agricoltura rigenerativa ha provato a rispondere l’Aires (Associazione italiana raccoglitori, essiccatori e stoccatori) con un evento organizzato in contemporanea a Canaro (Rovigo) e Vische (Torino). Agricoltura rigenerativa e carbon farming […]